Phil966 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio @giaietto chiaramente le basse frequenze, con la fisica non ci si può scherzare, abbiamo ascoltato sempre senza tele
giaietto Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio @Renato Bovello Renato, rispetto alle tue Minima cosa ne pensi?
spersanti276 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 48 minuti fa, giaietto ha scritto: Cosa intendete per non esserci? La porzione sai 70Hz in giù? Ina mia curiosità, i diffusori vanno ascoltati con o senza le tele? Tele sempre
Danilo Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Bene bene… mezzo forum è già passato da Carlo, io ci andrò domattina, ma le mie considerazioni le farò oggi😊. Sono anni che invito gli amici ad ascoltare quello che le 3/5 possono dare quando “ messe giù bene”. Alcune considerazioni: bisogna sempre contestualizzare le esperienze. Avevo già avuto le 3/5 11 ohm in età più giovane, ma era troppo presto. Non sapevo ancora cosa volevo, e piu i diffusori erano grandi più la frequenza era estesa e più ero contento. Quando guardavo i Garrard e i 124 ( e te li regalavano) provavo ribrezzo. Mi piacevano il Gyro è l Oracle. Bellissimi e poi avuti ma più belli che buoni. Quindi capisco benissimo chi sorride leggendo alcuni interventi. Ma adesso, che sono passato per il periodo grandi diffusori in stanze troppo piccole , per il periodo elettrostatiche e le trombe le ho solo sfiorate, posso dire che il MIO suono definitivo è con i bbc. 3/5 e 5/9. Mi danno tutto ciò di cui ho bisogno. È divertente e affascinante sperimentare fin dove questi diffusori possono arrivare ed è anche , lasciatemele dire, un po’ snobistico è autoreferenziale capire che non tutti ci possono arrivare , spesso perché limiti famigliari non permettono di andare oltre. Trovo le 5/9 più difficili da far suonare al massimo, ma il massimo delle 3/5 è incredibile per limitazioni e dimensioni. Non è, giustamente, un suono per tutti, ma sono sicuro che i più giovani magari più il la lo capiranno. Sono sicuro che l ascolto domani sarà di livello adeguato perché chi ha composto l impianto ci si è dedicato con passione e competenza. Cqe , magari, un feedback lo farò ugualmente. 😊
audio2 Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio @Danilo con cosa pensi che le 3/5 andrebbero amplificate, prodotti nuovi e possibilmente accessibili.
Renato Bovello Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 2 ore fa, Phil966 ha scritto: , il mio pensiero che le ultime versione si discostino un po' dalle "vecchiette" originali, le attuali sono molto più hi-fi mentre le vecchie più romantiche, con un ascolto più rilassato e meno alla ricerca del dettaglio Ho avuto la medesima sensazione. Ad esempio,non ho notato in queste Audiomaster quella fastidiosa "gobba " che avevano le Rogers finalizzata a dare "peso " al diffusore e a farlo sembrare piu' grande di quel che e'. Trovo queste Audiomaster molto piu' lineari 2 ore fa, Phil966 ha scritto: Le comprerei? decisamente si, soprattutto le audiomaster21 che secondo me non hanno nulla da invidiare alle Falcon La penso come te e se anche tu mi dici che queste Audiomaster non hanno nulla da invidiare alle Falcon ci sarebbe da farci un pensierino anche se ,in realta',non avrei certo bisogno del terzo diffusore 2 ore fa, Phil966 ha scritto: Le sostituirei ai miei attuali diffusori? decisamente no A volte ci penso ma ho troppa paura a rinunciare al diffusore "completo ". Temo che ,prima o poi,con alcuni dischi mi mancherebbe troppo la possibilita' di spingere come intendo io 2 ore fa, Phil966 ha scritto: Non mi piace molto l'ascolto troppo ravvicinato Ho detto a Carlo che ,personalmente ,proverei ad arretrare leggermente la poltrona e anche le casse e orienterei un poco le casse verso l'interno ma questi sono aggiustamenti che ognuno potra' provare liberamente. In questo non siamo certo tutti uguali.
Renato Bovello Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 2 ore fa, giaietto ha scritto: Cosa intendete per non esserci? Ti rispondo io anche se hai quotato altri. Ovviamene la risposta in frequenza e' limitata. Non puoi " picchiare " con la grande orchestra ne' ascoltare certi generi dinamicamente impegnativi. Non avrebbe molto senso. Non puoi far correre i cento metri ad un sollevatore di pesi e lamentarti perche' e' lento
Renato Bovello Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 2 ore fa, giaietto ha scritto: Renato, rispetto alle tue Minima cosa ne pensi? Ti rispondo con molto piacere e tanta tanta serenita'. Trovo che le Minima FM2 abbiano maggiore dinamica,maggior tenuta in potenza,maggiore ricchezza di informazioni ( dettaglio ) ,scendono e salgono decisamente di piu' e sono infinitamente piu' belle ma , piccolo particolare e non certo di secondaria importanza,non hanno questa meravigliosa voce. Sulla voce vincono le LS3/5A .
giaietto Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Il solito limite. Se non lo avessero il 50% le avrebbero in casa 😉
Renato Bovello Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Piu' o meno una trentina di anni fa ho allestito un impiantino " poetico ". Lettore cd Naim CDI + pre ARC SP8 V + due coppie di finali Quad II a valvole in biamplificazione passiva + Rogers LS3/5A su Foundation originali. Uno spettacolo. Un giorno ho venduto tutto e mi do' ancora del pirla 1 1
Mamo Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Rimango con i miei pensieri; i confronti non andrebbero fatti con le vecchie che sono altra cosa. Sarebbe utile un confronto tra Audiomaster, MF e Falcon. Ho avuto Harbeth, Rogers, e Ram pilotate da M&A TVA1 AI 500, cabre as 202, Nakamichi pa7 e mai avrei potuto arrivare all'spl di quelle odierne.
Danilo Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio @audio2 @giaietto purtroppo sul nuovo non ho esperienze. Ma tutti parlano benissimo dei Sugden per ss e Line Magnetic per le valvole.
Danilo Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio @Renato Bovello anche io ho avuto per un breve periodo le 3/5 e le Minima insieme. Avrei usato le tue stesse parole. 😊 1
Mamo Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 19 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Piu' o meno una trentina di anni fa ho allestito un impiantino " poetico ". Lettore cd Naim CDI + pre ARC SP8 V + due coppie di finali Quad II a valvole in biamplificazione passiva + Rogers LS3/5A su Foundation originali. Uno spettacolo. Un giorno ho venduto tutto e mi do' ancora del pirla Ecco la magia. Con le nuove generazioni quella magia non la trovo più. Ottimi bookshelf come altri ma niente di più. 1
Renato Bovello Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 5 minuti fa, Mamo ha scritto: Con le nuove generazioni quella magia non la trovo più. Credo di capire perfettamente cosa tu intenda dire 1
Renato Bovello Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio Outing ad alta voce : Qualche volta penso di vendere tutto,liberarmi di troppi oggetti,cavi e altro ancora per tornare ad un impiantino che ruoti attorno ad una coppia di LS3/5A e di Minima FM2,magari con un eccellente integrato ma ho sempre il timore che ,ad un certo punto,possa mancarmi troppo il grande diffusore completo da pavimento. Amo entrambe queste tipologie di diffusori mentre non amo le piccole torri anche se faccio una gran fatica a trovare diffusori che mi entusiasmino davvero 1
mizioa Inviato 23 Febbraio Inviato 23 Febbraio 3 minuti fa, Mamo ha scritto: Ecco la magia. Con le nuove generazioni quella magia non la trovo più. Ottimi bookshelf come altri ma niente di più. Mi permetto di dissentire. Ho avuto due o tre coppia di Rogers 11 e 15 ohm, poi Kef Raymond Cooke poi ancora Falcon e ora Audiomaster 21. Ho trovato nelle Falcon e nelle Audiomaster 21 la stessa magia delle progenitrici anzi...........di più; forse perchè probabilmente gli altri diffusori "d'epoca" non erano perfettamente nelle specifiche. Altro discorso per le Harbeth P3Esr diffusore diverso dalle Ls3/5a, simile nelle dimensioni ma con caratteristiche differenti. Meglio o peggio dipende dai punti di vista e da che suono cerchi. Comunque le Falcon Gold Badge e le Audiomaster 21 Classic le trovo molto simili quasi sovrapponibili forse un pizzico più aperte le seconde anche a causa del differente materiale adottato per le tele. Leggermente più "mediose" le Falcon un poco più aperte le Audiomaster 21. Entrambe però ben pilotate e nell'ambiente giusto e con gli stand giusti restano un metro di misura per quello che riescono a trasmettere in termini di magia e di articolazione della scena. Ovviamente quello che non c'è è inutile cercarlo. Non conosco le Musical Fidelity mi piacerebbe provarle.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora