zagor333 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 1 ora fa, Phil966 ha scritto: Queste le mie Stirling Mi unisco alla simpatica armata delle magiche “scatolette”.
Einheit77 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Mi attirano molto i vari progetti derivati dalle "shoes box BBC" che vorrei pilotare con il mio Sugden A21 (25W), in pole ci sono le Harbeth ma vorrei sentire anche le ProAC Tablette 10 Signature; di queste ultime cosa ne pensate???
zagor333 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 6 ore fa, Phil966 ha scritto: certo hanno tutta una serie di limiti Con il genere musicale giusto, l’amplificazione giusta, e il volume giusto, sono “magiche”. Ho appena finito di ascoltare questo ottimo CD di musica Jazz contemporanea, a tinte calde mediterranee, e posso solo dire che ho chiuso gli occhi e la musica mi ha preso per mano e accompagnato nel “viaggio” (alterno le scatolette con una coppia di scatoloni (leggi Heresy iii)). 1
Ultima Legione @ Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 7 ore fa, Collegatiper ha scritto: Puoi descriverne la circuitazione? Classe? Tipologia di dispositivi attivi nei vari stadi? . La genesi delle filosofie progettuali della danese Densen insieme a quelle delle storiche elettroniche della norvegese Electrocompaniet e delle attuali prestigiose realizzazioni della svizzera darTZeel, é quella che nasce e fonda le sue radici negli studi di quel compianto (vero) genio che risponde al nome di Matti OTALA legata agli effetti negativi degli elevatissimi tassi percentuali di Feedback negativo impiegato nelle elettroniche audio e alla scoperta della Distorsione dei Transienti di Intermodulazione che a metá degli anni '70 quando venne teorizzata e spiegata ad una platea di costernati addetti ai lavori, in buona sostanza ....................butto in un sol colpo nel cesso,😁😁 tutte le elettroniche allo stato solido (sopratutto di fattura giapponese) costruite sino ad allora‼️ . . Rimandando le spiegazioni tecniche ed accademiche con vantaggi e svantaggi di entrambi gli approcci, alle tante letture disponibili in rete (anche se mi sento di consigliare per le doti di chiarezza proprio quella del sito DENSEN presente al seguente ---> LINK) posso aggiungere che altri tratti distintivi del Beat B110 sono: - un raffinato stadio di ingresso differenziale a specchio di corrente, - stage di preamplificazione da 6 Watt in Classe A con attenuatore di volume con rete resistiva commutata da 200 step, - realizzazione con componenti SMD a percorsi di segnale ridotta e ottimizzata con tecnologia D.M.C.D. - Dense Mass Current Distribution, - stadi finali di potenza in Classe AB di tipo Darlington a BJT ad alta linearitá e selezionati (una coppia complementare 2SC2837/2SA1186 con una S.O.A. da da 10 Ampere max ognuno e una Ft da 70 MHz), - trasformatore toroidale di tipo Audiograde da 478 VA con 70.000 uF di capacitá di filtraggio. . . . P.S.: Mi scuso 🙏🙏 con tutti per l'O.T., ma al di lá di tutte le descrizioni, la bonta dell'oggetto che rende merito alle magnifiche LS3/5a con una eccellente simbiosi, meritava a mia modestissima opinione questa piccola deroga. . 2
Membro_0020 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 41 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: stadi finali di potenza in Classe AB di tipo Darlington a BJT ad alta linearitá e selezionati (una coppia complementare Grazie delle info!!! Fino a quanti watt quindi produce in classe A ? Ha quindi uno stadio finale con due dispositivi attivi in push pull per canale ? Nei vari stadi fa uso di circuiti operazionali oppure di componenti discreti? A proposito di 3/5A hai visto l’ampli Rogers a valvole?
Ultima Legione @ Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Il 13/2/2022 at 19:40, Collegatiper ha scritto: 1) Fino a quanti watt quindi produce in classe A ? 2) Ha quindi uno stadio finale con due dispositivi attivi in push pull per canale ? 3) Nei vari stadi fa uso di circuiti operazionali oppure di componenti discreti? 4) A proposito di 3/5A hai visto l’ampli Rogers a valvole? . 1) In un ampli in "Classe AB", a seconda del livello di polarizzazione statica progettualmente impostata ai transistor di potenza dello stadio di uscita, la primissima manciata di Watt sono generalmente sempre in "Classe A", ma con diffusori a bassa efficienza e che per andare ....."in coppia" hanno bisogno di parecchia ciccia come le LS3/5a, il vantaggio si vanifica. . 2) Come visibile nel layout circuitale postato nel mio precedente post, SI .....lo stadio di uscita é un Push-Pull di una coppia di BJT di potenza complementari in configurazione Darlington. . Seppur scontatissima come tipologia circuitale peró nel caso del DENSEN che é una raffinata circuitazione a Zero FeedBack globale, per non avere insieme ad altra zserie di problemi, moleste Tensioni in continua presenie sui morsetti diffusori, impone l'adozione di componentistica selezionatissima se non proprio custom e una ossessiva ottimizazzione e minimizzazione dei percorsi segnali sulla PCB associata a una grandissima cura dei piani di Massa. . Insomma, cosa ben diversa della normale, scontata e approssimativa progettazione di un elettronica audio dove alla fine dei conti vi é sempre una buona dose di FeedBAck negativo a ....."ripulire" tutto un pó come la domestica che dopo le pulizie nasconde il pattume sotto il tappeto‼️😁😁 . . 3) In layout circuitale che si fregia del ZeroFeedback, gli Amplificatori Operazionali che invece massiccie dosi di retroazione negativa la hanno sempre e comunque, ci stanno come i cavoli a merenda. Quindi nel Beat B-110 rigorosamente componentistica discreta di tipo SMD (Surface Mounting Device) per ottimizzare la minimimazione del persorso del segnale audio. . 4) Ho visto ma purtroppo non ascoltato il nuovo Rogers a valvole E20a/II a differenza del suo progenitore di 30 anni fá che invece suonava veramente molto molto bene con le LS3/5a ma all'epoca non era ahíme alla mia portata. .
spersanti276 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @Ultima Legione @ Del fratello maggiore sai qualcosa? https://densen.dk/B-175PLUS/
bear_1 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 @Ultima Legione @ ......salve posso sapere con che cosa le hai bloccate sugli stands?
il Marietto Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Il 13/2/2022 at 08:01, Ultima Legione @ ha scritto: . Setup audio allestito per l'occasione: - Giradischi LUXMAN PD-184 con testina Moving Coil DENON DL-301 MK-II, - iFi audio ZEN phono, - player CD Yamaha con upgrade stadio di uscita valvolare in Classe A, - DAC S.M.S.L. DO200 MQA decoder ES9068AS x 2 - Player software Audirvana Studio, - Amplificatore Single Ended Douk EL34 12 W x 2 in Classe A, - Amplificatore DENSEN Beat B-110, - Stand NORSTON Stylum 2, - Cavi segnale QED Signature Audio 40, - Cavi diffusori QED XT25 Bi-Wire. Dalla foto vedo che sotto gli stands non usi punte , scelta dettata dalla praticità o definita dall'ascolto ?
Ultima Legione @ Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 27 minuti fa, il Marietto ha scritto: Dalla foto vedo che sotto gli stands non usi punte , scelta dettata dalla praticità o definita dall'ascolto ? . Né una e né l'altra 😁😁.......una situazione temporanea al momento della foto‼️ . Ora le punte&contropunte" ci sono e la differenza e resa sonora é molto piú che percepibile e apprezzabile, ovviamente in meglio. .
Ultima Legione @ Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 4 ore fa, bear_1 ha scritto: ......salve posso sapere con che cosa le hai bloccate sugli stands? . E' una soluzione che magari é poco esoterica e magari susciterá le riserve di qualcuno, ma posso garantire che rispetto al classico Blu Tack é piú sicuro nell'ancoraggio, ha la medesima efficacia e risultato sonico e "disaccoppia meccanicamente e strutturalmente" molto piú che bene i diffusori dalla base. . E quella del Velcro Autoadesivo su entrambi i lati (comprato alla merceria di fiducia di mia moglie a 1,50 Euro al metro 😀😄) oltre che per le Stirling LS3/5a V2 in passato l'ho impiegato con piena soddisfazione anche per diffusori bookshelf molto piú ingombranti e pesanti, a patto di centrarli inizialmente correttamente in equilibrio sulla base. .
Ultima Legione @ Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 8 ore fa, spersanti276 ha scritto: Del fratello maggiore sai qualcosa? https://densen.dk/B-175PLUS/ . Purtroppo mi é sempre sfuggita l'occasione di ascolto per capire sin dove, il raddoppio di Potenza utile che garantisce rispetto al Beat B-110 (si parla di 125 Watt su 8 Ohm che raddoppiano anche in questo caso esattamente su 4 Ohm‼️), sia o meno a sacrificio dello straordinario Equilibrio, Timbrica, Dettaglio e Musicalitá del fratello minore. . Ma ho ben pochi dubbi nel credere che la maggiore muscolaritá di Potenza si accompagni alle stesse doti perché non a caso anche nel B175 troviamo gli stessi identici approcci progettuali e scelte realizzative (generosissimo stage di alimentazione, tecnologia DMCD della scheda madre, componentistica discreta SMD e Zero OpAmp, regolazione volume a rete commutata R2R oltre alla Zero Feedback negativo globale) e la scelta progettuale molto coraggiosa e per nulla scontata, di un unica coppia di Transistor di Potenza complementare per canale (dei robustissimi e potentissimi SANKEN 2SC2922/2SA1216 da ben 17 Ampere di Corrente di collettore e 200 Watt nominali ognuno), lí dove altri brand e grandi marchi avrebbero optato per due o piú coppie di transisor complementari per canale. . Ma personalmente sono convintissimo della assoluta bontá della scelta, che molto spesso evita la perdita di quel magico equilibrio in termini di raffinata Timbrica e nuance Musicale che é propria delle amplificazioni basate su un unica coppia di finali di Potenza. . 1
Membro_0020 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Il 16/2/2022 at 07:03, Ultima Legione @ ha scritto: Ho visto ma purtroppo non ascoltato il nuovo Rogers a valvole E20a/II a differenza del suo progenitore di 30 anni fá che invece suonava veramente molto molto bene con le LS3/5a ma all'epoca non era ahíme alla mia portata. È interessante…ha 10 db di feedback e le valvole non configurate “a triodo”…non so se è “accettabile” però…. 😂😂😂😂
bear_1 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Mi sono un pò perso; a che altezza da terra suggerite in caso di stands?
iBan69 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @Ultima Legione @ attenzione… hai già provato a staccare la parte adesiva del velcro dalla cassa?
mizioa Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 2 ore fa, bear_1 ha scritto: Mi sono un pò perso; a che altezza da terra suggerite in caso di stands? L'altezza degli stand per le Ls3/5a secondo "scuola" è di 60 o 67 cm in base alla posizione di ascolto.
naim Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 15 minuti fa, mizioa ha scritto: L'altezza degli stand per le Ls3/5a secondo "scuola" è di 60 o 67 cm in base alla posizione di ascolto. Meglio 60 cm. Alzandole di più ne può guadagnare la scena, ma si smagrisce un basso già di per se asciutto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora