naim Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile @ar3461 Nei primi anni 90 avevo fatto fare da un bravo fabbro un clone dei Foundation per le mie LS5/9, purtroppo non si avvicinarono nemmeno alla resa degli originali. Se ''pinghelli'' un Foundation ti rendi conto di come è diverso e più sordo di un altro stand, la stessa verniciatura sembra particolare al tatto. 1
Questo è un messaggio popolare. micfan71 Inviato 2 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Aprile Il 29/03/2025 at 19:54, magicaroma ha scritto: Sto aspettando che il thread arrivi a pagina 200 e le prendo anch’io. Dai che manca poco! Ci siamo! Adesso le devi prendere... 4
Azoto One Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Io la farei semplice, SS7 o 6, per le Graham metterei quegli stand sottili loro, per le P3 quelli TonTrager e non ci penserei più
Paolo65 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Anche io avevo sentito dire da chi lì vendeva i foundation che il quid era la verniciatura.
feli Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 5 ore fa, luigi61 ha scritto: ha anche una funzione "attiva" per le caratteristiche costruttive della colonna portante. Sul sito del costruttore c'è qualche dato in proposito. "The MAGIC STAND II® uses an exclusive active system of two Hemholtz resonators tuned at two different frequencies, with the front surfaces arranged to optimally diffract low frequency signals from 100 to 400 Hz." . Scusate io mi fido totalmente dell'appassionatissimo luigi61 e penso che questa sarebbe proprio la soluzione perfetta ma se ben ricordo dai (lontani) tempi della scuola, un risonatore di Helmoltz arriva si ad assorbire quasi il 100% dell'energia ma lo fa solo per bande di frequenze ampie appena solo 1 oppure 2 Hertz . Ne occorrono quindi a decine o addirittura a centinaia, tutti naturalmente accordati diversamente per una certa sala ed un certo diffusore e certamente non solo un paio sotto il mitico stand ma piuttosto lungo le cinque pareti della sala di ascolto (salviamo il pavimento per comodità ) A questo punto si fa prima e meglio con un (volendo) economico equalizzatore parametrico che può disporre sia di filtri a terzi d' ottava che di filtri parametrici, compreso un generatore di rumore rosa e analizzatore RTA fino ad 1/6 di ottava molto utili allo scopo . Meglio alimentare il mito dei Foundation originali, c'è molta più poesia e mistero audiofilo . 1
giaietto Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 2 ore fa, Azoto One ha scritto: Io la farei semplice, SS7 o 6 👍🏻
ar3461 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile @rlc guarda onestamente tra gli alzacavi in legno della foresta xxx benedetti dallo sciamano , le campanelline del Tibet , l olio di serpente consacrato, i cavi cotti nel forno a legna etc etc sarei piu propenso a valutare un tipo di vernice particolare data in piu e piu mani sugli stand in oggetto....mia opinione personale chiariamo , che poi sia un ulteriore fantasia audiofila ....🤗😄
Paolo65 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Dopo tutto erano vernici di un 30/40 anni fa con piombo e solventi non più in uso. Che dire ...poi boh. Io ho stand linn Kan e gm audio tool One ,e forse preferisco i linn con le 11ohm.
giaietto Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile In giro ho letto di audiofili che hanno ottenuto ottimi risultati dai loro mini piazzandoli sui Q Acoustics Concept 20 Stand. Cosa ne pensate? O sempre meglio i Solidsteel ss6?
Marvin7 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Secondo me se gli stand fossero nascosti dietro una tenda nessuno riuscirebbe a sentire differenze tra originali e non, vuoti, pieni, di ferro o di legno….
carloc1 Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 5 ore fa, Marvin7 ha scritto: Secondo me se gli stand fossero nascosti dietro una tenda nessuno riuscirebbe a sentire differenze tra originali e non, vuoti, pieni, di ferro o di legno…. Sicuramente, basta essere sordi…
il Marietto Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 6 ore fa, giaietto ha scritto: Cosa ne pensate? O sempre meglio i Solidsteel ss6? design simile , varie finiture https://buchardtaudio.com/collections/accessories/products/buchardt-stands
micfan71 Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile Dalle foto sembra che la base superiore di 16x19 (ideale per le LS3/5a) sia però messa 'per la lunga' rispetto alla posizione dei tre piedi. Quindi 16 di larghezza e 19 di profondità.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora