toolapc Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Ciao a tutti apro questa discussione per confrontarmi con voi in merito all'argomento "alimentatore" per nuc. Attualmente per la musica liquida sto utilizzando un nuc con daphile installato. Il dac utilizzato attualmente è quello integrato al mio amplificatore. Ora, facendo qualche ricerca, ho visto che esistono alimentatori "speciali" per nuc, tra cui ad esempio, una versione speciale teddy pardo. Qualcuno di voi ha avuto qualche esperienza a riguardo? E soprattutto, secondo voi, ci possono miglioramenti nella qualità sonora nel utilizzare alimentatori di un certo tipo, come ad esempio, il teddy pardo o hdplex, ecc... Grazie Maurizio
Capotasto Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 NUC i7 dedicato a Roon, e NAS. Tutto posto sotto UPS (un CyberPower) e alimentatore lineare (un HDPLEX 200W).
aleniola Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @toolapc Ciao Io alimento il muo NUC (Intel i3Gen7) proprio con un Teddy Pardo. L'alimentatore è fatto molto bene, ma all'ascolto non noto differenze rispetto al suo switching. C'è da dire però che uso il NUC come Core di Roon, quindi non ho DAC collegati direttamente. A quanto ho letto, i vantaggi dovrebbero esserci usando il NUC come Core ed Enpoint contemporaneamente. Avevo in progetto di installare in NUC vicino all'impianto collegandolo con un DAC USB al NUC e per quello presi il Teddy, ma poi ho cambiato i miei piani e spostato il NUC lontano dall'impianto. Ora il Teddy staziona nel mio piccolo CED 🙂
PippoAngel Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Il solo NUC non so perché ho passato sotto alimentatori lineari Keces tutta la parte “informatica” in un colpo solo: router, switch, NUC (con Roon Rock, il dac ha ingresso Ethernet, per cui non ho USB in mezzo ...) e NAS. L’inserimento dei Keces si è sentito, senza se e senza ma .... attenzione: niente stravolgimenti o visioni mistiche .... solo più “musica” .... imho
toolapc Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 Grazie per le risposte. Diciamo che il mio dubbio nasceva dal fatto che immaginavo (forse mi sbaglio ma chiedo ai più esperti tra di voi) che l'alimentazione potesse incidere su sorgenti con stadio d'uscita analogico. Mentre nel mio caso sarebbe solo digitale, visto collego il nuc con un cavo usb (audioquest) al dac dell'amplificatore. In precedenza usavo raspberry p3 con il dac allo katana, il tutto alimentato con un alimentatore lineare acquistato su audiophonics. Devo dire che l'alimentazione incideva, ed ero convinto che dipendesse dal fatto che c'era uno stadio d'uscita analogico (dac allo katana). Forse mi sbaglio. Nel caso del nuc, invece, sarebbero solo dati "digitali". Dovrebbe in teoria incidere lo stesso? Grazie
il picchio Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @aleniola ciao, dalla foto vedo che hai il case fanless akasa plato. Anch'io l'ho preso recentemente perché a volte la ventola del mio nuc ( 7i7DNKE BGA) si sente un pò troppo. Quando mi è arrivato però ho preso un pò paura... credevo fosse molto più semplice il trasferimento del nuc in un nuovo case ma tutti gli aggeggi allegati mi hanno un pò intimorito e per adesso ho messo l'akasa da parte... appena ho un pò di tempo e pazienza mi metto d'impegno e faccio il trasferimento. Ho visto che c'è qualche tutorial su youtube, per fortuna, perché dalle istruzioni non ho capito moltissimo... È complicato lo smontaggio del nuc e il rimontaggio nel nuovo case?( tra l'altro non lo credevo così largo e pesante... dá subito l'idea di importanza e solidità )
aleniola Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @il picchio tranquillo è facile..naturalmente puoi chiedere una mano a me o @Paolosnz. Io l’ho montato 3 anni fa, lui più di recente. Naturalmente dovrai estrarre il NUC dal suo case, smontare la ventola e l’antenna del wifi. A quel punto lo puoi montare nel case e usare la pasta termica come indicato sul manuale che puoi scaricare dal sito akasa. Il risultato è questo:
PippoAngel Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @Rick82 Adesso MSB Premier con sua Powerbase, in precedenza MSB The Analog sempre con ingresso Ethernet ... io e gli ingressi Ethernet ci frequentiamo da un pò 😃
PippoAngel Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 12 ore fa, toolapc ha scritto: Nel caso del nuc, invece, sarebbero solo dati "digitali". Dovrebbe in teoria incidere lo stesso? Gli alimentatori lineari fanno bene agli apparecchi digitali .... imho
toolapc Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 @Pippo87 che tipo di benefici dovrebbero trarre (sia sonori che di funzionamento)?
PippoAngel Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @toolapc sul funzionamento: zero, infatti funzionano benissimo anche con i loro alimentatori switching .... sul suono nel mio impianto: più definito, miglior dettaglio, nei miei “brani di controllo” che ormai conosco come le mie tasche ho percepito dei suoni che prima non avevo mai sentito (in un brano di Eva Cassidy nel quale canta con Chuck Brown ho sentito dei suoi vocalizzi in punti nei quali avrei detto che prima non c’erano) ... come già detto niente di straordinario, niente visioni mistiche .... solo più “musica” Come già detto tutto il “reparto digitale” (nel mio caso router, switch, NUC e nas) è finito sotto alimentatori lineari (anche lo switch, anche se il produttore afferma che è meglio utilizzare l’alimentatore in dotazione). Ovviamente quando sono arrivati i due alimentatori Keces tutto il “reparto” ha abbandonato gli alimentatori di serie, per cui non ti so dire quale dei quattro ha maggiormente beneficiato e quale no ....
toolapc Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 @Pippo87 Grazie del feedback! A tal proposito: marche. Tu usi i keces. Ho visto anche teddy pardo e hd plex (questo ha un costo abbastanza sostenuto). Poi ci sono quelli "low cost" di audiophonics, però non so se a questo punto è meglio investire una cifra maggiore in prodotti più di marca perchè hanno una progettazione e materiali migliori... Cosa ne pensi?
PippoAngel Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Io ho cercato volt / ampere pari a quelli degli alimentatori switching che dovevo sostituire ... i Teddy Pardo non hanno gli ampere ... l’anno scorso non c’erano più disponibili gli HD Plex (spariti dalla faccia della terra .... ) per cui sono andato sui Keces P8 (ne ho due ...): ci siamo messi in gruppo ed abbiamo fatto un acquisto super scontato tramite Consound (è quello che ci ha fatto lo sconto più alto, nonostante lui non li tratti .... altri non erano andati oltre uno “striminzito” 5% ...). Poi vedendo come sono costruiti io ricomprerei sempre i Keces ...
Otsuaf Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Riesumo questa vecchia discussione per chiedere se qualcuno ha modelli di alimentatore da consigliare a buon prezzo magari da prendere su Ali. Ho visto che se ne trovano di tutti i tipi ma sembrerebbe quasi sicuro il pagamento della dogana. Qualcuno che si è avventurato? Grazie
Ramsete2 Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @Otsuaf per un NUC ti serve un 19V, questo va bene: https://www.audiophonics.fr/en/hifi-power-supply/audiophonics-lpsu100-stabilized-power-supply-19v-525a-100w-nas-intel-nuc-p-9644.html
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora