micfan71 Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @naim per quelle ufficializzate dalla BBC è così Ma ce ne sono molte che aggirano la cosa e scrivono cose del tipo "in accordo alle specifiche", forse per questioni di royalties. Sono queste ultime a lasciarmi perplesso: se è vero che oggi come allora la BBC rilascia solo 3-4 licenze contemporaneamente, allora tutte queste versioni cosa sono? In accordo a cosa e soprattutto controllate da chi? Come a dire: "la BBC non mi dà la licenza e/o vuole troppi soldi ed io me ne frego e le faccio lo stesso, le chiamo sempre LS3/5a e ci scrivo 'ispirate a' , 'in accordo a' " Tali casse possono davvero essere considerate delle LS3/5a? Secondo me no, per quanto possano essere ben fatte, ben suonanti ed anche realmente aderenti alle specifiche. Insomma, dei cloni senza licenza. Adesso forse è ancora presto, ma la storia (il mercato fondamentalmente) metterà le cose al loro posto. Molto meglio la strada percorsa da Harbeth, che con le sue HL P3, nelle varie versioni, ha realizzato un prodotto originale, ben suonante, apprezzato, senza nessuna possibilità di confonderlo (e di confondere gli acquirenti) con l'originale.
iBan69 Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @zagor333 buongiorno Roberto, sbaglio o hai rivisto la disposizione del tavolino? 😉
Paolotto Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @Collegatiper avevi dei dubbi? Ovviamente hanno rifatto anche l'A1, la più grande bidonata della storia dell'hifi, intanto che c'erano, pēnis gliene frega, fin che c'è cash flow....poi sai che bello un ampli con la driveability della radiolina di mio nonno abbinata ad un diffusore con 81 db di efficenza. Il segreto? Far sognare i potenziali acquirenti con delle sigle "leggendarie".
naim Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 5 ore fa, micfan71 ha scritto: Sono queste ultime a lasciarmi perplesso: se è vero che oggi come allora la BBC rilascia solo 3-4 licenze contemporaneamente, allora tutte queste versioni cosa sono? In accordo a cosa e soprattutto controllate da chi? Come a dire: "la BBC non mi dà la licenza e/o vuole troppi soldi ed io me ne frego e le faccio lo stesso, le chiamo sempre LS3/5a e ci scrivo 'ispirate a' , 'in accordo a' " Tali casse possono davvero essere considerate delle LS3/5a? ''Made on British Broadcasting Corporation Specifications BBC RD1976/29'' io lo interpreto un roba del tipo ''Ho letto e rispettato le specifiche scritte nel pdf RD1976/29'', ma visto che il risultato non è stato ne verificato e ne approvato dalla BBC, che la ciambella sia riuscita con il buco non è garantito. 5 ore fa, micfan71 ha scritto: Tali casse possono davvero essere considerate delle LS3/5a? Per me si tratta di cloni, alcuni più riusciti, altri meno. Quindi per me è no.
Moderatori zagor333 Inviato 20 Maggio 2023 Moderatori Inviato 20 Maggio 2023 2 ore fa, iBan69 ha scritto: sbaglio o hai rivisto la disposizione del tavolino? Buondì anche a te Roberto, no, non sbagli, ho spodestato l’ “extraterrestre” per far spazio al pre phono. Sono arrivati anche gli “accessori” per il mio gira (protezione in plexiglas, nuova cinghia, olio per motore, grasso per perno, olio per braccio), manca “solo” la testina ☺️
iBan69 Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 42 minuti fa, zagor333 ha scritto: manca “solo” la testina E una base … 😉 Ps: alla fine che Pre Phono hai preso?
Paolotto Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 1 ora fa, Paolotto ha scritto: almeno il Nait 1 era un prodotto pieno zeppo di buonsenso e non a caso è diventato l'icona di un'azienda (fino ad ora) seria come Naim. L'A1 invece è un prodotto non-sense. Inoltre ho visto le foto del nuovo Nait e sembra una cosa fatta molto bene, se non fosse per il prezzo ne cercherei uno, potrebbe essere un investimento. Fra le altre cose questo potrebbe essere delizioso con le LS3, così come lo era l'originale.
Moderatori zagor333 Inviato 20 Maggio 2023 Moderatori Inviato 20 Maggio 2023 40 minuti fa, iBan69 ha scritto: E una base Sarà l’ultimissimo step, ma penso che farò un isolamento con dei quadrotti di legno spessi pochi centimetri, soluzione che preferisco esteticamente e più semplice da implementare. Phono Gold Note PH10 of course (provato con la vecchia testina del vecchio gira sostituito ora dal VPI e poi spento in attesa di decidere per questa benedetta testina). Poi devo dire che le Stirling (come anche le Heresy) con il vinile sono ancora più “magiche”, quindi devo darmi una mossa… 😁 1
Membro_0024 Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 13 ore fa, ar3461 ha scritto: voglio contribuire postando il pensiero di un addetto ai lavori , una persona che ne ha visto e fatto diverse in campo audio e nello specifico dei diffusori , il nome lo si legge alla fine della frase , non credo si debba spiegare chi è..... Un saluto a tutti mi è venuto il mal di testa a leggerlo di traverso, ma vale la pena
ar3461 Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @jammo hai ragione ma non me lo faceva scaricare in orizzontale 🤗
Questo è un messaggio popolare. naim Inviato 20 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2023 14 ore fa, micfan71 ha scritto: Passino le Falcon, redivivi cloni degli originali, un reverse engineering operato da chi lavorò in KEF, dagli altoparlanti ai cabinet, tutto sempre con licenza ufficiale BBC Silver o Gold, si veda l'ampia documentazione in merito per capire le differenti genesi. Per il discorso Falcon spenderei qualcosa di più che un semplice ''Passino''. Credo che tutti gli appassionati di questo monitor dovrebbero essere grati a questo costruttore per aver compiuto un'operazione del genere, ricostruire fedelmente i driver KEF ha dato modo a chiunque di poter comprarsi o ricomprarsi una coppia in questo caso molto sovrapponibile a quelle dell'epoca. Un'operazione sicuramente fatta a scopo commerciale, ma che per poter essere compiuta in questi termini ha avuto necessità anche di una notevole dose di passione per l'oggetto. Magari non ne acquisterò mai una coppia, ma è bello sapere che se per una qualche ragione le mie si dovessero distruggere, avrei sempre la possibilità di rimpiazzarle con una coppia imballata. Quindi lunga vita a Falcon. 3 1
ar3461 Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @naim bene ma poniamo la domanda che porrebbe un appassionato di musica ed HiFi che non possiede e mai posseduto le piccolette , cosa gli si consiglia una coppia nuova di Falcon Gold badge ,( listino 4200,00) o cercare una bella coppia di 3/5a 15 Ohm d epoca ? 🤗
spersanti276 Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Cercherei, con pazienza, delle Falcon Gold usate di qualcuno che non le ha apprezzate. https://www.kleinanzeigen.de/s-anzeige/falcon-ls-3-5a-gold-badge/2393569891-172-4287 https://www.subito.it/audio-video/falcon-ls3-5a-gold-badge-15-ohm-roma-481793080.htm
mla Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 52 minuti fa, ar3461 ha scritto: poniamo la domanda che porrebbe un appassionato di musica ed HiFi che non possiede e mai posseduto le piccolette , cosa gli si consiglia una coppia nuova di Falcon Gold badge ,( listino 4200,00) o a quella cifra c’è qualcosa di analogo ma attuale ed oggettivamente migliore al di là di ogni ragionevole dubbio? Qualcosa su cui siano tutti d’accordo, mi pare che per le KEF LS50 per esempio non sia così.
Questo è un messaggio popolare. naim Inviato 20 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Maggio 2023 1 ora fa, ar3461 ha scritto: bene ma poniamo la domanda che porrebbe un appassionato di musica ed HiFi che non possiede e mai posseduto le piccolette , cosa gli si consiglia una coppia nuova di Falcon Gold badge ,( listino 4200,00) o cercare una bella coppia di 3/5a 15 Ohm d epoca ? 🤗 Questa è un scelta molto personale. Personalmente sarei più tranquillo con una coppia nuova che non con una vecchia di 40 anni, poi dipende dalle condizioni e dalla richiesta. Nel dubbio una e una . 3
naim Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 8 minuti fa, mla ha scritto: a quella cifra c’è qualcosa di analogo ma attuale ed oggettivamente migliore al di là di ogni ragionevole dubbio? Ci sarà, ma è il solito discorso della ''voce'' indistinguibile che possiede questa cassa. Inoltre, per tanti, può avere un valore anche l'idea di portarsi a casa un pezzo di storia dell'hi-fi, e non un diffusore che dopo 10 anni cade nel dimenticatoio e se si da in permuta si prende la classica ''tirata di borsa''.
naim Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 3 ore fa, Paolotto ha scritto: se non fosse per il prezzo ne cercherei uno, potrebbe essere un investimento. Fra le altre cose questo potrebbe essere delizioso con le LS3, così come lo era l'originale. Mi hai fatto venir voglia di andare a recuperare nell'altra casa il XV per darci una bella pulita e farlo suonare dopo un bel po' che tace. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora