Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato

@Mamo tra l’altro le più simili “esteticamente” alle Audiomaster21. Se suonano pure simili ti capisco benissimo. Tu immagina con un 100w ad alta corrente che è l’YBA. 

Inviato

@feli e anche questo è vero: le originali che ascoltiamo oggi hanno in alcuni casi oltre 40 anni, non possiamo sapere come suonassero 40 fa.

Di sicuro il progetto è talmente riuscito che nonostante tutto regge l'onta del tempo e risulta godibile anche oggi.

L'arrivo dei nuovi cloni ha scombussolato le nostre certezze, rompendo il suono 'romantico' a cui ci eravamo assuefatti e presentandosi con una grinta sconosciuta, tale da affermare che sì, sono loro, ma anabolizzate.

Chissà come andranno le Falcon fra 40 anni...

Inviato
14 minuti fa, micfan71 ha scritto:

Chissà come andranno le Falcon fra 40 anni...

L’unico modo per saperlo è rivederci tra 40 anni 😄.

Mi sembra un buon incentivo 😂.

  • Haha 2
Inviato
53 minuti fa, Mamo ha scritto:

Forse le Falcon con l'esatta replica degli ap

Sia le MF sia le Audiomaster21 montano le perfette repliche degli altoparlanti.

spersanti276
Inviato
1 ora fa, il Marietto ha scritto:

personalmente acquisterei queste del bergamasco

anche in Stirling pare usino stands leggeri 

https://www.stirlingbroadcast.com/index.html

Ho già ordinato quelli pesanti, la sabbia per riempirli parzialmente come molti consigliano ed il blue tack, mancano i ponticelli per monowiring perché credo che i cavi che ho per biwiring siano appena corti.

Inviato
1 ora fa, feli ha scritto:

Penso che le originali di quarant'anni orsono, costruite oggi ed ascoltate, avrebbero suonato più vicino a qualcuna di queste nuove, piuttosto che come loro stesse quaranta anni dopo, con condensatori che cambiano di valore, woofer flaccidi e tweeter cotti...

........ma dove: datate si ma non esageriamo!

Inviato
11 minuti fa, rlc ha scritto:

si ma non esageriamo!

No, ma che esagerare, c'è la fila per andare in discarica a buttare le originali. 

  • Haha 2
Inviato

Quando uscirono le Stirling V2, nel 2005, ricordo lo stupore dei recensori nell'ascoltare il 'suono' delle LS3/5a ma più 'moderno': c'erano più bassi e più dinamica rispetto alle originali.

Si pensava che fosse una cosa fisiologica, dal momento che gli altoparlanti e il crossover non erano gli stessi.

Passano una decina d'anni e la Falcon 'clona' il progetto originale: un reverse engineering che include altoparlanti, crossover e mobili.

Ancora stupore, ancora meraviglia, ancora suonano più 'moderne', più 'hifi'

Ci sono più bassi, più dinamica...

Non sarà invece una specie di ritorno al futuro?

Una macchina del tempo ci restituisce oggi quello che si faceva ieri... con la freschezza del 'fatto oggi'

I nostri amati esemplari d'epoca, perfettamente conservati perchè gelosamente custoditi, mostrano forse l'effetto del tempo con un suono più maturo e romantico?

Si può dire questa cosa senza incorrere in un'ammonizione per lesa maestà?

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, naim ha scritto:

No, ma che esagerare, c'è la fila per andare in discarica a buttare le originali

Dove di preciso? 😇

il Marietto
Inviato
1 ora fa, spersanti276 ha scritto:

Ho già ordinato quelli pesanti, la sabbia per riempirli parzialmente come molti consigliano

andranno benissimo. 

Anch'io avevo sia le Rogers 3/5a sia le 5/9 su stands dedicati pesanti Target . Poi se ne vedono e sentono di ogni,le Harbeth se non avevano gli Skylan pesanti non suonavano, poi i music tools infine i TonTräger leggeri e in legno . le attuali Rogers sono proposte con stands in legno ad esempio  . 

Inviato
7 minuti fa, micfan71 ha scritto:

I nostri amati esemplari d'epoca, perfettamente conservati perchè gelosamente custoditi, mostrano forse l'effetto del tempo con un suono più maturo e romantico?

 

Tiè! Originali pari al nuovo e praticamente in rodaggio :classic_cool:

 

 

IMG_3951.thumb.JPG.4c7b7204ce500142998e6a358fcfd966.JPG

 

 

IMG_3952.thumb.JPG.025796f4ef1cee9214adfe22a4f32622.JPG

 

 

spersanti276
Inviato

Appropò

ritenete irrinunciabili le punte e sottopunte sotto stand appesantiti, su un pavimento rigido, non flottante?

Inviato

@naim le tue sono le R.A. 11ohm, le ultime prodotte ormai 20 anni fa, sono coeve delle mie Stirling: sarebbe interessante un confronto per capire se e quali differenze si riescono a riscontrare.

Di sicuro, sia le tue che le mie, non suonano identiche a 20 anni fa.

Ma se parliamo di 15ohm, il salto temporale fra ieri e oggi è ben maggiore, a voler essere stretti non meno di 30-35 anni.

Impossibile che non abbiano lasciato traccia sugli esemplari più datati.

Personalmente la ritengo una situazione straordinaria: abbiamo la possibilità di scegliere fra un originale d'epoca, con l'irriproducibile fascino degli anni, e un suo omologo, meno romantico ma più aderente al progetto.

Oppure di convivere con entrambi.

Meglio di così!

Inviato
43 minuti fa, micfan71 ha scritto:

Di sicuro, sia le tue che le mie, non suonano identiche a 20 anni fa.

Sono convinto che si comportano ancora nello stesso modo, le mie avranno suonato si e no 500 ore. Non sono minimamente sfruttate. Poi non stiamo parlando di un salame, perfino le mie LS5/9 del 1991 sembrano risentire poco dei loro 34 anni.   

 

55 minuti fa, micfan71 ha scritto:

Ma se parliamo di 15ohm, il salto temporale fra ieri e oggi è ben maggiore, a voler essere stretti non meno di 30-35 anni.

Se i dati in rete sono esatti sono più vecchie: le 15 Ohm partono dal 1975 e restano in produzione fino al 1987, quindi oggi compiono dai 50 ai 38 anni di età.  

Inviato
13 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Ciao Ivo,andro' domani mattina e le ascoltero' con grande interesse

Attendo con curiosità le tue impressioni. Buon ascolto 👂🏼

  • Thanks 1
spersanti276
Inviato
23 ore fa, spersanti276 ha scritto:

Ho già ordinato quelli pesanti, la sabbia per riempirli parzialmente come molti consigliano ed il blue tack, mancano i ponticelli per monowiring perché credo che i cavi che ho per biwiring siano appena corti.

 

A proposito, un quesito di più largo respiro:

per quale motivo vengono consigliati praticamente sempre jumpers (ponticelli) per monowiring costituiti da spezzoni di filo terminati da forcelle/banane piuttosto che semplici barre solide di rame ofc?

Non riesco a trovare un motivo tecnico che sia uno per questa scelta.

O meglio uno l'ho trovato: il prezzo oltraggioso a cui vengono venduti.

Cosa ne pensate?

il Marietto
Inviato
2 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Cosa ne pensate?

che se le barre sono realmente in rame tieni quelle, di solito sono in ottone placcato. Altrimenti se non hai già uno spezzone di cavo ti compri un metro di cavo per elettricisti da 2,5 ti fai i 4 spezzoni. non saranno quei centimetri che ti fanno suonare meglio o peggio le casse. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...