Membro_0020 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 5 ore fa, M.B. ha scritto: Per un periodo, sui miei Kef LS3/5a Raymond Cooke, ho usato il biwiring. VDH Magnum Hybrid sui bassi e D352 Hybrid sugli alti. E viceversa. Poi D352H sui bassi e CS122H sugli alti. E viceversa. Alla fine, ho preferito il monowiring di D352H o CS122H... Hai provato un biwiring con cavi uguali? Tutto 352 oppure tutto 122?
M.B. Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @Collegatiper Sì, provato anche con cavi uguali. E non solo sulle 3/5a e non solo con cavi vdh. Che dire? Tutto sommato, per me, il biwiring non apporta migliorie tali da giustificare l'esborso economico di una seconda coppia di cavi di qualità.
magicaroma Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Buonasera, ho un Naim Supernait in panchina e vorrei provare le LS in un secondo impianto; chiedo a voi, per 650 euro si può convivere con questi difetti estetici? Sono del 1998, b.w. con imballo originale
Phil966 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Ti cadrebbe sempre l'occhio li, però potresti sentire qualcuno che te le sistema 1
iBan69 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @magicaroma se il diffusore è elettricamente e meccanicamente a posto e ti piace il suono, il prezzo è interessante. Un bravo falegname te le rimette a posto se non ti aggrada il difetto estetico. Io le prenderei. 😉 1
ar3461 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Io non ho mai capito perché molte delle 3/5a hanno gli spigoli ridotti in quelle condizioni .....segni di cadute? O in che altro modo si possono ridurre in quelle condizioni ?
rcf Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Se erano danneggiate dietro era un affare, penso che davanti potrebbe compromettere il suono 1
micfan71 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @magicaroma il prezzo è buono, il colore nero aiuta non poco il restauro se date a chi lo sa fare. Io le prenderei. 1
Roberto De Filippo Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @magicaroma per 650 € sono da prendere immediatamente senza pensarci, personalmente le Spendor le trovo tra le meglio suonati delle 3/5a. Quei difetti, una volta "accese" non li vedi più.
Renato Bovello Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Vado un po' controcorrente. Un diffusore non e' un salvavita ma un elemento del nostro gioco. Se non e' perfetto non mi diverto a giocare. Senza contare che non e' certo un sintomo di grande cura da parte del proprietario. Io non le prenderei anche perche' con quello che risparmio non e' che potrei....vivere di rendita
magicaroma Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Comunque il prezzo è basso perché non sono perfette e andrebbero tenute così, se poi devo spendere di falegname allora le cerco messe bene
Danilo Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 @Renato Bovello sono d accordo. Un paio di 3/5 sono , volenti o nolenti, un pezzo di storia. Voi comprereste un paio di minima con gli angoli rovinati?
Renato Bovello Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 19 minuti fa, Danilo ha scritto: minima con gli angoli rovinati Tremo solo all’idea 😀 Ciao Danilo
Hironobu Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Ho provato le Rogers 15 ohm monowiring, ho avuto per un pò di tempo le Stirling V2 biwiring…in una certa gamma di frequenze sono valide ma alla lunga ti manca SEMPRE qualcosa. Poi ho ascoltato e, con grande fortuna, trovato le JM Lab Point Source 2.1. Un minidiffusore fantastico. La bella bella bella copia delle 3/5. Costruite in maniera eccellente, dotate di altoparlanti Focal, biwiring…io non so perchè, forse per l’apertura reflex particolare, forse per la cura del mobile, forse per il midwoofer a doppia bobina, forse per il tweeter rovesciato…fatto sta che suonano come nessun altro mini della sua categoria. Tutto, ovviamente, IMHO.
ar3461 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Continuo a non capire perché a molti sfugge sempre il titolo del thread.... Mah....🤔
Sfabr64 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 1 ora fa, Hironobu ha scritto: La bella bella bella copia delle 3/5. A mio avviso no, assolutamente... Le Rogers vanno "contestualizzate" per far si che rendano al massimo... ambiente posizionamento, basi, (tipologia, dimensioni ed eventuale riempimento) amplificazione e cavi di potenza (considerando i 15 Ohm) Può starci che le JM Lab siano più facili, più onnivore rispetto a quanto descritto sopra, ma nulla di più, le Ls a livello timbrico, voci e strumenti possono dare molto di più a mia opinione.
Hironobu Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 1 ora fa, ar3461 ha scritto: Continuo a non capire perché a molti sfugge sempre il titolo del thread.... Mah....🤔 Visto che questo messaggio è immediatamente sotto al mio, penso che ti riferisca a me. Nel titolo leggo "esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"...ho riportato la mia esperienza. Dove sbaglio? 🤔
Hironobu Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 16 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: Può starci che le JM Lab siano più facili, più onnivore rispetto a quanto descritto sopra, ma nulla di più, le Ls a livello timbrico, voci e strumenti possono dare molto di più a mia opinione. Quindi conosci bene le JM Lab?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora