Questo è un messaggio popolare. rlc Inviato 31 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Marzo 2021 Buongiorno, sto parlando delle LS3/5a, uno dei diffusori che in ambito audiofilo ha sempre diviso gli appassionati tra chi le ama, pur accettandone gli evidenti limiti e chi le odia proprio perché non li accetta. In ogni caso da qualunque parte la si voglia vedere, è un progetto decisamente riuscito se ancora oggi dopo decenni ancora ci sono ditte che continuano a produrle su licenza . Nella loro lunga storia molti nomi si sono cimentati nella loro produzione quasi tutti inglesi: alcuni ci sono ancora e altri sono spariti perché assorbiti o hanno cambiato nome. Tra i più famosi, sicuramente la Kef, che produsse i componenti per anni e li fornì praticamente in monopolio a tutti i costruttori. la Rogers, forse il nome che da sempre è il più usato proprio quando si vuole indicare le Ls3/5a. Poi la Spendor, l' Audiomaster , la Chartwell, la Goodmans, la Ram, la Richard Allan, la Harbeth, poi un po' di oblìo nel periodo cinese e via via fino ai più recenti Stirling, Falcon Acoustics e di nuovo Rogers. In 40 anni e più della mia onorata carriera di amante della musica e degli strumenti che la riproducono, le ho avute per ben 5 volte, 2 marchiate Spendor e 3 Rorgers, sia 11 che 15 Ohm poste sia su piedistalli (Linn, Target, simil Foundation...) o appoggiate in libreria o scrivania. Potranno essere mancate per qualche tempo ma alla fine una coppia doveva sempre "girare" per casa. La considero una cassa che ascolto a volte per una rimessa in fase delle orecchie. Non dico che siano un benchmark nel campo dell'elettroacustica ma a me fanno questo effetto. Questo argomento vorrei che fosse usato per descrive soprattutto con foto, il proprio rapporto passato o presente con le Ls3/5a in tutte le sue declinazioni. Nessuno vuole fare un manuale d'uso o una voce da inserire su Wikipedia : di manuali, libri ne è piena la rete. Mi piacerebbe che tramite foto e descrizioni di posizionamenti, accoppiamenti con amplificazioni e accorgimenti presi per farle suonare al massimo, possa con l'intervento di tutti diventare uno strumento utile per il neofita in cerca di notizie ed esperienze o per chi le ha maturate e vuole confrontarsi con altri appassionati di questi megaminidiffusori. Insomma un argomento che sei contento di leggere quando Google te lo propone come risultato della tua ricerca in rete al pari di come succedeva (almeno a me) quando mi appariva accanto alla parola cercata Melius Club. Comincio io con l'ultima coppia di Rogers Ls 3/5a 15 Ohm in mio possesso, con finitura noce con a monte un Integrato Accuphase E210 A, e un giradischi Garrard 301, braccio FR 64x e Denon Dl 103. 8 2
Bass-trbn Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 È sempre un piacere quando si parla delle 3/5A. Grazie dello spunto. Io le ho da quasi 30 anni. Le ho cambiate passando da quelle a 11 a quelle a 15 Ohm. Recentemente ho dovuto ripiegare con un posizionamento che, temevo, le avrebbe umiliate invece mi hanno sorpreso ancora. Niente supporti e via dentro una "volgarissima" scaffalatura Ikea. Vanno talmente bene che non torno indietro. Non metto foto perché sono via da casa e comunque ci sarebbe poco da vedere. Saluti.
Bass-trbn Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 30 minuti fa, rlc ha scritto: Comincio io con l'ultima coppia di Rogers Ls 3/5a 15 Ohm in mio possesso, con finitura noce con a monte un Integrato Accuphase E210 A, e un giradischi Garrard 301, braccio FR 64x e Denon Dl 103. Complimenti per l'impianto!
Danilo Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Queste sono le nostre (le ho comprate in compartecipazione con un amico così ce le alterniamo) Rogers 15ohm del 1982. Suonano su stand Guizu dedicato. A casa mia meglio suonanti dei Foundation replica. L impianto( che io chiamo magic) è composto da gira Luxman pd 444 pre Harman Kardon Citation 1 Quad ii e soprattutto sub Janis costruito per loro e per le Quad 57 negli anni 70. Ho anche un paio di diffusori full range, ma le soddisfazioni che mi danno questo impianto sono poco descrivibili. Purtroppo,o per fortuna, bisogna costruirgli attorno l intero impianto. E bisogna saperlo fare con tanto tempo e pazienza. 2
Renato Bovello Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @Danilo Ma quelle attaccate al muro sono le Snell Type A ?
rlc Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 @Bass-trbn Grazie! @Danilo Complimenti per il piedistallo, veramente bello!
rlc Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 Tornando a come le ho amplificate, devo dire che negli anni le ho collegate praticamente a tutto: dal t-Amp ..... ai ML 33H
Variable Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Harbeth P3ESR 40 Ann. su music tools amplificate da Accuphase E-280 (prime Euphya Alliance 280 o Acvuphase E-260) cavi porenza Norma iC1 2,5 metri. Sorgente chord Qutest e IMac oppure Tuner Kenwood E’ il sevondo impianto, ma è meraviglioso
audiomax Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Ognuno di noi ricorderà per sempre dei momenti particolari nella "carriera" audiofila, i miei sono legati alle ls3/5a... Questo impianto fu presentato dal gruppo privato di appassionati Epidauro al Roma Hi-end 2007 senza alcun fine commerciale. Incredibile il trattamento della stanza, la modifica ad un comune lettore dvd con la meccanica sospesa su elastici, l'amplificazione mi pare che fosse costituita da due finalini Dynaco valvolari, il pre un Klimo, risultato..: magia pura!
gug74 Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 9 minuti fa, audiomax ha scritto: la modifica ad un comune lettore dvd con la meccanica sospesa su elastici mmm...mi ricorda qualcosa.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Marzo 2021 Moderatori Inviato 31 Marzo 2021 5 minuti fa, gug74 ha scritto: mmm...mi ricorda qualcosa. temo solo al pensiero.
Renato Bovello Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 1 ora fa, Danilo ha scritto: si Renato. Hai due grandi diffusori .Complimenti
audiomax Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @BEST-GROOVE @gug74 Io ho apprezzato il risultato finale, l'artefice dell'impianto un tempo scriveva anche qui con il nick Lino Maz mi sembra...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Marzo 2021 Moderatori Inviato 31 Marzo 2021 15 minuti fa, audiomax ha scritto: un tempo scriveva anche qui con il nick Lino Maz mi sembra... ahh non so , mi riferivo al discorso sospeso su elastici...mi ricordava il genio schizzato che circondava di petali in feltro tutti gli altoparlanti.
rlc Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 Per mitigare il roll off tipico delle ls3/5a provai ad utilizzare per qualche tempo dei super tweeter MuRata. In parte la gamma alta ne beneficiò ma a scapito dell'equilibrio generale del diffusore e dopo qualche tempo abbandonai questa configurazione.
mikefr Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Dico sempre che come la Denon 103,almeno una volta nella vita,uno deve avere una LS 3/5a nel suo impianto.Ne ho avute quattro,ricomprate,rivendute,e pentito ogni volta.Quella in foto è una edizione limitata a 100 esemplari,era la Limited Edition per i 50 anni rigorosamente su Foundation.Allora le amplificavo con Spectral DMA 200s,ma le altre tra cui Stirling e lisce,anche con Nagra VPA,Spectral DMA 90,Norma 8.7,ed altra roba che non mi sovviene.Riproduzione sempre con il suo fascino indiscusso a prescindere dall'amplificazione.L'ultima edizione che ho avuto è stata quella della Graham,per essere più sicuro avrei dovuto fare un confronto diretto a parità di almplificazione,ma mi è sembrata quella più performante,ma ripeto,confronto fatto a memoria e con un finale diverso che era uno Spectral 200S2.
mikefr Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Qui momentaneamente in "panchina" per un confronto con un altro mini di qualità,Acoustic Energy Classic,ma con caratteristiche molto diverse.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora