Rick82 Inviato 6 Febbraio 2024 Inviato 6 Febbraio 2024 @feli le Kudos sono per me fra di diffusori per il costo e le dimensioni. Le ho sentite suonare molto meglio di come fanno da me dove purtroppo come dici il problema non è nella parete di fondo e forse neanche tanto nella parte laterale più vicina ad un diffusore mentre l’altro ha metri di aria accanto. Purtroppo da me è proprio la conformazione dell’ambiente che, sopratutto con certi brani ma in qua Rita minore con tutti, gonfia ed altera certe frequenze in basso andando poi ad impastare tutto e a creare fastidiosi rimbombi. Con le Falcon questo non avviene sicuramente perché quello che crea problemi con le Kudos (la gamma bassa) nelle Falcon non c’è proprio o quantomeno è molto attenuato. Domani spero di avere tempo per farmi un’altra bella sessione di ascolti.
Phil966 Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 @fontana Ciao Mauro, da te le ho sentite anche con i monofonici Mc 60
fontana Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @Phil966Carissimo….un abbraccio e il ricordo di un bellissimo ascolto con la coppia di Mc 60 McIntosh che avevo e che purtroppo ( mannaggia a me 🙏) ho rivenduto….Certamente anche con loro le Ls3/5 a hanno dato il loro meglio !!!! Mauro ( “mace”) . 1
Moderatori zagor333 Inviato 9 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 9 Febbraio 2024 1 ora fa, fontana ha scritto: mannaggia a me Mauro, penso che ciascuno di noi, durante la lunga e travagliata passione audio, abbia fatto almeno una cosa di cui poi si è pentito. In effetti, due bellissimi e musicalissimi MC60 come i tuoi, avrebbero meritato di accompagnarti negli ascolti per tanti e tanti altri anni ancora. La nostra inguaribile voglia di fare nuove esperienze non si esaurirà mai… purtroppo… e per fortuna… Un abbraccio, Roberto
ar3461 Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 Sera , vorrei gentilmente chiedere a chi appassionato e conoscitore delle Harbeth 3/5a che differenze soniche e di eventuali materiali costruttivi ci sono tra una coppia di normali biwiring ed una l.e. Alan Shaw ? Quale coppia preferire in caso di eventuale acquisto ? Come si pongono sempre sonicamente parlando rispetto alle prime serie monowiring? Grazie
Azoto One Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 21 ore fa, fontana ha scritto: @Phil966Carissimo….un abbraccio e il ricordo di un bellissimo ascolto con la coppia di Mc 60 McIntosh che avevo e che purtroppo ( mannaggia a me 🙏) ho rivenduto….Certamente anche con loro le Ls3/5 a hanno dato il loro meglio !!!! Mauro ( “mace”) . Quegli ampli andavano venduti solo in cambio di cibo 2
ar3461 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 20 ore fa, ar3461 ha scritto: Sera , vorrei gentilmente chiedere a chi appassionato e conoscitore delle Harbeth 3/5a che differenze soniche e di eventuali materiali costruttivi ci sono tra una coppia di normali biwiring ed una l.e. Alan Shaw ? Quale coppia preferire in caso di eventuale acquisto ? Come si pongono sempre sonicamente parlando rispetto alle prime serie monowiring? Grazie Buongiorno e buona domenica, nessuna info in merito a queste due versioni Harbeth ls3/5a ?
il Marietto Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 oltre al prezzo la differenza dove risiede? Graham BBC LS3/5A listino €4150 Falcon Loudspeakers BBC LS3/5a listino €4199 Musical Fidelity BBC LS3/5A listino €2500 AUDIOMASTER 21 LS3/5a Classic 15 Ohm listino €2550
naim Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @il Marietto Che le prime due sono ufficiali, hanno la licenza BBC e sono made in Gran Bretagna. Le altre sono costruite seguendo le specifiche BBC RD1976/29 (ma non hanno la licenza) e non sono Inglesi, e a differenza di quelle ''vere'', non c'è nemmeno scritto dove sono fatte (?). Inoltre, tra le prime due, quella che rispecchia di più la versione originale è la Falcon che ha clonato i driver KEF originali. 1
il Marietto Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @naim e di conseguenza le made in Uk suonano meglio ? chissà se in rete c'è qualche confronto
micfan71 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 2 minuti fa, il Marietto ha scritto: @naim e di conseguenza le made in Uk suonano meglio ? chissà se in rete c'è qualche confronto Non è detto che suonino meglio, sarebbero da confrontare. Tuttavia, se si parla di LS3/5a, esse sono conformi al 100% alle specifiche solo se fatte in UK e se pagano le royalties alla BBC È una questione di coerenza filologica. Poi fra Graham e Falcon, entrambe licenziatarie, si va a spaccare il capello in 4 per decidere chi è "più LS" , ma questo fa parte della passione! Io ho Stirling v2 e Falcon Gold Badge, vanno entrambe benissimo. 2
lormar Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 9 minuti fa, il Marietto ha scritto: se in rete c'è qualche confronto Si, anche sul forum Con MF almeno versus Falcon
il Marietto Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Ho posto il quesito perché conosco una persona non di primo pelo che ha acquistato di recente le Audiomaster , possiede pure le Rogers originali d'epoca ed a suo dire preferisce le nuove Audiomaster . estratto da : https://highfidelity.pl/@main-1303&lang=en PROGETTAZIONE "I MUSICAL FIDELITY LS3/5a sono piccoli monitor montati su supporto a mobile chiuso progettati per l'ascolto a campo ravvicinato. Le loro proporzioni sono diverse da quelle degli oratori contemporanei, poiché sono più larghe anziché profonde ; le loro dimensioni sono (A x L x P): 305 x 190 x 165 mm e pesano 4,9 kg ciascuno. L'LS3/5a è un altoparlante a due vie, con driver replica della KEF , realizzato, se non sbaglio, dalla Volt per Falcon Acoustics: si tratta di un tweeter a cupola T27 con diaframma in mylar, e un B110 con diaframma in Bextrene, un tipo di plastica. Il driver più grande è montato sul retro del pannello frontale, mentre quello più piccolo ha una rete metallica davanti, ed è inoltre circondato su quattro lati da elementi in feltro per ridurre i riflessi provenienti dal telaio di cui abbiamo parlato. Sul retro è fissata una targhetta e sono presenti anche singoli terminali per altoparlanti placcati in oro. La loro recinzione è realizzata in compensato di betulla non molto spesso . Le pareti non sono spesse, perché il cabinet degli altoparlanti della "scuola" della BBC gioca un ruolo importante nel modellare il suono. Il pannello frontale è laccato nero ed è incassato, lasciando una piccola cornice tutt'intorno. È necessario per inserire la griglia fissata con velcro. Le pareti della cassa sono rivestite con materassini bituminosi, fissati con una sparapunti (come nell'originale), e fogli di schiuma non troppo spessi. Il crossover è stato assemblato su un unico circuito. Sebbene sembri simile a quello degli altoparlanti Falcon, è di qualità molto superiore . Le bobine, prodotte dalla Volt, hanno la carcassa del trasformatore e sembrano identiche, ma già i condensatori e i resistori sono molto migliori nella versione Musical Fidelity. Sono, rispettivamente, prodotti di Vishay e Dale: i resistori sono a filo, non metallici, e i condensatori sono in polipropilene. Aggiungiamo che la tavola è sostenuta da una spessa toppa di feltro, che riduce le vibrazioni e chiude l'uscita dalla parte posteriore della membrana del tweeter. Importante: a differenza degli altoparlanti Falcon, nella versione MF il pannello frontale non è avvitato con viti per legno, ma con viti lunghe. ●"
ar3461 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 C è un articolo su un recente numero di Suono che parla ( molto bene ) delle Audiomaster21 sia normali che l.e. in rete anche un articolo di K. Kessler che certo non le disprezza , la differenza di prezzo secondo me è nella non richiesta licenza
AND64 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @naim che divisore hanno, le bestvox, rispetto ai succitati prezzi??
naim Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @AND64 Indipendentemente dal prezzo, io noto una certa ''somiglianza'' con altre versioni. Non avete fatto caso quante nuove proposta di 3/5a vi sono state negli ultimi tempi? Una bella mattina ci si sveglia e si mettono in produzione le LS3/5a, e perché no, intanto che abbiamo la sega in mano mettiamo a catalogo pure le LS5/9, checcevò! 2
MrRoyperformance Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Il 27/5/2023 at 14:02, zagor333 ha scritto: Guarda, il mio sogno nel cassetto è una bella coppia di MC30 o MC60 dei bei tempi che furono, ma per averli in condizioni quasi state of art, serve accendere un mutuo ormai Possiedo sia gli MC30 acquistati da Antonio Ceretti , e anche gli MC60, che probabilmente venderò. Se vendo , vendo la sola coppia di MC60, oppure l'accoppiata MC30 e MC60. Se sei interessato fammi sapere. Roberto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora