vicè Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 @Danilo Anche nel mio caso la posizione preferita è con i diffusori paralleli, sono incuriosito dai Dampers da te citati, potresti cortesemente inviarmi un link del modello esatto per ls3/5a. In cosa consiste il miglioramento. Grazie.-
Modelone Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Per la disposizione dipende molto dall'ambiente, in quello che avevo anni fa andavano meglio parallele , ora vanno decisamente meglio inclinate di 20 gradi circa. Comunque quasi tutti gli amici che le hanno le utilizzano con una minima inclinazione.
bear_1 Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Consiglio per le "scatolette".........nello stand con che cosa le fissate? Ho letto ultimamente con il classico Blue tack..... ma poi, si levano senza difficoltà o si presentano problemi anche eventualmente di macchie nel cabinet in legno chiaro.
Renato Bovello Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 5 minuti fa, bear_1 ha scritto: fissate? Ho letto ultimamente con il classico Blue tack..... ma poi, si levano senza difficoltà o si presentano problemi anche eventualmente di macchie nel cabinet in legno chiaro. Si levano senza fatica e senza alcun problema
bear_1 Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 @Renato Bovello ....ma il legno (essenza) con il tempo non si macchia...( le mie Spendor sono molto chiare)? In che quantità è consigliato?👋
Renato Bovello Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 1 ora fa, bear_1 ha scritto: ma il legno (essenza) con il tempo non si macchia...( le mie Spendor sono molto chiare)? In che quantità è consigliato?👋 Il blu tack è asciutto . Basta metterne alcune piccole palline . Non macchia , non si attacca , si toglie facilmente dalla cassa e non rovina nulla . Provato infinite volte . Posso tranquillizzarti al 100% 1
Variable Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 @Renato Bovello la mia esperienza è diversa, proprio con le harbeth: resta un cerchietto visibile, dopo qualche mese. Io non uso più il blutak.
Renato Bovello Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 17 minuti fa, Variable ha scritto: blutak. Con il blutak originale io non ho mai avuto problemi . Con prodotti similari non mi esprimo .
mizioa Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 6 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Con il blutak originale io non ho mai avuto problemi Anche io con il Blu-tack non ho mai avuto problemi l'unica accortezza quando si stacca il diffusore bisogna fare una leggera rotazione prima di tirare verso l'altro. Ne approfitto per inserire una foto delle mie Rogers Ls3/5a 11 Ohm nel mio attuale impianto. 1
Variable Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 Io uso questi, più grandi sotto le M40.2 AE e più piccoli sotto le P3 40 ann. https://herbiesaudiolab.com/products/herbies-fat-dot?variant=12645162418231 lasciano i diffusori liberi di suonare, non scivolano e isolano.
supers72 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @Danilo perdonami se ti chiedo ancora. Sono in procinto di acquistare i damper. Ho letto qualcosa in rete e pare che siano “più corpo” al suono. Nella tua esperienza con le ls3/5a mi sapresti dire più precisamente che benefici hai riscontrato? Su quali frequenze? Grazie mille per la pazienza!
Danilo Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Ti ho mandato un messaggio. Così non inquiniamo il tread.
zagor333 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Le mie “scatolette” della Stirling, oggi in armonia con il resto dell’impianto, mi hanno regalato altre due ore di ascolti emozionanti. Con i generi musicali giusti, e il volume giusto per loro, sono i diffusori che non ti aspetti (in positivo). Buonissimo ascolti 1
iBan69 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @Variable @Renato Bovello ovviamente, già sapete che il blutack da usare è quello bianco, altrimenti quello blu, macchia. 😉
iBan69 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 @zagor333 ma ce la fa, il 452/462 a pilotarle? 😂 Sono curioso, come suonano con tutto sto popò di potenza?
zagor333 Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 19 minuti fa, iBan69 ha scritto: sto popò di potenza? Guarda, solo per darti un’idea, gli aghi dei Vmeters del mio caro 452 non superano mai i primi 4,5watt, ma già a volumi più bassi, si ottiene un’ascolto coinvolgente (io utilizzo anche due subs che donano più corpo alla musica). 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora