Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato

@spersanti276 io con le Rogers avevo dei bastoncini con chiusura a manico di ombrello dati di serie con i diffusori. Sostituiti da spezzoni di cavo ho avuto miglioramenti. Non ho idea da cosa dipenda. 

spersanti276
Inviato
7 minuti fa, il Marietto ha scritto:

che se le barre sono realmente in rame tieni quelle, di solito sono in ottone placcato. Altrimenti se non hai già uno spezzone di cavo ti compri un metro di cavo per elettricisti da 2,5 ti fai i 4 spezzoni. non saranno quei centimetri che ti fanno suonare meglio o peggio le casse. 

step_1.jpg  Per esempio; rame vero OFC

Inviato
18 minuti fa, spersanti276 ha scritto:

Cosa ne pensate?

Mai tollerato le barre, sempre tolte in caso di diffusori con 4 ingressi.

Se uso cavo a metro, lo spello per una lunghezza maggiore in modo che possa collegare entrambi i connettori. In caso di cavo terminato, cerco di fare un ponticello utilizzando lo stesso tipo di cavo. Nelle Magnepan avevo sostituito le barrette nell'alloggiamento per l'eventuale resistenza sul tweeter con dei ponticelli della Nordost: miglioramento tangibile.

spersanti276
Inviato
24 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Se uso cavo a metro, lo spello per una lunghezza maggiore in modo che possa collegare entrambi i connettori.

E questo mi pare pienamente condivisibile e tecnicamente inappuntabile.

 

24 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

In caso di cavo terminato, cerco di fare un ponticello utilizzando lo stesso tipo di cavo.

Invece questa soluzione, come dicevo sopra, presenta alcune falle tecniche (non parlo di ascolto...)evidenti.

1 il cavo è sempre più lungo di qualsiasi barretta

2 il cavo ha bisogno di connettori (forcelle, banane)

3 che vanno saldate

4 che sono quasi sempre placcate (oro, rodio...)

5 può costare uno sproposito (anche centinaia di euro per 12 cm

 

Cioè, come può essere migliore un segnale che incontra di seguito:

una placcatura>un connettore di un metallo ignoto>una saldatura di stagno (altro metallo differente)>10/15 cm di un cavo (rame? argento? altro?)>un'altra saldatura di stagno>un connettore di metallo ignoto>una placcatura.

 

Nell'altro caso il segnale incontra un solo metallo (rame OFC) per soli 4 cm. e costa un'inezia.

 

Inviato
5 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Senza confronto non c'e' crescita

👏🏼

Inviato

@Renato Bovello ora va trovato nell’attuale produzione un integrato da abbinarle senza per forza puntare ad un Nagra, Boulder, Gryphon o similia da enne €€’€€€,€€

Inviato

A proposito di amplificazioni per LS3/5a, premesso che nella stagione invernale utilizzo 4 EL84 per canale, è da un pò che mi chiedo se c'è qualche utente che le pilota con finali digitali in classe D, i soliti moduli Purifi, hypex e mille altri intendo, senza notare un certo eccessivo "alleggerimento" del mediobasso specialmente ai volumi più limitati tipici di ascolti serali.

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, giaietto ha scritto:

nell’attuale produzione un integrato da abbinarle senza per forza puntare

Si tratta di privilegiare un ampli che abbia ,di suo,una bella voce. Da parte mia ti presento due nomination :

 

Rega Elicit oppure Lector ZXT .Entrambi intorno ai 70 watt per canale e un prezzo di circa € 2500,00 di listino 

  • Melius 1
Inviato

@lormar DAC Metrum Pavane, Preamplificatore ForteVita, Finale YBA Signature.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Rega Elicit oppure Lector ZXT

Mi pare li avessi confrontati. Ce li vedi bene con le piccole?

Inviato

@feli perché alleggerimento in gamma bassa? Ho letto bene dei Nuprime. Mentre dei Technics che alzano molto la frequenza i recensori hanno notato molto controllo e dettaglio a scapito di una certa “asciuttezza” del suono. 

Renato Bovello
Inviato
18 minuti fa, giaietto ha scritto:

Mi pare li avessi confrontati. Ce li vedi bene con le piccole?

Infatti te ne ho parlato proprio perche' li ho ascoltati recentemente. Andrebbero ascoltati con le Audiomaster ma gli ampli mi hanno lasciato una bella impressione. Begli oggetti, potenza sufficiente e un bel timbro .Leggermente piu' chiaro il Rega ma piu' bello sulla voce il Lector . Ribadisco,due bei prodotti,secondo me. Ad un prezzo ancora accettabile,tutto sommato. Ciao Ivo

Inviato

Aggiungo anch'io qualche commento agli ascolti delle 3/5 di Carlo che ringrazio vivamente per l'ottima ospitalità (caffè, simpatia e competenza inclusa)

Per un lui un sabato impegnativo, due utenti del forum al mattino e due al pomeriggio, grazie ancora 

Le mie impressioni sono molto in linea con @Renato Bovello quello che c'è, tutto molto bene e quello che non c'è non c'è, punto

L'ascolto è stato molto godibile e formativo, in passato ho ascoltato a casa mia una versione delle 3/5 Stirling V2, delle Spendor (penso da 11 ohm) e delle Falcon a casa di un altro utente del forum, il mio pensiero che le ultime versione si discostino un po' dalle "vecchiette" originali, le attuali sono molto più hi-fi mentre le vecchie più romantiche, con un ascolto più rilassato e meno alla ricerca del dettaglio  

Riassumendo:

Le comprerei? decisamente si, soprattutto le audiomaster21 che secondo me non hanno nulla da invidiare alle Falcon

Le sostituirei ai miei attuali diffusori? decisamente no

 

Qualche nota negativa dell'ascolto da Carlo (per me chiaramente e sperando che @carloc1 non si offenda :classic_tongue:

Non mi piace molto l'ascolto troppo ravvicinato, ieri si percepiva una profondità incredibile ma chiaramente le piccole imperfezioni del vinile si sentivano dentro il diffusore e quindi li trovo fastidiosi, stessa cosa per gli strumenti presenti solo in un canale

L'ascolto con il vinile l'ho trovato molto godibile (peccato che non fosse presente la Murasakino) mentre la liquida che la scorsa volta l'ho trovata di alta qualità con le Living Voice, questa volta non mi ha fatto la stessa buona impressione, abbiamo sentito un paio di brani e rispetto a come li ascolto da me non mi sono piaciuti, nello specifico un brano di Eric Bibb e Ulrika Bibb (So Loved) mi dava la sensazione che lei fosse nervosa nel cantare, non sciolta e romantica come vuole il brano. Secondo brano con la stessa sensazione è stato il brano di Anne Dudley (Ten fingere for loves) dove ho avuto la stessa sensazione di poca grazie, probabilmente l'amplificazione di Carlo rispetto alla mia valvolare ha contribuito a questo

Ringrazio ancora Carlo e ricordo a tutti che sono decisamente sordo e incompetente e quindi queste sono SOLO le mie impressioni e lasciano il tempo che trovano.....

Allego foto di alcuni vinili che ho portato per l'ascolto 

 

IMG_8334.jpeg

 

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
34 minuti fa, Phil966 ha scritto:

Le mie impressioni sono molto in linea con @Renato Bovello quello che c'è, tutto molto bene e quello che non c'è non c'è, punto

Cosa intendete per non esserci?

La porzione sai 70Hz in giù?

Ina mia curiosità, i diffusori vanno ascoltati con o senza le tele?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...