Danilo Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @lormar allora molto probabilmente le Rogers potrebbero essere 15 ohm che , secondo me, vanno molto meglio con meno watt delle 11.
lormar Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @Danilo Si L’impedenza dichiarata è d 15 ohm, poi su impedenze nominali etc faccio un po’ di confusione quindi non mi addentro. Ho fatto qualche spostamento. Venendo in avanti di altri 30 cm mi sembra aumenti ancora la “turgidità” del suono (perdona l’approssimazione qui e dopo) se vengo più avanti compaiono i diffusori, che prima erano scomparsi. Prove veloci e senza modificare il leggero toe in iniziale…
neroacustico Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio in questo periodo sto cercando una coppia di Ls3/5a. i miei ultimi erano ATC SCM19 che, secondo me, suonavano molto bene ad alto volume, ma a volume da condominio proprio no. Ora li vendono a peso d'oro. Il mio ascolto sarà a volume contenuto, oserei dire quasi da cuffia, con qualche rara bordata. Assolutamente con ampli in classe D (già odo qualche mugugno ). Chi li ha ascoltati e li conosce, mi potrebbe indicare, vuoto per pieno, quali potrebbero essere i primi 3 tipi da tenere in considerazione e da ricercare, probabilmente nell'usato?
Sonnyblues Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 29 minuti fa, neroacustico ha scritto: quali potrebbero essere i primi 3 tipi da tenere in considerazione e da ricercare, probabilmente nell'usato? nell'usato la prima scelta sono le Stirling v2 attorno a 1000 euro dovresti trovarle, secondo me tutto l'usato che trovi sopra i 1500 lo lascerei li non ha senso, anche le Harbeth sono ottime ma ce ne sono in giro poche, ovviamente lascia perdere cinesate e cloni vari
neroacustico Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 24 minuti fa, Sonnyblues ha scritto: le Harbeth sono ottime ma ce ne sono in giro poche, ascoltai, credo, le Harbeth molti anni fa e confermo che mi ha colpito una certa magia nel suono che poi non ho più ritrovato. Erano collocate su un lungo mobile Ikea che conferiva una certa corposità. Infatti, le ho fatte spostare dal mobile ed avevano un suono meno profondo nei bassi. Voleva 1.000 euro ma le ho lasciate, forse sbagliando ma mi sembrava troppo per allora. l'altro dubbio è che, se devo arrivare a spendere 1.500, non è meglio una coppia di Kef LS 50 meta o non meta? non so eh, chiedo
carloc1 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio A 1500 euro le prendi nuove, ci sono le LS 3/5a Audiomaster21.
neroacustico Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 8 minuti fa, carloc1 ha scritto: LS 3/5a Audiomaster21 tipo queste a 1.500 . rispetto ai modelli "storici" ci possono essere differenze? Le Harbeth credo di averle ascoltate. Ho un ricordo molto positivo e diciamo restano un riferimento, almeno nella mia memoria. poi ripeto, restando nelle passive, le Kef LS 50, a parte le dimensioni al limite per dove le devo posizionare, mantengono la "magia" delle Ls3/5a?
carloc1 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 30 minuti fa, neroacustico ha scritto: tipo queste a 1.500 . rispetto ai modelli "storici" ci possono essere differenze? Si sono loro e le sto ascoltando in questo momento. Per tutto quello che ho sentito non ho rilevato mancanze rispetto le versioni Rogers e Stirling (11 ohm)
dec Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 32 minuti fa, neroacustico ha scritto: mantengono la "magia" delle Ls3/5a? Le LS50 suonano bene, ma in maniera completamente diversa rispetto alle LS3/5A Sono piu' lineari, con una dispersione migliore e con maggiore tenuta in potenza ma, proprio per queste caratteristiche, non ripropongono per nulla il tipico suono delle LS3/5A. 1
neroacustico Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 41 minuti fa, dec ha scritto: Le LS50 suonano bene, ma in maniera completamente diversa rispetto alle LS3/5A due soluzioni diverse. probabilmente vinceranno le LS, nonostante i limiti, ma grazie alle dimensioni contenute e poi perchè non le ho mai avute, ancora
Sonnyblues Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 3 ore fa, neroacustico ha scritto: Voleva 1.000 euro ma le ho lasciate, forse sbagliando ma mi sembrava troppo per allora. prezzo giusto, in una comparativa di tutte le più famose ls3/5a risultarono le migliori anche contro le 15 ohm (harbeth faceva solo le 11 ohm) io le ho vendute a 800 l'anno scorso perchè le ls3/5a pur splendide mancavano di altre caratteristiche di cui avevo bisogno
regioweb Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 2 ore fa, Sonnyblues ha scritto: in una comparativa di tutte le più famose ls3/5a risultarono le migliori anche contro le 15 ohm (harbeth faceva solo le 11 ohm) la organizzò Ken Kessler assieme ad un gruppo di ascolto dí addetti ai lavori; misero a confronto una decina di esemplari di diversi marchi e pubblicarono il verdetto su HiFi News se non sbaglio nel 2000/2001 o giù di li.. in effetti le harbeth spuntarono il punteggio migliore 1
spersanti276 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio https://www.stirlingbroadcast.com/hifinewsv2review/ https://hifiplus.com/articles/stirling-broadcast-ls3-5a-v3-stand-mount-loudspeaker/ https://www.theabsolutesound.com/articles/stirling-broadcast-ls35a-v2-loudspeaker/ https://hometheaterreview.com/stirling-ls3-v2-bookshelf-loudspeakers-reviewed/#google_vignette
neroacustico Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio in particolare le Harbeth LS3/5a. Vedo che si trovano con morsetti sul retro "bipolari" in plastica rosso\nero oppure placcati oro in "bi-wiring". Sono entrambe originali? forse le prime sono di produzione antica
neroacustico Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 17 ore fa, Sonnyblues ha scritto: le ls3/5a pur splendide mancavano di altre caratteristiche potresti citare quali
Sonnyblues Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 3 ore fa, neroacustico ha scritto: potresti citare quali chiaramente si parla di esigenze personali non di critica verso il diffusore, meravigliose nel medio/alto ma con alcuni generi mi serviva più dinamica, magari perdendo un pò della precisione delle scatolette 15 ore fa, neroacustico ha scritto: in particolare le Harbeth LS3/5a. Vedo che si trovano con morsetti sul retro "bipolari" in plastica rosso\nero oppure placcati oro in "bi-wiring". Sono entrambe originali? Harbeth non fa più le ls3/5a che io sappia dagli anni 90, non mi risulta le facesse in biwiring, ma potrei sbagliare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora