Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato

@naim Secondo me stai dando informazioni fuorvianti....

Ripeto il concetto, non serve molta potenza per le ls3/5 ma watt di qualità.

Per le LS3/5 erano sufficienti in una stanza mediopiccola (4 x 3 m)  anche i 10 watt dei Leak TL10.1 per ottenere pressioni sonore importanti e senza alcuna distorsione.

Certo i 12.1 sono più autorevoli e possenti e di potenza ne hanno pure troppa altro che sottodimensionati.

Forse sottovaluti il concetto di "come" viene erogata la potenza.

Del resto se molti pilotano le ls3/5 anche con i Quad II con appena 15 watt un motivo ci sarà o sono tutti sordi?

Ho visto pilotare le dahlquist dq10 con i klimo beltaine pensa te!

Credo che se conosci la storia delle ls3/5 sai anche il perchè ad un certo punto sono passati da 15 ad 11 ohm.

Concordo sul fatto che è più facile danneggiare gli altoparlanti con amplificazioni sottodimensionate piuttosto che molto potenti.

  • Melius 1
Inviato

Ascoltando tutti i giorni una coppia di Rogers 15 ohm con i Quad II posso confermare che 12 w sono assolutamente sufficienti per ascoltare qualsiasi tipo di musica in stanze piccole ma anche medie. ( 18/20 mq)Certo si parla delle vere 15 ohm perché con le 11 il discorso cambia. Ho provato ad amplificare le ls3/5 a con i  50 e 110 w di 2 Sonic Frontiers alternando 6550 e kt88. C è tutto di più: alti bassi , dinamica ma si perde la magia che le 3/5 sfoderano con i grandi vintage inglesi Quad, Radford e Leak. Un mio amico, collezzionista di Quad , pur avendo 3 amplificazioni differenti di alto livello pilota le Quad 2905 propio con i Point One. La maggior parte degli audiofili non ha propio idea di cosa possono fare delle 3/5 assecondate al meglio. Per quanto riguarda DQ 10 e Beltaine, li ho avuti propio insieme. Alla fine era una provocazione di Bebo Moroni. Le Dahlquist funzionavano ma in quanto a suonare 😂 

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, Brando88 ha scritto:

Credo che se conosci la storia delle ls3/5 sai anche il perchè ad un certo punto sono passati da 15 ad 11 ohm.

sarebbe interessante conoscere questo aspetto: come mai è stata abbassata l'impedenza di questi monitor? grazie!

Inviato

Ho avuto diverse Ls3/5 con altrettanti amplificatori a valvole e ss tra cui Unison Absolute 845 , AN Meishu , Audio Research VSI 60( fantastico!) , Cary Cad 211 e molti molti altri… per i miei gusti il miglior abbinamento è stato ed è a tutt'oggi le Graham Ls3/5 con ampli Norma Revo Ipa 140 , il risultato è un suono pieno , corposo e musicale , raffinato e con una spazialità mai sentita prima e non parlo solo dei miei impianti precedenti… le valvole sono belle e ancora le possiedo ma non si può certo negare che hanno limiti musicali evidenti se paragonati a uno ss di qualità .

certo se si ascolta un certo genere di musica vanno pure bene ma per la mia curiosità audiofila questo confine è troppo limitato .

Inviato
2 ore fa, caricolimite ha scritto:

sarebbe interessante conoscere questo aspetto: come mai è stata abbassata l'impedenza di questi monitor? grazie!

E' stato fatto per migliorarle in alcuni parametri. Un woofer con smorzamento migliore, un suono meno ''medioso'' e nasale, un monitor più universale, con un suono tutto sommato più accurato e preciso, con anche una maggior facilità di pilotaggio. Questa modifica del woofer e del cross-over, ha nel tempo diviso, e per alcuni, quanto guadagnato aveva determinato anche alcune ''perdite'': la 15 Ohm sembrava avere dinamica e punch superiori, e pure una migliore trasparenza. Alla fine sono entrambi due bei modi si suonare, e l'uno non esclude l'altro, tanto che nelle case dei patiti, non è raro trovarle entrambe. Personalmente ho avuto 3 coppie da 11 e una sola da 15, e non mi sento di giudicarne una superiore.  

Inviato

Torniamo sempre al solito discorso, più watt (di quelli buoni) dai loro in pasto, ovvio non servono 500w, tanto più loro suoneranno meglio. E sembreranno diffusori di ben altro litraggio.

Inviato
3 ore fa, Danilo ha scritto:

Ascoltando tutti i giorni una coppia di Rogers 15 ohm con i Quad II posso confermare che 12 w sono assolutamente sufficienti per ascoltare qualsiasi tipo di musica in stanze piccole ma anche medie.

I 12 watt di cui parli (che poi vedo spesso dichiarata una potenza di 15) non sono paragonabili a quelli di un moderno stato solido, che li fornisce su 8 Ohm.

Tra l'altro, leggendo le misure fatte sui Quad II, si vede come il discorso potenza massima sia abbastanza relativo:

 

''Fig.3 Quad II Classic, piccolo segnale a 10kHz onda quadra in 8 ohm.

Il Quad II sembrava relativamente acritico per quanto riguarda le disposizioni di messa a terra tra esso e il mio set di test audio precision. Il suo rapporto segnale/rumore ponderato A quando messo a terra in modo ottimale era un moderato 75,2 dB rif. 1W in 8 ohm, questo peggioramento a 67,2 dB con una misura a banda larga e non ponderata.

Il rubinetto del trasformatore di uscita singolo del Quad è ottimizzato per un'impedenza di carico di 8 ohm. La Fig.4 mostra come la percentuale di rumore THD+misurata nell'uscita dell'amplificatore varia con la potenza in carichi che vanno da 2 a 16 ohm. Prendendo la nostra solita definizione di "clipping" come 1% THD + N, l'amplificatore emette la massima potenza in 16 ohm (fig.4, traccia inferiore), 16W o 15.05dBW. Tuttavia, all'allentamento della definizione al 3% THD + N indica che il Quad dà la sua potenza massima in 8 ohm, a 27W (14.3dBW), rispetto a 24W in 16 ohm. Tuttavia, questo grafico rivela che i carichi inferiori a 8 ohm devono essere evitati, il Quad II eroga un massimo di 12W in 4 ohm e solo 5W in 2 ohm, sempre al 3% THD + N.''

 

 

Se ho compreso bene, può essere che tu riesca, con i Quad, a spingere le tue 3/5a fino a circa 25 watt.

 

Inviato

Potrebbe essere una spiegazione del perché faccia suonare le 3/5. Grazie. 

Inviato

@naim

credo che alla fine la quadra di tutte le personali esperienze sopra riportate da ciascuno, sia proprio in questa frase di Atkinson che nel commento alle misure della LS3/5a afferma: 

 

 

The measured voltage sensitivity was very low, at a fraction over 82dB/W/m. Low-powered amplifiers will not drive the speaker to very high levels, yet the limited dynamic headroom means that high-powered amplifiers are to be avoided—a paradoxical design indeed 

The speaker's sensitivity is low at around 82.5dB/W/m; it won't accept high power inputs without the woofer bottoming.
 

sono diffusori paradossali 

 

Inviato
20 minuti fa, emiliopablo ha scritto:

sono diffusori paradossali 

Chiaro: bassa efficienza e bassa tenuta in potenza allo stesso tempo.

Diversa era la vecchia ATC SCM10: che di fronte ad una sensibilità di 82dB tondi, dichiarava una tenuta di 300 watt. Un mini con woofer da 125mm con un SPL di 103dB, un autentico buco nero che mandava in crisi amplificatori da 100+100. Le ho utilizzate per qualche settimana con gli YBA mono, ricordo ancora le ''bordate'' che tiravano a dispetto delle dimensioni.  

Inviato

Volevo ringraziare tutti gli intervenuti. Ho imparato molto. Da qualche anno, da quando ho abbandonato l'alta efficienza ascoltando prevalentemente in cuffia, ho in casa una coppia di Stirling LS3/5a V2 ( che è una copia ma mi sembra decente ). Ho preso queste scatolette perché, negli anni '80 mi avevano stupito le più filologiche Rogers. Pur con tantissimi limiti ,alla fine, non ti manca quasi nulla per goderti la musica

Mi hanno appassionato i Vostri interventi su questo particolarissimo monitor. Non mi soffermo molto su come le si devono pilotare perché presumo che ogni situazione sia diversa. Per me, che ascolto a distanza molto ravvicinata e vivo in una casa molto, molto silenziosa, 80 dB sono già tanti. Uso una coppia di QUADII oppure un push-pull cinese da 25W con EL34 a pentodo vero.

I contesti altrui, sono sempre difficili da cogliere e valutare.

Bel confronto. 

 

 

Inviato
22 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

ho in casa una coppia di Stirling LS3/5a V2 ( che è una copia ma mi sembra decente )

Non ha gli stessi driver, quindi è un diffusore diverso, ma non si tratta certo di un clone cinese, ha infatti una licenza BBC. La Stirling che inizialmente produceva 3/5a ''ufficiali'', iniziò con le V2 nel momento che terminò la disponibilità degli altoparlanti KEF. In produzione con i driver originale restarono, fino al termine delle scorte, le Richard Allan (che restano le ultime prodotte in assoluto). Nel catalogo Stirling è disponibile anche la V3 alla quale è destinato un x-over più performante. 

Inviato

Ho ritrovato anche il depliant delle Richard Allan.

L'ampli raccomandato da loro era nel range 25-80 watts, e sono 11 Ohm. 

 

IMG_8304.thumb.JPG.4ab67ed04ba6cde80cd341d685733814.JPG

 

IMG_8306.thumb.JPG.4220bbafa78755cdaca573f5567e091b.JPG

Inviato

Buongiorno a tutti, per quanto riguarda la mia esperienza con i valvolari inglesi (e non) con le KT66 e le EL34, ho pilotato le mie Rogers sia con i Quad II che con i Leak primo fra tutti i mono TL12.1 e poi con gli altri della casa inglese . Con le KT 66 originali GeC suonava bene in entrambi i casi , meglio con i TL12.1 ma io gli ho preferito il Marantz 8b o il meno blasonato Dynaco ST70 sempre con le EL34. Questione di gusti.

Inviato

@rlc forse i 12.1 non erano messi molto bene.....

Un 12.1 da la paga al Dynaco e al Marantz 8b senza ombra di dubbio.

E non è solo questione di kt66.

Inviato

@Brando88

Ciao, Brando, ho avuto 4 coppie di TL 12.1 tutte ottime e dove è servito, restaurate con componentistica originale (ho ancora qualche componente di riserva ).

"Preferendo" un amplificatore o meglio una tipologia di valvole finali  in accoppiamento con le Ls 3/5a,  rispetto ad un'altra tipologia ho fatto una scelta soggettiva non oggettiva e quindi in questo caso, che vuol dire "dare la paga" ?

 

un saluto, romano

Inviato

@rlc approfitto della tua conoscenza dei TL 12.1 e ti chiedo come li vedresti in abbinamento ad un pre ls22 (che, se non sbaglio, hai avuto..) 

 

Inviato

Vuol dire che al netto dei gusti personali (per carità a ciascuno piace quello che ritiene più vicino ai propri gusti musicali) i  TL 12.1 suonano  decisamente meglio lungo tutto lo spettro sonoro sia  come definizione della nota sia come relativo decadimento  nel tempo, in poche parole riproducono la musica in modo molto realistico.

Molto dipende anche dal pre usato perchè i leak negli abbinamenti sono molto critici e il risultato a casa tua forse dipendeva anche da cosa usavi per pilotarli.....

 

Ma una domanda te la voglio fare, se di 12.1 in vendita non ce n'è neanche una coppia e di Dynaco e Marantz qualcosa si trova senza problemi questo potrebbe significare qualcosa?

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...