naim Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 ora fa, Brando88 ha scritto: Il woofer è ok o ha qualcosa di strano? Se ti riferisci all'anello bianco che c'è al centro, si tratta della così detta versione ''White Belly'' del driver KEF B110, nome dovuto al tipo di colla utilizzata. Sulle vecchie 15 Ohm erano tutti così (non ricordo esattamente quando fu sostituito dalla versione nera). Colle e verniciatura del cono hanno avuto una evoluzione nel tempo per ottenere una risonanza particolare, e maggiore controllo. Nella tua foto, se non è un effetto ottico, sembra che l'anello della colla sia un po' decentrato, ma non credo rappresenti un problema. Se mai la presenza di quel tipo di woofer indica che la coppia è, per forza di cose, abbastanza datata, ma anche questo, una volta appurato che sono sane, non rappresenta un problema.
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Il 31/3/2021 at 16:32, rlc ha scritto: Comincio io con l'ultima coppia di Rogers Ls 3/5a 15 Ohm in mio possesso, Ma ti eri dimenticato di montare le casse? Vedo solo i supporti 😄❤️
Modelone Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Il 1/12/2021 at 02:16, Brando88 ha scritto: non dubito che vadano bene con le ls3/5a. La mia coppia Radford era stata restaurata da PP Ferrari ed era in ottimo stato. Ma la resa musicale rispetto ai tl10 con le mie Rehdeko era inferiore, mancava di spinta e soprattutto il suono era meno definito, era come se ci fosse un velo. Le valvole inoltre erano il meglio attualmente reperibile gz34 metal base, el34 Philips doppio Dgetter, ef86 ed ecf82 mullard insomma meglio di così era difficile fare.... Mhhh un Radford sta 25 che va peggio dei TL10 mi viene da pensare a qualche problema nei Radford, altrimenti non si spiega. C'è da dire le Rehdeko sono un diffusore molto particolare, con le LS3/5a non c'è partita provato sul campo . Chiaramente devono essere tutti in ordine, non dubito che Pierpaolo ci abbia guardato bene ma fin dai tempi di The Tower Sound a Cesena ne abbiamo provati e testati parecchi di esemplari e tra un apparecchio musicalmente "ciocco" e uno "suonante" le differenze si annidano nei dettagli, a volte anche lo stato dei trasformatori di uscita non facilmente verificabile può essere determinante.
Brando88 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Non mi riferisco all'anello bianco al centro ma ai bordi del woofer vicino alla sospensione. In basso osservando meglio c'è come una increspatura... Un mio amico esperto di ls3/5 mi ha consigliato di lasciar perdere per lui quel woofer ha qualcosa che non va.
Brando88 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @Modelone Era un Radford sta15mk3 non sta 25. Per il mio modo di intendere la musica i leak finora ascoltati avevano una marcia in più come spinta e dettaglio rispetto al pur buono radford. Parliamo di piccoli dettagli che fanno pero' la differenza.... I tl10 sono un piccolo capolavoro e fare di meglio è abbastanza difficile se non a prezzi molto molto alti.
Modelone Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 11 ore fa, Brando88 ha scritto: ra un Radford sta15mk3 non sta 25. Per il mio modo di intendere la musica i leak finora ascoltati avevano una marcia in più come spinta e dettaglio rispetto al pur buono radford. Parliamo di piccoli dettagli che fanno pero' la differenza.... I tl10 sono un piccolo capolavoro e fare di meglio è abbastanza difficile se non a prezzi molto molto alti. Avevo letto 25 scusami. Il 15 è un po meno prestante nonostante la raddrizzatrice a tubo un poco più "seduto" , resto comunque della mia idea sullo stato dei Radford noti tra l'altro per la loro maggiore trasparenza in gamma medio alta e maggiore estensione in gamma alta. I 10 forse hanno una gamma media più in avanti ma una dinamica e coesione non paragonabile. (sempre rispetto al 25) Comunque degustibus ! I TL12.one rispetto ai 10 hanno più tutto tranne che nel medio.....
Brando88 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @Modelone forse non hai mai ascoltato un tl10 restaurato a dovere cercando di RISPETTARE il suono originale ad esempio con condensatori carta e olio TCC d'epoca e resistenze nos Erie. Rispetto al pur buono sta15 aveva proprio una maggiore trasparenza e cesellatura del dettaglio, non è una questione solo di dinamica. Proprio migliore in tutto. I tl10 li ho visti restaurati a cacchio di cane ad esempio con condensatori in poliestere e resistenze su strato metallico di nuova produzione, questi si che non suonano. La kt61 poi è una valvola incredibile con un medio ricco e naturale. I tl12.1 sono più prestanti e lineari con un medio meno coinvolgente rispetto ai tl10.1 ma mostrano una potenza che sembra molto maggiore rispetto ai dati di targa ed una capacità di pilotaggio incredibile. Ho avuto la fortuna di ascoltare una coppia di tl12.1 restaurati in modo perfetto pilotare le rogers ls3/54a e li mi si è aperto un mondo... Adesso sto provando a restaurare una coppia di tl25plus con le EL34 e dai primi ascolti il suono è notevole, trasparenza e potenza e come si diceva in una nota pubblicità pugno di ferro in guanto di velluto.
viale249 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @Brando88 la risoluzione della foto è veramente bassa ma se per increspatura intendi la linea ondulata biancastra che si intravede dal foro del baffle, questa è il cestello del woofer ed è normale che si veda così. Ti posto una immagine delle mie casse dove puoi vedere lo stesso dettaglio...
Brando88 Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 @viale249 si proprio così grazie. Dalla foto non si vede bene, sembrava un difetto.
rlc Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 @Fabio Cottatellucci Piccole so' piccole 😂😂😂 1
Modelone Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 Il 10/12/2021 at 18:12, Brando88 ha scritto: orse non hai mai ascoltato un tl10 restaurato a dovere cercando di RISPETTARE il suono originale ad esempio con condensatori carta e olio TCC d'epoca e resistenze nos Erie. Rispetto al pur buono sta15 aveva proprio una maggiore trasparenza e cesellatura del dettaglio, non è una questione solo di dinamica. Proprio migliore in tutto. I tl10 li ho visti restaurati a cacchio di cane ad esempio con condensatori in poliestere e resistenze su strato metallico di nuova produzione, questi si che non suonano. La kt61 poi è una valvola incredibile con un medio ricco e naturale. I tl12.1 sono più prestanti e lineari con un medio meno coinvolgente rispetto ai tl10.1 ma mostrano una potenza che sembra molto maggiore rispetto ai dati di targa ed una capacità di pilotaggio incredibile. Ho avuto la fortuna di ascoltare una coppia di tl12.1 restaurati in modo perfetto pilotare le rogers ls3/54a e li mi si è aperto un mondo... Adesso sto provando a restaurare una coppia di tl25plus con le EL34 e dai primi ascolti il suono è notevole, trasparenza e potenza e come si diceva in una nota pubblicità pugno di ferro in guanto di velluto. Io ti riporto esperienze DIRETTE a cominciare dai periodi di The Tower Sound a Cesena con la buon'anima di Urbini (R.I.P.) e Bonvento dove abbiamo potuto provare di tutto perchè allora al contrario di adesso era disponibile materiale NOS in grande quantità ed i condensatori in carta e olio originali si trovavano facilmente ed erano ancora buoni (cosa adesso assai rara perchè ancorchè ben conservati sono passati altri 30 anni oltre ai 30 precedenti...) In magazzino avevano svariate decine di esemplari Quad, Leak, Radford RGD, Rogers, Soundsale , e tanti altri tutte di provenienza british. Vogliamo parlare di tubi? Marconi KT 66 di ogni tipo , grige a pera....non parliamo delle GEC e delle Mullard e Telefunken varie, potevamo permetterci di fare la selezione della selezione. Dei TL 12.1 ne ho avute tre coppie in trent'anni penso di poterne parlare a ragion veduta e ti confermo che sono eccellenti sia in trasparenza che in ricchezza armonica. I TL 10 sono superiori SICURAMENTE nel medio ma NON pilotano adeguatamente le 3/5a su tutti i generi musicali e con stanze medio grandi, certo fin dove arrivano sono TOP. Quello che sto cercando di dirti è che non esiste un apparecchio decisamente assoluto in generis ma tanti apparecchi con sfaccettature differenti. Sempre per esperienza personale diretta posso dirti che non riprenderei assolutamente un Leak tl 12.one per sostituire i miei Radford TL25, non perchè i primi non siano magici ma perchè quest'ultimi se "nelle giuste condizioni elettriche" vanno oltre soprattutto per realismo e timbrica.
Brando88 Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @Modelone all'epoca eravate fortunati ora mancano sia gli apparecchi sia i componenti per restaurarli sia le valvole buone. Siamo messi piuttosto male. Stiamo dicendo la stessa cosa i tl10 dove arrivano sono magici i 12.1 sono più lineari e pilotano meglio. La tua esperienza è simile alla mia anche in merito alle el34, sto restaurando una coppia di leak tl25 che immagino siano molto simili al radford sta25. Sarebbe interessante un confronto diretto. Hanno più dinamica e capacità di pilotaggio, siamo sui 30 watt a mono. Immagino che con le le ls3/5 vadano molto bene e se ne trovo una coppia messa bene la prendo. Con un diffusore più facile da pilotare il discorso cambia un attimino, i tl10.1 e i 12.1 sono veramente due capolavori. Poi l'ampli perfetto non esiste ma le accoppiate magiche si.
albicocco.curaro Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @Variable anche io confermo questa sensazione.
Brando88 Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 Da alcune settimane una coppia di ls3/5a Rogers 15ohm e Falcon sempre 15ohm stazionano nella mia stanza di ascolto. Innanzitutto le Falcon non hanno una impedenza reale di 15ohm. A voglia a dire che sono una copia perfetta dei diffusori costruiti anni fa........ Maledetto marketing! Come finale sto usando una coppia di Leak tl10.1 I tl10 con l'uscita 16 ohm pilotano benissimo le Rogers male le Falcon. Con l'uscita 8 ohm i tl10 sono in grado di pilotare adeguatamente le Falcon. Il suono è molto diverso, le Rogers hanno un medio unico ricco naturale molto piacevole. Le Falcon sono più rigorose lungo tutto lo spettro, diciamo più neutre. Preferire le une alle altre non è semplice. Pesonalmente avendo apparecchi vintage di qualità non avrei dubbi......
viale249 Inviato 16 Gennaio 2022 Inviato 16 Gennaio 2022 1 ora fa, Brando88 ha scritto: non hanno una impedenza reale di 15ohm Puoi argomentare meglio? Hai fatto delle misure? Grazie.
vicè Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 13 ore fa, Brando88 ha scritto: I tl10 con l'uscita 16 ohm pilotano benissimo le Rogers male le Falcon. Con il mio Audio Innovation 500 con uscita 16ohm le Falcon volano, mai sentito meglio. Ho avuto le Rogers, Harbeth e Spendor.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora