sandrocandida Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Buonasera, ho delle Kef LS35/a Raymond Cook biwiring guidate da Sugden A21 se signature
Rick82 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Un saluto a tutti, mi sono letto tutte le 132 (ora 133) pagine perché sono alla ricerca di un diffusore da stand piccolo, ambiente di poco più di 15mq che al momento con delle piccole torri mi crea parecchi problemi di rimbombi e risonanze in basso. Nelle 132 pagine riguardo i consigli sull’amplificazione vedo che si prediligono ampli a valvole o transistor “datati”. Ad esempio con Naim si parla sempre dei vecchi Nait, io ho un Nait XS2… come vedete l’eventuale accoppiata con le LS3 (marca, modello, versione etc poi si vede)?
micfan71 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 10 minuti fa, Rick82 ha scritto: Un saluto a tutti, mi sono letto tutte le 132 (ora 133) pagine perché sono alla ricerca di un diffusore da stand piccolo, ambiente di poco più di 15mq che al momento con delle piccole torri mi crea parecchi problemi di rimbombi e risonanze in basso. Nelle 132 pagine riguardo i consigli sull’amplificazione vedo che si prediligono ampli a valvole o transistor “datati”. Ad esempio con Naim si parla sempre dei vecchi Nait, io ho un Nait XS2… come vedete l’eventuale accoppiata con le LS3 (marca, modello, versione etc poi si vede)? Buongiorno a te! Guarda, far suonare male le LS è difficile, al max non le si sfrutta al 100% Escludendo situazioni limite tipo 3W a triodi, che non è il tuo caso, direi che cadi comunque bene. Piuttosto, se non le hai mai sentite prima, ti consiglio di farlo: qui se ne parla bene, ma non è che piacciano a tutti!
Rick82 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @micfan71 grazie della risposta. Mai sentite purtroppo, cercherò di farlo. Di piccoli diffusori in passato ho avuto delle Spendor S3/5r e delle Proac Response D1 che alternavo senza una vera e propria preferenza tra le due. Penso di aver compreso i limiti, alcuni fisici e comuni a molti mini, e forse è proprio per alcuni limiti che però esaltano altre caratteristiche che cerco un diffusore di questa tipologia. Il dubbio era più che altro sull’abbinamento con il mio ampli, non tanto sulla potenza ma più per quanto riguarda timbrica e caratteristiche sonore. Nessuno che abbia mai provato l’abbinamento? O magari anche altri Naim ma recenti (Supernait o qualche coppia pre/finale).
ar3461 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @sandrocandida ciao , le usi con i ponticelli e cavo singolo o con cavo bw ? Se in quest ultimo caso che modello di cavo?
ar3461 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Spendor 11 Ohm bw e Audiomaster21 15 Ohm mw , alterno Nait 1 , Quad 33/303 e Cayin con el34 sempre un bel sentire ,poi ogni tanto una botta di Spectral ...ma con moderazione 😉☺️Una mia considerazione personale è vero che suonano bene con ampli di qualità ma il top lo si raggiunge usando una sorgente analogica .
Danilo Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Rogers 15 ohm White Belly. Alterno Quad ii e Exposure viii mono. Entrambi altamente sinergici. Per chi è interessato: Ultimamente ho fatto un po’ di esperimenti per quanto riguarda supporti fra stand e diffusori e sotto gli stand. Ho alternato parecchie cose ( anche costose)accoppianti e disaccoppianti. E le differenze sono assolutamente percettibili. Da me e per il mio gusto, sorprendentemente, il miglior risultato è stato : con Exposure feltrini sia sotto i diffusori che sotto gli stand. Con quad ii, feltrini sotto i diffusori e piedini Aktyna sotto gli stand.
ar3461 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @Danilo ottime scelte anche le tue ☺️ Ti invidio le Rogers 15 Ohm , ne cerco da un po' una coppia in belle condizioni ma al momento ancora niente o troppo costose o non in perfette condizioni . Io sotto i diffusori uso blu-tak e sotto gli stand Soundcare superspikes... I feltrini che usi sotto i diffusori sono in gomma o stoffa ? 1
sandrocandida Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 https://melius.club/profile/521-ar3461/ Buonasera , uso ponticelli e cavo singolo exposure
Danilo Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @ar3461 effettivamente sono dei pezzetti di materiale gommoso che avevo preso da playstereo. Invece sotto gli stand comunissimi feltrini.
sonoio Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @Rick82 io con naim ci metterei 2 piccole atc. Magari nel 3d Naim ne possiamo parlare.
ar3461 Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @Danilo qualche info in più su questi pezzetti gommosi ? Ottenevi un buon risultato ?
Danilo Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @ar3461 Valhalla technology. Vt piedini x diffusori. Quattro quadratini agli angoli sotto i diffusori.
Rick82 Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 1 ora fa, sonoio ha scritto: @Rick82 io con naim ci metterei 2 piccole atc. Magari nel 3d Naim ne possiamo parlare. Sono in lista anche loro, cerco il 3d Naim!
backinthe70 Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Buonasera... Per me Rogers LS3/5/ 11ohm biwiring, ampli Sugden A21 SE signature.
ddav3 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Buongiorno, stò valutando qualche ampli da abbinare alle Spendor 3/5 mi è stato proposto un Copland CSA 14, che non conosco, potrebbe essere un buon abbinamento ? Da quel poco che ho trovato in rete mi sembra un pochino " debole" per far esprimere al meglio le piccole " scatole da scarpe ".
Rick82 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Questa mattina ho ascoltato un Lavardin IS, con le mie Kudos X2 e non con le LS3/5a… timbricamente stupendo! Ho un dubbio però, a detta del proprietario già con le mie Kudos l’ampli era un po’ tirato (ed effettivamente la manopola del volume era bella girata per pareggiare il volume del mio Nait XS2), mi chiedo come si comporterebbe con le LS3 che sono abbastanza meno efficienti delle mie. Timbricamente mi ha lasciato abbastanza impressionato, ma come riserva di potenza non mi è sembrato un mostro, anche a detta del proprietario. Comunque ascolto raffinato e timbricamente superlativo, all’inizio mi è sembrato un poco asciutto (avevamo appena staccato il Naim però), col passare degli ascolti più che asciutto lo definirei non colorato e bello “fluido”.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora