spersanti276 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 3 ore fa, sbronf80 ha scritto: Voi che prendereste tra: -Rogers 15 ohm originali dell'epoca, ottimamente tenute, con imballo 2000€ -Falcon gold badge usate con meno di un anno di vita, perfette con imballo 2600€ Falcon tutta la vita
micfan71 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 7 minuti fa, spersanti276 ha scritto: Falcon tutta la vita Concordo, non fosse altro che sono nuove, senza le incognite di un usato di almeno 40 anni, passato da chissà quante mani. A livello sonico, caschi comunque bene: io ho le Falcon, un mio amico le Rogers 15ohm, entrambe regalano ascolti emozionanti... Il problema delle Falcon è il costo oltraggioso, anche di un usato-come-nuovo: ma se fai il salto, è per una volta sola, poi non le molli più 1
sbronf80 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @micfan71 secondo te le falcon sono sovrapponibili, come suono, alle rogers 15ohm? 15ohm o ci sono differenze?
micfan71 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 @sbronf80 mi spice non posso esprimermi: pur conoscendo entrambe, non le abbiamo mai confrontate in maniera seria, vale a dire fianco a fianco nello stesso impianto. : Qualche anno fa, prima che prendessi le Falcon, portai le Stirling a casa sua: le differenze c'erano, seppur non macroscopiche. Ricordo le Rogers più armoniche e "romantiche", mentre le Stirling risultavano più incisive e "precise". Questione di gusti, io all'epoca trovai le Rogers globalmente più gradevoli. : Adesso che ho sia Stirling che Falcon, il confronto fra le due conferma le caratteristiche delle Stirling: in questo caso le Falcon esprimono un suono più maturo, completo, non impressionano al primo ascolto, sembrano quasi più chiuse, ma è solo quando si torna indietro che si percepisce la loro completezza armonica. : Ecco, un confronto diretto Rogers 15-Falcon a questo punto piacerebbe farlo, ma solo se il mio amico le porta a casa mia, perchè io le Falcon non le sposto! 😅
sbronf80 Inviato 22 Aprile 2024 Inviato 22 Aprile 2024 Ok grazie hai usato un termine chiaro "un pò più chiuse", per me è positivo perché sicuramente non le hai trovate trapananti o anche solo frizzanti in alto...è una caratteristica che non sopporto nei diffusori, spengo l'impianto dopo 5 minuti. E purtroppo mi sembra che molti costruttori di diffusori moderno si stiano muovendo verso quella direzione. Per questo stavo guardando anche il vintage, pur non essendone mai stato attratto come concetto, anzi...
sbronf80 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Scusate se rompo di nuovo...avrei trovato un audiomaster21 di quelle nuove a 1300€ usata poco...come sono?
micfan71 Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 Aggiornamento. : Venduti tutti gli ampli monotriodo e fatto un po' di spazio, ho convissuto quest'estate con un incredibile NAD3150: non lo avrei mai detto, come suona il brutto anatroccolo! Forse per l'alimentazione curata, a partire dal doppio trasformatore, ha sfoderato una prestazione da fuoriclasse, pilotando con piglio deciso le piccolette (Stirling V2 e Falcon G.B.), ma anche le più grandicelle Patacustica K++ : Purtuttavia non potevo - non potevo, capite? - contare solo sul NAD, troppo vetusto, troppo...e poi non ha il telecomando! : Per farla breve, sono da poco convolato a nozze con un integrato Primare i30, trovato praticamente intonso, nella splendida finitura titanio. Doppio traformatore (la 'lezione' del NAD non si scorda), architettura bilanciata, oltre agli RCA ci sono due ingressi xlr...e poi c'ha il telecomando! : Sono così tornato dopo anni al totalmente bilanciato: ho collegato i cordoni xlr dei due Aqvox (phono e dac) e via andare, silenzio e dinamica! : Come va il tutto? All'inizio un disastro, sembrava carta vetrata, Falcon i-na-scol-ta-bi-li, suono strimizito, asfittico "ma che ho fatto, 'cidenti a me!" Alla sera, sconfortato da un pomeriggio di suoni sega-orecchie, spengo il tutto, lasciando l'ampli in stand by. : Il giorno dopo, era domenica, ho trovato il Primare piacevolmente tiepido, sono andato a Messa - dove ho pregato con insolito fervore - e al rientro ho acceso l'impianto, fatto un bel respiro e premuto il tasto play... : O' miracolo è accaduto: dov'era finita la motosega del giorno prima? Sparita. Dove? E chissene...! Finalmente ho ritrovato le 'mie' Falcon, la loro proverbiale timbrica e musicalità, trasparenti senza essere sibilanti. : E il Primare? Sicuramente diverso dal NAD, e non di poco: basandosi solo sull'ascolto e senza sapere i dati di targa, si direbbe che sia il NAD ad avere 100W, e non il Primare, tanta è la grinta che ci mette. Il Primare è più 'posato', quanto meno ad un primo ascolto, ha un'erogazione più distribuita, grazie d un controllo del volume finalmente sfruttabile per tutta la sua corsa (79 passi discreti). Inoltre è molto neutro, pulito, mai fastidioso pur essendo aperto e trasparente. Il basso: c'è, eccome, ma solo quando occorre, tanto che a volte sembra più asciutto, ma alla fine è la registrazione che è fatta così. : Tempo fa qualcuno su questo 3D chiedeva come fosse l'abbinamento: adesso posso rispondere con cognizione di causa...vai tranquillo!
feli Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Qualche anno orsono molti avevano tentato la via del subwoofer a piedistallo sotto le nostre, gpm aveva perfino pubblicato un progetto su AudioReview. C'è qualche forumer che dopo averlo costruito, provato e (ovviamente) bocciato, dispone ancora delle casse dei subwoofer, però esteticamente in ottime condizioni e se ne vorrebbe disfare? Nel caso mi contatti in privato. (non mi serve il crossover e non devo usarlo come subwoofer naturalmente )
Questo è un messaggio popolare. Danilo Inviato 15 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Gennaio In corso prova a confronto tra 3 stand sotto delle Rogers 3/5 15 ohm. Gli stand sono : Foundation Designer originali per le 5/9, Stand open frame delle Linn Kan mk1 e stand Bcd 1010 dedicati alle 3/5. Altezze 50/60/70 cm. Se interessa alla fine delle prove posso postare le mie conclusioni. 1 2
Rick82 Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Tornando a bomba sulle amplificazioni… qualcuno ha provato i “vecchi” Denon con le Ls3/5a da 15ohm? Roba tipo 1500r o ae o 2000 sempre r o ae? Ora si trovano usati a prezzi molto accessibili e mi hanno sempre incuriosito i Denon.
regioweb Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 30 minuti fa, Danilo ha scritto: Se interessa alla fine delle prove posso postare le mie conclusioni. grazie
il Marietto Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 3 ore fa, Danilo ha scritto: In corso prova a confronto cos'è quella roba sulla cassa?
Danilo Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio È lo stabilizzatore della Omicron. Mai sentito differenze con e senza ma… sui diffusori hanno il loro perché.
mikefr Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @Danilo Uno degli elementi importanti delle 3/5 è il mobile che deve vibrare,mettere un elemento come quello,ammazza le armoniche del case......poi degustibus........
Danilo Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @mikefr hai ragione ma …. L hai provato? 😊. Ti spiego com è andata … l avevo sulle elettroniche e non ho mai sentito nessuna differenza. Facendo degli spostamenti l ho appoggiato su un diffusore, intanto ascoltavo musica. Sedendomi un attimo ho notato che l immagine era spostata dalla parte del diffusore con sopra lo stabilizzatore. Più volume e piu informazioni. Ci ho messo tempo x capire che era quello. Quando l ho spostato sull altro diffusore lo sbilanciamento si è spostato. Non ci volevo credere nemmeno io. Quindi , da me, funzionano. In questa situazione è con il mio impianto. Il fatto è che in questo hobby siamo abituati a parlare e a dare per scontate conclusioni senza aver posseduto e provato i componenti o gli accessori, io per primo. I forum sarebbero molto più snelli. 😊 @ddav3 hanno vinto i Linn. 🤗 1
viale249 Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 4 ore fa, mikefr ha scritto: Uno degli elementi importanti delle 3/5 è il mobile che deve vibrare Ma quando mai.
mikefr Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @viale249 Allora fai una semplice prova,mettigli un bel librone di quelli pesanti sulla parte superiore e prova.Io gli misi un sacchetto di pallini di piombo e il suono si impoveri delle armoniche.E' risaputo che alcuni diffusori inglesi tipo Harbeth,Proac,Rogers,sfruttano anche la risonanza del mobile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora