Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato

@naim mah … 

se vogliamo la Rogers fa una raccomandazione differente, ovvero mette in guardia sulla scarsa tenuta in potenza del diffusore. Quindi il Boulder potrebbe essere altrettanto nocivo mandando letteralmente  in fumo i preziosi drivers. 
Come in tutte le cose occorre attenzione e competenza: come eviti di farti prendere la

mano col Boulder e polverizzare i trasduttori, così eviti di mandare in clipping un ampli di bassa potenza. 
Comunque, mi ripeto, per ascolti near field in piccoli ambienti una manciata di watt buoni e c’è n’è d’avanzo …

 

14A4A535-BD34-4622-B890-31CF10AB14F6.png

Inviato

Ne ho avute 4 coppie in passato, ascoltate con un bel po’ di amplificazioni diverse, sia valvolari che ss.

Tra le altre, le ho sentite suonare bene (ma mooooolto bene…) con un Audio Innovations 500 (25W).

Inviato
3 minuti fa, Ale ha scritto:

Audio Innovations 500

Ma quell'ampli i 25w per canale li ha pure su 16 Ohm, che grosso modo è come amplificarle con un ampli da 50w su 8 Ohm, quindi la potenza c'è.

 

13 minuti fa, emiliopablo ha scritto:

Quindi il Boulder potrebbe essere altrettanto nocivo mandando letteralmente  in fumo i preziosi drivers. 

Per la cronaca, fino a qualche anno fa, le amplificavo anche con i mono 7B's Bryston, che erano ben più potenti del Boulder. I monitor salivano tranquillamente di volume senza scomporsi, certo non le utilizzavo a volumi sostenuti con registrazioni da poterle mandare in crisi, ma avendole negli anni ascoltate con qualsiasi cosa (ne ho avute 4 coppie anch'io), mi sento di dire che con amplificazioni potenti ma controllate, si rischia meno di mandarle in fumo rispetto a quando si connettono ad amplicatorini che vanno in crisi. E questo non vale solo per le 3/5a: ho visto più diffusori ''cotti'' da amplificatori sottodimensionati che da sovradimensionati. 

Inviato

Io so solo che 20 watt in push pull le fanno volare come neanche 140 watt a stato solido riuscivano 

Inviato
2 ore fa, supers72 ha scritto:

Io so solo che 20 watt in push pull le fanno volare come neanche 140 watt a stato solido riuscivano 

Intanto i 20w sono su 8 o su 16 Ohm? Secondariamente dipende di quale stato solido si parla, non è che si comportano tutti allo stesso modo. Lo stato solido che utilizzo ora, è sicuramente superiore al Convergent JL2 (triodo 100+100 watt in classe A push-pull) con cui le amplificavo in precedenza.  

Inviato

Leggo commenti di 10W insufficienti per le Ls3/5......

Non avete mai ascoltato le piccoline con una coppia di Leak 12.1 ma può essere sufficiente anche un Tl10.1 

Mi riferisco al modello 16ohms su stand foundation prima serie. 

Il suono era spettacolare uno dei miei migliori ascolti della mia vita. 

La musica sinfonica era una cosa pazzesca. 

Le voci reali, il cantante era presente fisicamente nella stanza. 

Una cosa che ha sovvertito tutte le certezze avute finora. 

Ad un certo punto il proprietario disquisiva  anche sul timbro del suono riprodotto dal disco, era possibile riconoscere anche il teatro dove era stata fatta le registrazione! 

I bassi erano presenti e ben articolati. 

Un suono pazzesco e soprattutto naturale, sembrava di essere presenti al momento della registrazione. 

Giusto per completezza di informazione la sorgente era un esoterico linn lp12 con testina supex 1000.

I cavi erano normalissimi cavi adatti anche per l'audio video dal costo stratosferico di qualche euro al metro..... 

Ecco quella sera ho perso tutte le mie certezze di audiofilo legato ai marchi noti in hifi anche dal costo di parecchi zeri.... 

 

 

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, Brando88 ha scritto:

Leggo commenti di 10W insufficienti per le Ls3/5......

Lo puoi leggere anche sul manuale delle Falcon che ho allega in precedenza, dove è spiegato perché serve una certa dose di watt per pilotarle. 

Siccome sembra non basti, ritento con quanto suggerisce Rogers: 

 

663648180_Screenshot(831).thumb.png.63c595011c1a29c1ef68f6dc51e3b7bc.png

 Se non risultasse leggibile, c'è scritto: Recommended amplifier range 30-80 Watts

 

Non dovesse bastare nemmeno cosa scrive Rogers, allego anche i finali HH AM8/12, che furono appositamente disegnati (su richiesta della BBC) per amplificare le 3/5a. I due mono gridano 75w su 4 Ohm, 45w su 8 Ohm e 30w su 15 Ohm.

 

76ea9fbd78785e92a0f7197abff9d6dc.thumb.jpg.3dedafdb0e8b91a7089fe89b4e6cda75.jpg

 

 

1662882147_Screenshot(832).thumb.png.3da51e2c3ddb8f7b268af0c791d4f264.png

 

 

 

Che poi tu abbia un bellissimo ricordo di un ascolto fatto con un 12 watt (bada però: non su 8 Ohm), con un programma musicale adeguato ci può benissimo stare. Ma che sia una potenza adatta, questo no.  

Hai scritto: ''La musica sinfonica era una cosa pazzesca'', e questo è già parecchio strano, perché al primo pieno orchestrale, con soli 12 watt e un monitor con efficienza di 83dB, è probabile che l'ampli vada in clipping, con tutto ciò che ne consegue. In secondo luogo, per sue caratteristiche fisiche e dimensionali, anche se correttamente amplificata, una 3/5 non può andare a nozze con la sinfonica, come non può andarci con il reggae e diversi altri generi. Poi ci si può accontentare, ma se devo dimostrarle, mi indirizzo su un duo voce/chitarra tipo Fitzgerald/Pass, con cui sono più a loro agio. 

Inviato

@naim  quello che scrive la casa va bene fino ad un certo punto....

Quello che conta è "come" viene erogata quella potenza.

I 12.1 sono dei capolavori  e al pari dei Tl10.1 con le ls3/5  ci vanno a nozze, ovviamente mi riferisco ai modelli 15 ohm su stand bada bene foundation prima serie.

Di potenza  i tl12.1 ne hanno pure troppa altro che clipping!

Ma penso che tu una coppia di leak restaurata come si deve non l'abbia mai mai sentita......in Italia pochi soggetti sono in grado di restaurare in quel modo un apparecchio leak.

Sai quante volte abbinamenti insulsi sulla carta all'ascolto si sono rivelati vincenti?

Quella sera di alcuni mesi fa mi è stato dimostrato che scegliendo gli apparecchi  giusti si ottengono risultati notevolissimi.

La cosa che più mi è rimasta impressa è il REALISMO della riproduzione sembrava di essere li in teatro.

 

 

 

Inviato
10 ore fa, Brando88 ha scritto:

quello che scrive la casa va bene fino ad un certo punto....

Quindi, in una sola sera, hai capito più tu di questi monitor, di quanto non abbiano compreso i costruttori, e prima ancora il gruppo di ricerca BBC che li ha progettati. 

 

10 ore fa, Brando88 ha scritto:

I 12.1 sono dei capolavori  e al pari dei Tl10.1 con le ls3/5  ci vanno a nozze, ovviamente mi riferisco ai modelli 15 ohm su stand bada bene foundation prima serie.

Possono essere capolavori, ma restano dei 12 watt, inoltre i Foundation valorizzano, ma non cambiano i valori elettrici (se un ampli fatica, lo fa indipendentemente da dove sia appoggiata la cassa).

 

10 ore fa, Brando88 ha scritto:

Ma penso che tu una coppia di leak restaurata come si deve non l'abbia mai mai sentita...

Questo no, ho ascoltato solo Leak originali, e parecchi anni fa. Non ricordo con che diffusori.   

 

10 ore fa, Brando88 ha scritto:

Quella sera di alcuni mesi fa mi è stato dimostrato che scegliendo gli apparecchi  giusti si ottengono risultati notevolissimi.

La cosa che più mi è rimasta impressa è il REALISMO della riproduzione sembrava di essere li in teatro.

Forse una sera non basta per comprendere a fondo. Presumo poi che ti abbiano fatto ascoltare cose adatte a far rendere la catena.

Per realismo, suppongo tu intenda timbrico, perché una presenza live (con la sinfonica poi), non è certo la caratteristica emergente di questi ''magici'' mini. E te lo dico da ascoltatore di questi monitor fin dagli anni 80, e da possessore di svariate coppie. 

😊 Non è che ''quella sera'' ti hanno nascosto un paio di sub attivi dietro le tende?

Inviato

@naim sul sub è la prima  domanda che feci al felice proprietario di quell'impianto.

Ma di sub non vi era neanche l'ombra.

Quei 12 watt buttavano giù i muri tanta era l'autorevolezza con cui "giocavano" con le ls3/5!

La musica sinfonica era riprodotta a livelli consistenti di ascolto e senza nessun cedimento roba difficile da spiegare senza un ascolto di persona.

Ripeto il concetto del manuale d'uso,  che è per lo più rivolto al grosso pubblico per non  combinare grossi guaii con gli abbinamenti.

 

Pensa che 20 anni fa quando il felice possessore dei Leak mi descriveva il suo appagamento io sotto sotto ridacchiavo un po' divertito per la presunta qualità del suono riprodotto.

Successivamente ci siamo persi un po' di vista e mentre io perdevo tempo per modo di dire con i vari mark levinson, audio research, audio note, Kondo, Shindo, Vac etc etc lui continuava imperterrito con i suoi apparecchi "datati".

Di pressione sonora inoltre ti posso dare anche un po' di lezioni avendo a casa una coppia di Avantgarde duo mezzo da ben 107 db di efficienza e avendo negli ultimi anni per lo' più sistemi di riproduzione con efficienza medio alta.

Ebbene quei tl12.1 sono un qualcosa di mostruoso tanta è la qualità del suono riprodotto.

Ho detto "quei" perchè di tl12.1 restaurati a caxxio di cane è pieno il mondo ma quei tl12 no sono stati restaurati in modo perfetto e meticoloso usando componenti d'epoca.

Poi certe volte è sufficiente una sola sera per capire di aver buttando tempo e denaro rincorrendo apparecchi che alla fine dei conti si sono rivelati per quello che sono cioè una riproduzione più o meno "hifi" dell'evento registrato più o meno lontani dall'evento reale.

Quella sera ho ascoltato finalmente un impianto che riproduce suoni reali e non hifi.

Merito degli apparecchi, merito del proprietario  non lo so ma certamente ora so che riprodurre un suono reale  è possibile.

 

 

Inviato

L’attenzione maggiore mi sembra per il limite superiore più che per il limite inferiore. 

Inviato

Infatti si parla di un range senza clipping ovviamente … Mandare in clipping un amplificatore di 12 W in un piccolo ambiente con l’ascolto in near field non è semplice 🤓 

Scusa se insisto ma far passare l’idea che senza un ampli da 300 W le scatole da scarpe non suonino e non è proprio così … Anzi espressamente vietato attaccarci amplificatori superiori ai 30 - 40 W e a dirlo sono i costruttori storici non Falcon che è uscita dal mazzo ieri … 

Le BBC nascono per piccoli amplificatori … poi liberissimo di sfondarle come credi

5BF3D578-ECB0-4226-B79F-66F5EEFC8627.png

Inviato
2 ore fa, emiliopablo ha scritto:

Scusa se insisto ma far passare l’idea che senza un ampli da 300 W le scatole da scarpe non suonino e non è proprio così … Anzi espressamente vietato attaccarci amplificatori superiori ai 30 - 40 W e a dirlo sono i costruttori storici non Falcon che è uscita dal mazzo ieri … 

Le BBC nascono per piccoli amplificatori … poi liberissimo di sfondarle come credi

Questo non l'ho mai scritto, io utilizzo 300 watt perché lo posseggo per pilotare gli altri monitor.   

Erano nate per essere usate con quegli HH che ho postato prima, la potenza dei quali è nelle specifiche. 

Inviato
2 ore fa, Brando88 ha scritto:

Di pressione sonora inoltre ti posso dare anche un po' di lezioni avendo a casa una coppia di Avantgarde duo mezzo da ben 107 db di efficienza

Caschi male: ho una coppia di PMC BB5i

 

2 ore fa, emiliopablo ha scritto:

L’attenzione maggiore mi sembra per il limite superiore più che per il limite inferiore. 

I diffusori si bruciano più facilmente con ampli sottodimensionati, se di potenza ne hai d'avanzo, ai driver non arriverà un segnale distorto, ed è sufficiente un minimo di cognizione per non sfondarle; anche se un finale ha 1000 watt, inizia a suonare da 0 come quelli che ne hanno 10, se poi hai un pre che guadagna a passi di 0.5 dB visualizzabili su display, per fare danni occorre proprio volerlo. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...