jimbo Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @naim Quello che dice il manuale è cosa risaputa,un finale più potente rischia di danneggiare meno il diffusore di uno che va in clipping,ma non dice di applicare 200 watt alle 3/5
naim Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 1 minuto fa, jimbo ha scritto: Dipende tutto dal programma musicale,se si ascoltano generi moderni quei diffusori entrano subito in crisi Non sono certo i diffusori più versatili, ma come ho scritto prima, più che con il genere moderno, trovo soffrano la registrazione moderna (classica magari no), per esempio trovo difficile mandarle a pacco con registrazioni degli anni 60, mentre di alcune contemporanee soffrono il respiro e la dinamica.
naim Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 minuti fa, jimbo ha scritto: ma non dice di applicare 200 watt alle 3/5 certo che no, ma farle suonare a 40 watt con un finale da 300, si.
jimbo Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @naim Si ma a che serve,il finale è sovradimensionato,non lo farei mai a meno di averle come secondo diffusore,in quel caso ha un senso.Mi raccontava un commesso di un noto punto vendita che molta gente si è rovinata amplificandole con mostri a stato solido tipo Ml JR e via discorrendo,pensando di farle suonare come non possono suonare..... e via delusioni e tunnel di ricambi.Quello è un diffusore di grande compromesso,pensato per riprodurre voce umana nei furgongini della bbc,che gli vuoi cavare..... 1
naim Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 56 minuti fa, jimbo ha scritto: Si ma a che serve,il finale è sovradimensionato,non lo farei mai a meno di averle come secondo diffusore E' ovvio che non si acquista un finale da 35mila euro appositamente per le 3/5, lo si utilizza perché lo si ha già in casa abbinato ai diffusori principali. E comunque pilotarle con il Boulder (o con un altro finale paragonabile), non è solo una questione di tanti watt vs pochi watt. Dal un finale di questo genere traggono anche la qualità, la risoluzione, il controllo, il modo di suonare che ha un oggetto di questo livello, si hanno dei benefici che un ampli meno performante non può dare.
jimbo Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @naim E' quello che ho detto in pratica,per questi diffosori serve qualità,grana fine,il carico è facile,ma la sensibilità è bassissima,quindi la pressione sonora sarà per forza limitata,anche per la bassissima tenuta in potenza,quindi non servono centinaia di watt che rimarrebbero inutilizzati.Chiaramente tu lo possiedi per un altro diffusore e hai sperimentato che suonano meglio con 300 watt,ma sempre 30 40 ne utilizzi,quindi è la qualità a farle suonare bene non la potenza.
bear_1 Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @jimbo ... concordo come mia prima esperienza..... se poi voglio dare "fiato alle trombe" vado nella stanza dedicata con Gale e JBL e potenze adeguate alla bisogna.
supers72 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Mi permetto di riprendere questo thread per una considerazione sul posizionamento. Tempo fa avevo aperto una discussione su questo aspetto e secondo molti i risultati migliori si ottengono con un toe in molto accentuato, facendo in pratica incrociare i diffusori davanti al punto di ascolto. Dalle foto che ho visto però qui pubblicate, non mi pare sia molto usata questa configurazione. Io stesso sto facendo ancora oggi delle prove comparative e non mi sono ancora deciso. Cosa ne pensate? Grazie
vaurien2005 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @supers72 ti posto qui come son messe le mie, su stand sonus faber delle guarneri h 89 cm, incrocio mezzo metro davanti al naso , dal fondo 1m e dalle pareti idem, 2 m tra’ i diff e 2 metri punto di ascolto, stanza piccola 4 per 3,8, ecco e questo e’ tutto
bear_1 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 .......Io ho le corrispondenti Spendor prese poco tempo fa. Voi esperti di "queste scatolette" come si collocano rispetto alle Rogers? Comunque il suono che ne esce è sorprendente da così piccoli diffusori.Attualmente suonano con un pre e finale Rotel da oltre 100 Canale.
vaurien2005 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @bear_1 Armando; suonano tutte diverse eh intendiamoci, non differenze abissali, ma diverse, quelle che mi piacevano di piu’ sono state le rogers 15 ohm piu anziane, poi improvvidamente vendute. Adesso ho un paio di spendor 11 bw e delle stirling v2 ( non male le stirling, le spendor piu’ ambrate, sto cercando una coppia di rogers monowiring e una di harbeth. Vi sono molte info sito www.ls3/5a. Com😊
Danilo Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Il posizionamento dipende un po’ dalla stanza e molto dal gusto personale. Per me non c è una regola fissa. Una delle mie posizioni preferite è quella di orientare i diffusori verso il centro di 45 gradi e ascoltarli al vertice di un triangolo equilatero. Grande profondità e focalizzazione. Con qualche incisione perfino esagerata. Perciò, nella mia stanza, alla fine, la posizione preferita è con i diffusori quasi paralleli. Appena qualche grado di orientamento. Un miglioramento non piccolo lo ho ottenuto posizionando sopra i diffusori i Dampers della Artesania. Quelli piccoli.
supers72 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @Danilo quindi sei partito da un toe in molto accentuato e alla fine hai trovato la collocazione migliore tenendole quasi parallele? A che distanza sono tra loro i diffusori? interessanti i dampers? Dove si possono trovare?grazie
Renato Bovello Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 4 ore fa, vaurien2005 ha scritto: guarneri h 89 cm Non sono troppo alte così ?
vaurien2005 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Si sicuramente, ma sara’ la stanza assorbente o che cosa altro, a me non disgustano, e ho provato .anche a 60cm e 70cm con altri stand 1
supers72 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Stamattina le ho provate tutte. Alla fine resta decisiva la distanza dalla parete di fondo e quella di ascolto dai diffusori. Almeno un metro dalla parete e ascoltare a circa due metri dai diffusori. Così sono diffusori che davvero fanno qualcosa di unico, e non si riesce a capire fino in fondo con qualunque altro posizionamento.
Danilo Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @supers72 si. È così. I diffusori sono distanti un paio di metri tra loro e un metro e ottanta dalla parete di fondo. I damper li puoi trovare da Mad for music a Milano. Trovi anche delle recensioni in rete, anche in italiano.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora