rlc Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 @regioweb Ciao, come correttamente riporta Brando, i TL12.1 sono un po' critici con i preamplificatori. In linea di massima non vedo bene l'AR Ls22 perchè temo che con l'uscita che ha manderebbe presto in saturazione il segnale e non potresti alzare il volume oltre le ope 12. Coi TL12.1 proverei più che altro un bel passivo a trasformatori. 1
rlc Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 @Brando88 Mi pare che qui si parlasse del rapporto con le Ls 3/5a e non in assoluto ed io mi sono attenuto a questo accoppiamento. Se poi parliamo in assoluto ti do senz'altro ragione, li preferisco al Marantz o al brutto anatroccolo St 70. Comunque come detto sopra i vecchi finali inglesi li ho sempre preferiti pilotati da pre passivi a trasformatori. I pre coevi della Leak o Quad nel caso dei Quad II quando accoppianti ai rispettivi finali si sono sempre rivelati un "tappo" alle potenzialità dei finali a cui erano collegati. Estro Armonico mi risulta faccia un ottimo pre passivo adeguato a queste amplificazioni ma non l'ho mai provato. Se no ci sono i vari vintage Fidelity Research, Luxman, per arrivare poi a Music First o addirittura all'Audio Tekne. con questi non si perde nulle della qualità di questi finali.
Hironobu Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @Brando88 Michele, ci hai mai provato i Radford Woodside?
spersanti276 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @rlc Forse quello di Lorenzo è un pre-buffer più che un passivo in senso stretto. Potrebbe essere migliore.
Brando88 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @Hironobu no. Ho avuto lo sta15mk3 con il pre sc22. I tl10 andavano nel mio sistema nettamente meglio. Avendo un po' di EL34 nos mi è rimasta la fissa per questa valvola e mi sono messo alla ricerca di un finale che la montasse. Avendo la fissa per i Leak (non si era capito😂..) ho trovato una coppia di TL25 che sto restaurando. Il mio obiettivo per tornare in tema è trovare una coppia di Rogers ls3/5a 15 ohm da pilotare con i leak. Si i pre buffer sono l'ideale per i leak. Il problema è che devono essere costruiti con componenti di elevata qualità altrimenti si compromette la resa dei finali. Il possessore dei tl12.1 con cui pilotava le rogers ls3/5a usa proprio un pre buffer con componenti di grande qualità di sua costruzione. A detta sua (e non ho motivo di dubitare) suonava meglio con i leak anche di pre audiotekne e kondo anche dal costo molto elevato.
gug74 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Adesso, Brando88 ha scritto: Avendo un po' di EL34 nos mi è rimasta la fissa per questa valvola e mi sono messo alla ricerca di un finale che la montasse. Radford STA35 o Woodside e non torni più indietro.
Brando88 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @gug74 non hai ascoltato i tl25.... Rispetto allo sta35 un altra cosa. Stessa dinamica e capacità di pilotaggio ma con maggiore raffinatezza e trasparenza una cosa che non immaginavo proprio essendo un modello molto raro e poco conosciuto, 32 watt di musicalità. Ma devono essere restaurati come si deve altrimenti suonano una schifezza. I woodside ne ho sentito parlare bene ma non ho mai avuto il piacere di ascoltarli.
gug74 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 2 minuti fa, Brando88 ha scritto: non hai ascoltato i tl25.... in effetti mi manca come ascolto, grazie del suggerimento.
Brando88 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Purtroppo sono molto rari e difficili da reperire. Mi sono stati caldamente consigliati dal possessore dei tl12.1 che ne ha una coppia.
Hironobu Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 2 ore fa, Brando88 ha scritto: Ho avuto lo sta15mk3 con il pre sc22. I tl10 andavano nel mio sistema nettamente meglio. Avendo un po' di EL34 nos mi è rimasta la fissa per questa valvola e mi sono messo alla ricerca di un finale che la montasse. Avendo la fissa per i Leak (non si era capito😂..) ho trovato una coppia di TL25 che sto restaurando. Il mio obiettivo per tornare in tema è trovare una coppia di Rogers ls3/5a 15 ohm da pilotare con i leak. Si i pre buffer sono l'ideale per i leak. Il problema è che devono essere costruiti con componenti di elevata qualità altrimenti si compromette la resa dei finali. Il possessore dei tl12.1 con cui pilotava le rogers ls3/5a usa proprio un pre buffer con componenti di grande qualità di sua costruzione. A detta sua (e non ho motivo di dubitare) suonava meglio con i leak anche di pre audiotekne e kondo anche dal costo molto elevato. Difficile trovarli in buono stato e con le valvole giuste ma abbinati al giusto pre, i Radford fanno volare le Ls3/5.
Brando88 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Hironobu non dubito che vadano bene con le ls3/5a. La mia coppia Radford era stata restaurata da PP Ferrari ed era in ottimo stato. Ma la resa musicale rispetto ai tl10 con le mie Rehdeko era inferiore, mancava di spinta e soprattutto il suono era meno definito, era come se ci fosse un velo. Le valvole inoltre erano il meglio attualmente reperibile gz34 metal base, el34 Philips doppio Dgetter, ef86 ed ecf82 mullard insomma meglio di così era difficile fare....
Hironobu Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Brando88 Qualcosa non mi torna. Il pregio dei Radford è la spinta…chi li possiede può essere di aiuto… Sul discorso “valvole migliori” non mi sbilancio, occorre essere cauti…. 1
vicè Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Questo con uscite a 16ohm si sposa benissimo con le ls3/5a, non manca nulla. LINE MAGNETIC LM-518
Brando88 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Hironobu non voglio essere categorico, parliamo di sfumature..... I Radford sono ottimi apparecchi e lo sta15 suonava bene. Tuttavia nel mio contesto i TL10 andavano meglio con un risultato più convincente e realistico. Sulle valvole....meglio della gz34 metal base anni 50 c'è poco da dire, è sicuramente la migliore rettificatrice gz34 mai prodotta. Anche le EL34 doppio D-getter Philips Holland sono considerate tra le milgliori, seconde solo forse alle philips metal base. Sulle ef86 e ecf82 mullard erano quelle montate in origine dalla casa. Come valvole il Radford era al top.
Brando88 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Come è possibile riconoscere una ls3/5a Falcon Gold badge con il nuovo crossover rispetto a quelle precedenti cosiddette silver? C'è un etichetta particolare sul retro del diffusore?
Brando88 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Chiedo ai più esperti, mi hanno proposto queste rogers ls3/5a. Metto una foto. Il woofer è ok o ha qualcosa di strano? Grazie
mizioa Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 57 minuti fa, Brando88 ha scritto: C'è un etichetta particolare sul retro del diffusore? L'etichetta sul retro della gold è dorata quella della silver è argento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora