essezeta Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 10 minuti fa, giaietto ha scritto: Qua pure alcuni confronti con pagella https://audio-2g.com/ls3-5-confronto-tra-rogers-musical-fidelity-chartwell-e-spendor-a1/ Noto che le Chartwell, peraltro superiori alle altre in quasi tutti i parametri, di fatto non sono le 3/5a bensì le 3/5 (entrambe presenti sul sito www.grahamaudio.co.uk . Interessanti le Musical Fidelity, considerando anche il prezzo inferiore. Saluti, Stefano
giaietto Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio https://www.markhennessy.co.uk/rogers/ls35a.htm Un po’ di storia 🥸
carloc1 Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Ce ne sono di imprecisioni... Ognuno dice la sua ma nessuno fa riferimento alla bibbia http://downloads.bbc.co.uk/rd/pubs/reports/1976-29.pdf Chiunque può chiamare questi diffusori LS 3/5a ma se non rispettano la normativa BBC non sono delle LS 3/5a autentiche. Magari suoneranno anche meglio delle originali ma il fatto resta. 1
naim Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 1 ora fa, essezeta ha scritto: Queste, invece, sembrerebbero siano state testate, ma non da personale BBC! Quella è una Harbeth ufficiale su licenza e (ben specificato) Made in England 1
mla Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 1 ora fa, essezeta ha scritto: Il 09/02/2025 at 14:41, naim ha scritto: No, quello significa che io costruttore ''affermo'' di aver rispettato le specifiche BBC, ma tu acquirente ti devi fidare delle mie parole, perché in BBC nessuno ha controllato. Queste, invece, sembrerebbero siano state testate, ma non da personale BBC! Made and tested by british craftsmen under licence from the... mi pare non aggiunga nulla rispetto a quanto detto da @naim. La dichiarazione che sono fatte e testate individualmente da personale britannico sotto licenza BBC, ovvero possiedono la licenza per farlo.
carloc1 Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 1 ora fa, essezeta ha scritto: Molto interessante; quindi le mie Harbeth 11 ohms avrebbero woofer kEF... Ciao Stefano, in effetti la versione ad 11 ohm è stata realizzando mettendo gli altoparlanti delle KEF Reference 101 nel cabinet delle LS3/5A. All'epoca c'era state discussioni anche con la BBC per chiamarle LS 3/5B ma non se ne fece nulla. 1
Questo è un messaggio popolare. naim Inviato 10 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: forse è un vantaggio se montano altri altoparlanti dopo 50 anni dal progetto originale si può trovare qualcosa di più evoluto Il problema è che in mezzo a tutte queste versioni ci sono pure driver cinesi, alcune dall'Inghilterra non ci sono mai passate. Pagare circa 4mila euro per una Falcon sarà follia, come qualcuno ha scritto, ma dal mio punto di vista è forse ancora più folle pagarne circa 2mila per un clone, che per altro nel tempo non terrà nemmeno il suo valore. 3
Giannimorandi Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @naim comunque se uno guarda il valore affettivo del progetto è un discorso di andare sulla originale costa quel che costa ma con quei soldi a considerare il suono c'è ampia scelta
spersanti276 Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Il 08/02/2025 at 12:54, spersanti276 ha scritto: Allora, mettiamola così: volendo semplicemente 'giocare' (le E.Technology non si toccano) con queste pulci che sicuramente non potrei sistemare troppo distanti dalla parete frontale come tutti consigliano; cercandone una coppia di produzione recente (niente vintage) nuova/usata col miglior rapporto qualità/prezzo cosa mi consigliereste? Ho letto nel thread tanti nomi mai sentiti, anche 'esotici'... Tornando a bomba. Vedo in giro: Audiomaster21 1500e nuove Harwood 1500e nuove Stirling v2 1500e pochissimo usate 11 0hm Stirling v3 1750 pochissimo usate Graham - Chartwell Ls3/5a 1500e usate pochissimo da England 11ohm (niente seriale scritta 'prototipo/demo') Cosa ne pensate?
Questo è un messaggio popolare. naim Inviato 10 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 5 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: ma con quei soldi a considerare il suono c'è ampia scelta Se deve essere l'unico diffusore sono più che d'accordo, amo da sempre il suono delle 3/5a, ma le ho sempre giudicate un diffusore alternativo alla coppia titolare. Che poi si trovino in commercio altri mini con prestazioni in assoluto superiori, è fuori di dubbio, resta però il fascino della loro inconfondibile ''voce'', come pure il pezzo di storia che rappresentano. 3
Giannimorandi Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @naim si va più di valore affettivo che altro quindi allora ne approfittano facendole pagare uno sproposito
Renato Bovello Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: i va più di valore affettivo che altro quindi allora ne approfittano Hai ragione anche tu
naim Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 4 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: si va più di valore affettivo che altro Si e no, il loro pur limitato suono è affascinante, ne ho la conferma ogni volta che le faccio ascoltare a chi di hi-fi non ne capisce nulla, perché resta sorpreso e incredulo che da delle cose tanto piccole esca una musica così ''grande''. Che poi i prezzi siano impazziti è un dato di fatto, mi ricordo che le prime Falcon (ancora non Gold Badge) me le offrirono a circa 1800 euro.
mla Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 6 minuti fa, naim ha scritto: Si e no, il loro pur limitato suono è affascinante, ne ho la conferma ogni volta che le faccio ascoltare a chi di hi-fi non ne capisce nulla, perché resta sorpreso e incredulo che da delle cose tanto piccole esca una musica così ''grande''. Scusa la domanda non provocatoria, ma riesci ad ascoltare le LS3/5 dopo le tue PMC? Oppure le usi solo per stupire gli amici non audiofili?
naim Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Adesso, mla ha scritto: Scusa la domanda non provocatoria, ma riesci ad ascoltare le LS3/5 dopo le tue PMC? No, ogni tanto mi diverto con loro, perché è proprio un approccio diverso all'ascolto. Quando avevo la doppia amplificazione sinceramente mi capitava più di frequente perché erano sempre connesse, ora devo staccare le grosse, spostare le 3/5 (o le 5/9) e collegarle, quindi per la maggior parte del tempo ascolto le BB5. Probabile che prima o poi riporti qui l'Exposure XV che tengo da mia mamma, così le avrò più pronte all'uso. 1 1
Renato Bovello Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Adesso, naim ha scritto: (o le 5/9 Immagino che nemmeno queste,per quanto belle,possano essere considerate come diffusore unico .
naim Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 1 minuto fa, Renato Bovello ha scritto: Immagino che nemmeno queste,per quanto belle,possano essere considerate come diffusore unico . Renato, dipende dalle proprie esigenze, conosco persone che hanno le Rogers 5/9 dagli anni 80 (dalle mie parti si vendevano come il pane) e ci convivono con soddisfazione da allora, magari con pre e finale Exposure by Farlowe. Io, fin da ragazzino ho sempre avuto in casa anche una coppia di casse grandi, quindi la risposta è si, dal mio punto di vista anche un monitor di 20/25 litri mi sta ''stretto'' come diffusore unico. Però se si vive in un condominio, una LS5/9 può essere benissimo l'unica cassa, certamente più della sorellina. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora