naim Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 4 ore fa, mla ha scritto: Scusa la domanda non provocatoria, ma riesci ad ascoltare le LS3/5 dopo le tue PMC? E magari non si fanno nemmeno intimidire
Giannimorandi Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @naim sono anche a due quote diverse le piccole sono più basse rispetto alle altre la scena non ne risente?
naim Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 5 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: sono anche a due quote diverse le piccole sono più basse rispetto alle altre la scena non ne risente? Sono alla loro altezza prevista, le 3/5a su Foundation da 60cm, le PMC sui loro stand originali. Chiaro che le prima hanno il tweeter ad un'altezza più canonica (85cm), mentre le seconde lo hanno ad un'insolita altezza di 122cm, che con una seduta standard va a collocarsi ben più in alto rispetto alle orecchie, molto più in linea con i midrange. Il risultato è che per avere il fuoco migliore si è costretti ad usare una poltrona più alta della norma, oppure si accetta un po' meno di dettaglio in favore di un suono più omogeneo, del resto in studio fanno anche peggio se vedi la foto sotto. In ogni caso il tweeter a quell'altezza favorisce una scena più alta con un fronte sonoro più grande.
Renato Bovello Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 8 minuti fa, naim ha scritto: altezza di 122cm, che con Le mie casse hanno il tweeter a m 1,10 e anch’io ho il problema dell’ altezza della seduta . La differenza è enorme
naim Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @Renato Bovello Io ho messo gli zoccoli ad una delle poltrone e quando voglio essere perfettamente allineato con i tweeter delle PMC uso quella, oppure ascolto sulla normale e ottengo un suono più diffuso e meno dettagliato, essere allineato al medio non è peggio a prescindere.
naim Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 8 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: anch’io ho il problema dell’ altezza A volte guardo quelle poltrone relax motorizzate: alcune hanno la funzione per alzare la seduta per utilizzarle a tavola, potrebbero essere una soluzione, se cambi casse scendi quanto serve .
Renato Bovello Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 58 minuti fa, naim ha scritto: al medio non è peggio a prescindere Dal momento che ho spostato l’impianto in una saletta piccola e quadrata , per me l’allineamento al tweeter della seduta è fondamentale, pena un basso un po’ invadente . Alla giusta altezza , invece , sono soddisfatto , profondità a parte che non posso pretendere in quel locale
carloc1 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 9 ore fa, Renato Bovello ha scritto: In ogni caso,le ascolterei sempre con vero piacere e ti ringrazio. Quando vuoi! Mandami un messaggio che ci accordiamo. Il caffè è offerto ;) 1
carloc1 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Che hanno un'impedenza di 8 ohm e quindi non seguono il disciplinare BBC. Però immagino che suoneranno benissimo.
spersanti276 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 8 minuti fa, carloc1 ha scritto: Che hanno un'impedenza di 8 ohm e quindi non seguono il disciplinare BBC. Però immagino che suoneranno benissimo. Sicuro di quel valore? La casa dice altro...mah
giaietto Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Vi riporto un piccolo aneddoto. una ventina di anni fa, ad un Top Audio entrai nella saletta DML Audio dove suonavano delle Spendor S3/5SE. Esteticamente ricordavano le LS ma erano la solita reinterpretazione in chiave moderna. Come suonavano? Benissimo, per certi aspetti pure meglio delle LS. Secondo me tutti questi rifacimenti delle scatole di scarpe suonano benissimo, alcuni probabilmente pure meglio. Ma per chi è alla ricerca del suono originale forse son meglio quelle che ne riescono a copiare meglio il progetto, difetti compresi.
micfan71 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 54 minuti fa, carloc1 ha scritto: Che hanno un'impedenza di 8 ohm e quindi non seguono il disciplinare BBC. Però immagino che suoneranno benissimo. Concordo, fra l'altro mi lascia perplesso che possano coesistere 2 versioni - V2 e V3 - entrambe con licenza BBC Come dire, una dovrebbe essere l'evoluzione dell'altra, che già era licenziataria, quindi come la si deve intendere? La V2 era ok prima ma adesso c'è la V3 che è pure meglio? Ma non era già la V2 certificata? Situazione Orwelliana Le V3 poi sono ad 8 ohm e non 11: mistero...
giaietto Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Nessun riferimento a specifiche e disciplinare. Ma scritto molto in chiaro SU LICENZA BBC.
carloc1 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 1 ora fa, spersanti276 ha scritto: Sicuro di quel valore? La casa dice altro...mah http://downloads.bbc.co.uk/rd/pubs/reports/1976-29.pdf ecco il paragrafo che parla delle caratteristiche generali.
carloc1 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio 23 minuti fa, micfan71 ha scritto: Concordo, fra l'altro mi lascia perplesso che possano coesistere 2 versioni - V2 e V3 - entrambe con licenza BBC Come dire, una dovrebbe essere l'evoluzione dell'altra, che già era licenziataria, quindi come la si deve intendere? La V2 era ok prima ma adesso c'è la V3 che è pure meglio? Ma non era già la V2 certificata? Situazione Orwelliana Le V3 poi sono ad 8 ohm e non 11: mistero... Ti riporto quanto scritto qualche pagina indietro... Cita Esiste uno studio legale che "incassa" le royalties per le cosiddette licenze, ma NON fa alcuna verifica tecnica, da qui una serie di LS3/5A che NON sono di fatto delle LS3/5A (ciò non toglie niente alla loro bontà come casse acustiche di quella categoria) ma con una licenza, vedi : LS3/5A Stirling ( altoparlanti SEAS e Scan-Speak , crossover totalmente diverso etc..), LS3/5A e LS3/5 Graham (stesso discorso). Già le LS3/5A 11 Ohm, non sono di fatto delle LS3/5A da specifiche ma piuttosto delle KEF Reference 101 nel cabinet delle LS3/5A. Avrebbero dovuto essere denominate LS3/5B.
spersanti276 Inviato 11 Febbraio Inviato 11 Febbraio Questo dichiara la Stirling sulle V3: The Stirling LS3/5A V3 is designed to be used with the grille on. However, if you do wish to remove the grilles then care should be taken to not damage the cabinet. It is best to use an old credit card (or even a decorator’s filling knife wrapped with tape) to carefully lever forward one corner of the grille at a time. Do not use force, as the grille frame or cabinet edge may be damaged. Best results are normally obtained with the speakers positioned 2.2 to 2.8 metres apart, at least half a metre from the rear wall and corners, and with a listening distance of 2.6 to 3.6 metres. Toe-in is not normally advisable and the speakers should fire straight down the room - however very slight toe-in may be advisable if the speakers are more than 3 metres apart. Specifications : Type: two-way infinite baffle (sealed box), classic BBC thin-wall (9mm) birch plywood construction, internally damped panels Connections: gold plated bi-wire 4mm terminals Drive units: bass/midrange unit Stirling SB4428, tweeter Stirling SB4429 Power handling : 60 watts continuous, 110 watts short term, IEC268 Max. sound level : 100dB, pair @ 2 metres Sensitivity: 83dB for 1 watt (2.83V) @ 1 metre Frequency response: 75Hz to 18kHz +/-3dB (on HF axis @ 1 metre) Crossover frequency : 3kHz Impedance: 11 ohm nominal Dimensions (mm): 302 wide x 188 high x 168 deep Weight: 5.3 kilos each
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora