raf_04 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 allora, ieri pomeriggio/sera sessione intensissima di ascolti (grazie smart-working!). . Questa casse suonano, eccome se suonano! Ovvio che non si possono pretendere le pressioni e il basso di un concerto dei depeche mode o dei pink floyd (ho provato ma ho tolto subito, non è mestiere loro ) Vediamo invece cosa sanno fare meglio: Eric Clapton: lady in the balcony (SHM Japan) - wow, sembrava di avere il gruppo di arzilli vecchietti con me in stanza Loreena McKennitt - la voce in alcuni passaggi un pò troppo squillante ma la moltitudine di strumenti che lei usa nei dischi viene resa molto bene, senza risultare mai impastati Youn Sun Nah (Lento): meraviglioso il contrabbasso: perfetto e senza sbrodolature; magnifica la voce Patricia Barber (cafè blue, SACD): grande incisione, voce e strumenti al loro posto Fink (Hard Believer): trovavo questa incisione, seppur artisticamente notevole, troppo cupa e gonfia sui medio-bassi: con le Falcon tutto è tornato ad una giusta proporzione, rendendo gradevolissimo l'ascolto Musica Nuda: fantastico! La voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti si amalgamano alla perfezione senza mai andare sopra le righe Sting - Symphonicities: pessimo! gli strumenti dell'orchestra sono tutti ammassati e sembra che Sting abbia ingoiato il microfono Fausto Mesolella (Live at Alcatraz, SACD): è un disco già bello di suo ma con le piccolette il suono della chitarra è ancor più bello e realistico . Differenze con le Cornwall 3: Le Cornwall sono più universali, posso ascoltarci di tutto al volume che più mi aggrada Alcuni generi musicali sono resi meglio sulle piccolette: le voci e le "pizzicate" di chitarra acustica o contrabbasso sono molto più realistici e intelliggibili sulle Falcon Le Cornwall tendono ad ingigantire il suono, rendendolo a volte poco realistico con alcuni generi musicali (nonostante siano famose per il loro effetto live); tanto per dire: il contrabbasso è più vero sulla Falcon che sulle Cornwall: sembrerebbe incredibile, leggendo i dati di targa, ma è così (ho ascoltato questo strumento diverse volte dal vivo). Una considerazione sull'amplificazione: vero che il Mc MA8000 ha 300 watt, ma la lancetta dei vu-meters molto raramente è andata oltre i 3 (TRE!) watt, seppur abbia alzato un pò il volume. Penso che una delle qualità di un ampli del genere sia la sua grande capacità di erogazione di corrente piuttosto che far ricorso a tutti i watt a disposizione. Ho ascoltato le Falcon posizione a circa 1,60 m tra loro, a 2,40 m dal punto d'ascolto, quasi parallele tra loro (leggero toe-in). Alla fine cosa posso dire? Se mi devo ascoltare il live Pulse dei Pink Floyd o un disco dei Led Zeppelin vado indubbiamente sulle Cornwall, ma se ho voglia di un ascolto più intimo con registrazioni di strumenti acustici + voce bè, le Falcon sono semplicemente magiche! (è stato già detto? ) . ps. Sto ascoltando in questo momento La Canzone di Marinella cantata da Mina e De Andrè: sono quasi commosso.. 1 1
coco Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 24 minuti fa, raf_04 ha scritto: Sting - Symphonicities: pessimo! gli strumenti dell'orchestra sono tutti ammassati e sembra che Sting abbia ingoiato il microfono Pensavo che fosse il mio impianto la prima volta che ascoltai il CD in questione .... effettivamente è una pessima registrazione....
Membro_0024 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 35 minuti fa, raf_04 ha scritto: gli strumenti dell'orchestra sono tutti ammassati e sembra che Sting abbia ingoiato il microfono questa è la perfetta riproduzione della voce di Sting secondo me
bear_1 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @naim ..grazie dell'informazione .E' stata un occasione da mettere in uno studiolo e devo dire che concordo con quello che ho letto ...hanno veramente un eccezionalità(viste le dimensioni) nel riprodurre voci e piccoli ensemble a distanza ravvicinata. Provate nel mio soggiorno, si perdono, pur creando un ascolto piacevole a volumi moderati( sfruttando un decimo del Mc Intosh che di Watts ne ha 250.
leika Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 3 ore fa, raf_04 ha scritto: Alcuni generi musicali sono resi meglio sulle piccolette: le voci e le "pizzicate" di chitarra acustica o contrabbasso sono molto più realistici e intelliggibili sulle Falcon Come ho già detto più volte sono stato quasi due anni a provare le 3/5 Hai tracciato un dettaglio molto importante che mettono le Falcon ad un livello molto alto. messe nelle giuste condizioni e con la musica giusta sono diffusori eccellenti
regioweb Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 5 ore fa, raf_04 ha scritto: Questa casse suonano, eccome se suonano! eheh benvenuto… p.s. giusto per curiosità, potresti provare ad avvicinarle al punto di ascolto (intorno ai 2mt. o anche meno.) e a stringere fortemente il toe in incrociando la linea dei driver un paio di spanne davanti al naso… così, per vedere l’effetto che fa 😜
Danilo Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @raf_04 Bene 😊. 2 cose, se sono nuove un piccolo periodo di rodaggio glielo devi concedere ( anche se molti non ci credono) poi come dice Regioweb prova ad avvicinarti un po’. All inizio, se non si è abituati si fa fatica ad avvicinarsi così tanto, ma prova… anche 1.5 m senza toe in e vedi cosa succede. Hai 2 diffusori complementari. Complimenti. 1 1
Moderatori zagor333 Inviato 16 Maggio 2023 Moderatori Inviato 16 Maggio 2023 11 ore fa, raf_04 ha scritto: allora, ieri pomeriggio/sera sessione intensissima di ascolti (grazie smart-working!). Benvenuto nel magico mondo delle scatolette. Goditele Roberto 1
prometheus Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 13 ore fa, raf_04 ha scritto: Questa casse suonano, eccome se suonano! Sì, ma i bassi si sentono col corpo? 1
Membro_0024 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 8 ore fa, prometheus ha scritto: Sì, ma i bassi si sentono col corpo? fortunatamente sono bassi che non fanno andare di corpo
raf_04 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 prima o poi proverò, giusto per curiosità, ad usare il sub con le piccolette (tagliandolo un pò più in alto): chissà che non venga fuori qualche altra sorpresa...
cheriocherio Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @prometheus per quel che mi riguarda io sento tutto con il corpo, un bel tuono lo sento che mi vibra addosso, in alternativa dovrei accontentarmi di un bel fulmine e basta.
spersanti276 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 4 ore fa, raf_04 ha scritto: tagliandolo un pò più in alto Mmm, ho l'impressione che non sia saggio superare i 70/80hz.
raf_04 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 1 ora fa, spersanti276 ha scritto: ho l'impressione che non sia saggio superare i 70/80hz sì certo, intendevo più in alto rispetto al taglio che ha ora (intorno ai 35hz)
spersanti276 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @raf_04 In effetti laggiù serve a poco o nulla (anche perchè solitamente là c'è poco o nulla nei cd e quasi solo rumore negli Lp) salendo un po' sgraverebbe il piccolo woofer da ciò che lo mette in crisi e potrebbe donare un po' di dinamica e di pressione sonora al tutto.
raf_04 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 6 minuti fa, spersanti276 ha scritto: In effetti laggiù serve a poco o nulla uso il sub per l'HT, non per l'ascolto stereo: per questo motivo è tagliato così in basso (i diffusori frontali del 5.1 sono le Cornwall 3). Comunque sicuramente proverò nei prossimi giorni: se dovesse funzionare vendo le Corwall e mi tengo solo le Falcon! (si scherza... )
Renato Bovello Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Spero che dal presente intervento non traspaia un'aria di sufficienza ma utilizzavo le Rogers LS3/5A all'interno di un'eccellente configurazione ,una trentina di anni fa ,forse piu' forse meno .Non facile ricordare...Presi dall'entusiasmo, dopo aver scoperto le "piccole" viene spontaneo pensare ad un sub. Con la malcelata speranza di arrivare ,praticamente,al diffusore perfetto e completo. Nulla di piu' sbagliato. Pur con l'aggiunta di un sub non si raggiungono le vette, quanto a impatto dinamico, di un importante e davvero completo diffusore da pavimento di generose dimensioni mentre il rischio di "sporcare " il meraviglioso risultato in gamma media e' molto forte. Aggiungi qualcosa in basso ma l'estensione ,la tenuta in potenza , la velocita' non saranno mai quelle di un grande diffusore. Tempo perso. Parere personale ricavato da prove fatte piu' volte negli anni passati . Vanno accettate per quel che danno. Sono diffusori con evidenti limiti ma con nessun difetto. Quel che danno e' stupendo,quel che non danno,semplicemente,non lo danno ... 1
Danilo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Sono d accordo. Non vale la pena comprare un sub x le 3/5. Ma chi se lo ritrova in casa può usarlo cum grano salis per quei pochi cd o lp dove effettivamente un basso leggermente più profondo può servire. Chi dovesse avere poi uno Janis o un Audio pro anche il 40 ma meglio il 50 o il 70 avrebbe fatto bingo. Questi 2 sub si accoppiano molto bene con le 3/5. Molto meglio di quelli moderni. Taglio da 70 a 100. Ma nel 70/80% dei casi meglio da sole.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora