Renato Bovello Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 4 ore fa, Rick82 ha scritto: Lavardin Grande ampli ma , purtroppo, senza corpo e peso in basso . Tanta trasparenza ma lo trovo incompleto . Un vero peccato
Rick82 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @Renato Bovello guarda è la prima impressione che avevo avuto anche io questa mattina nel passaggio diretto dal Naim Nait XS2, poi ascoltandolo un po’ più che asciutto o senza corpo mi è sembrato molto corretto. La timbrica mi ha stupito parecchio.
Renato Bovello Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @Rick82 Ho ascoltato diverse volte i modelli IS e IT e mi piacciono molto ma la sensazione di incompletezza non mi ha mai abbandonato . Un peccato
lormar Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Stasera ho ascoltato la Chicago Symphony Orchestra diretta da Muti e paradossalmente, vista la turgida, nitida potenza di un’orchestra come questa, ho apprezzato le piccole 3/5a. Perché non ce n’è, non può essercene…Quindi tanto vale…
ar3461 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @Danilo sera , una curiosità quando avevi le Spendor bw le usavi con questa connessione ed eventualmente con quale cavo ? Ne ho anche io una coppia identica e vorrei eliminare i ponticelli usando un cavo mw lato ampli e bw lato diffusori.... Si accettano consigli , thanks
ar3461 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 ovviamente la domanda e' posta anche a tutti gli appassionati che hanno avuto modo di provare vari cavi in versione bi-wiring sulle nostre shoes box e loro esperienze in merito
robyroadster Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Kef LS3/5 a Raymond Cook per me le più belle con quella placca dorato lucido posteriore. Amplificatore coevo integrato CyrusIII piacevole ma con la manopola del potenziometro non oltre ore 11 altrimenti i woofer vanno fondo corsa.
Rick82 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 Alla fine non ho resistito e ho preso un bel paio di Falcon Gold Badge, arrivate questa mattina e per ora poggiate sopra le Kudos. Hanno bisogno di acclimatarsi e slegarsi, le lascio suonare un po’ e intanto cerco un paio di stand come si deve. 2
micfan71 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 ora fa, Rick82 ha scritto: Alla fine non ho resistito e ho preso un bel paio di Falcon Gold Badge ottimo acquisto, complimenti!
Renato Bovello Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 ora fa, Rick82 ha scritto: Falcon Gold Badge Quale finitura hai scelto ?
Renato Bovello Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 9 minuti fa, Rick82 ha scritto: Walnut Grazie,scusa ma non ricordo la tua amplificazione. Mi interessa molto il tuo diffusore. Dacci le tue impressioni se e quando ne avrai voglia.
feli Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 1 ora fa, Rick82 ha scritto: Alla fine non ho resistito e ho preso un bel paio di Falcon Gold Badge Splendide complimenti. Ho posseduto e/o provato da me Kef R.C.(nuove), Harbeth, Spendor, Rogers e forse proprio perchè sono le più "fresche" sia come driver che come componenti del crossover, imho sono le migliori sotto ogni punto di vista, poichè coniugano la magia della loro voce in gamma media con una trasparenza sconosciuta alle altre.
Rick82 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @Renato Bovello al momento un Naim Nait XS2. Con il tempo (devo assorbire la spesa dei diffusori) vedrò se è il caso di pensa a qualcosa di migliore, purtroppo con un bimbo piccolo sono escluse le valvole a vista e questo restringe di molto il campo. Tempo di farle sciogliere un po’ e di prendere io confidenza col nuovo suono e sicuramente scriverò qualcosa, una cosa evidentissima già dai primissimi ascolti appena sballate è che spariscono… posizionate alla bene e meglio sopra gli altri diffusori, nessuna prova sul posizionamento ed il suono già così non sembra provenire dai diffusori (impressione che invece ho sempre avuto con le Kudos). 1
Rick82 Inviato 5 Febbraio 2024 Inviato 5 Febbraio 2024 @feli non ho esperienza con altre LS3/5a, mai ascoltate… le Falcon le ho prese al buio avendo solo letto tutto quello che si può trovare in rete (o quasi), già dai primi ascolti quello che si nota è una gran trasparenza e una bellissima “fluidità”. Qualche pagina indietro (perdona l’errore, mi sono ricordato ora che ne parlavo sul thread Naim… non qui) ho descritto la situazione del mio ambiente e i problemi che avevo con le Kudos X2, ecco con le Flacon oggi non avrei voluto spegnere l’impianto.
feli Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 21 ore fa, Rick82 ha scritto: ho descritto la situazione del mio ambiente e i problemi che avevo con le Kudos X2, ecco con le Flacon oggi non avrei voluto spegnere l’impianto. Ho visto ora le tue belle Kudos X2 e dato un'occhiata veloce al thread, nulla di strano in quello che leggo. Se posizioni il classicissimo bel diffusore a torre che costituzionalmente emette anche in gamma bassa, in un ambiente normale come un salotto, l'allontanarsi dalle pareti, come hai constatato personalmente non risolve per niente il problema delle irregolarità di risposta alle basse frequenze, piuttosto sposta il problema solo a frequenze più basse rispetto a quelle che avresti con un posizionamento più vicino alle pareti. Da questo punto di vista l'invenzione del minidiffusore da parte di BBC è stato anche un geniale espediente, fondato su solide basi tecniche, per risolvere il problema della presenza delle pareti, semplicemente eliminando la vera gamma bassa. 2
fontana Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 Io ho avuto per 7 anni le Falcon silver badge che ho collegato ai miei finali e ampli integrati ( McIntosh 452 ,McIntosh 462,Burmester 082, Sugden a21 a Signature , McIntosh 275 mkVI )….Ebbene diciamo che ognuno di loro ha “suonato” bene con le Falcon con diverse peculiarità. La loro musicalità è emersa alla grande in unione con tutti , senza distinzione. Detto questo non posso non citare la naturalezza con il Burmester…. La dolcezza con il McIntosh 275….il vigore con il 452/462 sempre McIntosh….ma forse il coinvolgimento più totale ( senza però esagerare con il volume) l’ho avuto col piccolo classe A Sugden a21 a Signature. È con esso che la loro meravigliosa gamma media e’ emersa con una spontaneità’ disarmante ! Nulla però da dire con il Burmester 082 che ha fatto uscire con garbo quasi valvolare le qualità delle Ls3/5 A su tutta la gamma …..Questo è semplicemente il mio pensiero e le impressioni delle mie orecchie. Mauro Ps : chi conosce le nuove Musical Fidelity LS 3/5 A ? Pareri ? Grazie infinite 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora