Luca58 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Sono d'accordo con te, ma purtroppo, a cifre umane, tutto non si puo' avere e bisogna fare delle scelte in base ai propri gusti ed alla propria concezione dell'esperienza live.
ar3461 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Alla fine chi ha le 3/5a possiede anche un altra coppia di diffusori di ben altro litraggio quindi , visto che almeno per me molte volte l ascolto di determinati generi musicali và a periodi , in pochi secondi sposto le scatole di scarpe e faccio avanzare gli altri diffusori ...semplice P.s. sposterò...non le ho ancora acquistate 🤗 1
Luca58 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @ar3461 Guarda che per far suonare le LS3/5a il posizionamento e’ fondamentale: ruotandole un millesimo di grado a destra o a sinistra tutto va a donnine allegre…😄 Non pensare di spostare le altre e in 5 minuti di posizionare le LS3/5; anche se segni la posizione sul pavimento devi dedicartici parecchio.
Luca58 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Io comunque ho tolto il bw aggiungendo sulla vite interna dei connettori dei tweeters gli anellini terminali dei woofers.
ar3461 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @Luca58 ??? Non ho ben capito come ponticelli i connettori Per il posizionamento direi che toe in ad incrociarsi davanti il punto di ascolto sia la regola maggiormente usata , poi piccoli spostamenti si possono fare ma nemmeno andare al manicomio per ascoltare un po' di buona musica , parli di millimetri ...in questo caso occorre qualcuno che sposti i diffusori e tu fermo seduto che ascolti. ...se fai avanti e indietro non so fino a che punto riesci a valutare questi spostamenti infinitesimali...🤗 Poi se usi un metodo particolare per il posizionamento mi farebbe piacere conoscerlo in modo da assimilarlo per quando arriveranno le piccole
naim Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 1 ora fa, Luca58 ha scritto: ruotandole un millesimo di grado a destra o a sinistra tutto va a donnine allegre… Più che altro cambia il tipo di palcoscenico che si va a creare; per conto mio non è che ci siano in assoluto la posizione corretta e quella sbagliata, ma si ottengono cose diverse e diventa un discorso di preferenze personali. Personalmente non amo le 3/5 troppo chiuse con l'incrocio dei tweeter davanti alla posizione di ascolto, tutto sommato le preferisco con una convergenza dietro la testa (e non solo loro). Alla fine è un equilibrio tra fuoco centrale e dimensione della scena, che mi diverto anche a variare spostando avanti e indietro la seduta.
Luca58 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 Sto leggendo piano piano tutti gli interventi dall’inizio. A proposito degli stands vorrei dire che effettivamente sono fondamentali. Con le Spendor bw vanno meravigliosamente bene i BCD perche’ sono stati tarati con questi diffusori (soprattutto la prima versione con la base in lega di alluminio, alti 70 cm e possibilmente su punte BCD). Scena spettacolare, suono scolpito e equilibrio generale; il suono e’ neutro e veloce perche’ non risuonano, come tutti i supporti BCD. Con le Rogers non li ho mai provati, ma d’istinto li eviterei perche’ tutte le Rogers che ho provato (15 ohm e 11 ohm vecchie e nuove) sono piu’ sbilanciate in alto rispetto alle Spendor (e anche alle Harbeth e alle Kef R.C.) e la neutralita’ dello stand lo mette in evidenza. Con le Rogers ci vogliono stands che risuonino e riempiano un po’ in basso come fanno tutti quelli in ferro (Foundation inclusi), anche se si sente che il basso si crea sotto i diffusori. L’effetto e’ comunque molto piacevole. I leggeri stands Acoustical in alluminio vanno bene (io li ho avuti con le Kef R.C.) ma non come i BCD.
Luca58 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @ar3461 Non li ponticello. Ho aperto le casse (vanno poi riavvitate seguendo un ordine) e sfili gli altoparlanti. Dietro si vedono le 4 viti dei connettori, due sopra per i tweeters e due sotto per i woofers. Nelle spendor i cavetti degli altoparlanti sono crimpati a dei terminali a forma di occhiello, che vanno infilati nelle viti dei connettori. Ho scelto i connettori superiori: ho infilato prima gli occhielli dei tweeters in modo che vadano a contatto col corpo del connettore e poi gli occhielli dei woofers, che quindi vanno a contatto con quelli dei tweeters. Poi ho rimesso le viti interne per bloccarli. Due ponticelli e quattro contatti in meno. Per quanto riguarda il toe-in, io le ho sempre fatte incrociare dietro a me e mai davanti; non conosco nessuno che le incroci davanti. Per quanto riguarda gli spostamenti millesimali…a volte anche meno 😄. Non e’ che cambi il palcoscenico, si sciupa proprio tutto. Con le LS3/5a puoi fare quello che vuoi, ovviamente; se le posizioni in modo approssimativo la musica esce lo stesso come da qualunque diffusore ma non saprai cosa sia la loro “magia” di cui parlano in tanti. Per il posizionamento uso il metro con un riferimento sul pavimento; il toe-in lo misuro ad occhio e alla fine lo controllo sempre col metro, ma a occhio va bene. E’ vero che bisogna alzarsi continuamente dal divano per fare i piccolissimi spostamenti e che e’ molto faticoso, ma secondo me vanno fatti da soli e alla fine ne vale la pena. Ecco le mie prime Spendor nella seconda stanza che ho usato (rettangolare stretta e problematica), quando usavo ancora il bw.
Luca58 Inviato 6 Ottobre 2022 Inviato 6 Ottobre 2022 @naim Io credo che ci sia un posizionamento ideale, gli altri non mi sembra che funzionino. La distanza tra il centro anteriore dei diffusori deve comunque essere di 130-140 cm e la distanza del centro del pannello posteriore alla parete retrostante di circa 75-80 cm. Le ho provate in tre stanze diverse (irregolare ben suonante, rettangolare stretta problematica e quadrata disastrosa) e le misure alla fine erano sempre quelle. Avvicinandosi molto rendono benissimo, ma il palcoscenico e’ un po’ esasperato (ma sempre con quelle misure). Quello che cambia e’ il toe-in da dare, che dipende dalla stanza e dalla vicinanza: il toe-in, secondo me, e’ il parametro piu’ sensibile e basta a volte un capello per perdere la “magia”. Questo per quanto riguarda il posizionamento; poi c’e’ da tenere conto dell’influenza del resto dell’impianto (cavi e stand porta elettroniche compresi).
ar3461 Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @Luca58 vabbè ci sarà da divertirsi allora...mentre per i cavi ho letto che non hanno bisogno di niente di super esoterico , di solito con quali vanno a nozze ?
naim Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 1 ora fa, ar3461 ha scritto: mentre per i cavi ho letto che non hanno bisogno di niente di super esoterico , di solito con quali vanno a nozze ? I cavi andrebbero abbinati al finale (o all'integrato).
naim Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 7 ore fa, Luca58 ha scritto: La distanza tra il centro anteriore dei diffusori deve comunque essere di 130-140 cm e la distanza del centro del pannello posteriore alla parete retrostante di circa 75-80 cm. Mi sembra un approccio un po' esasperato, le misure possono variare anche in base alle dimensione della stanza, alla fine sono dei normali mini monitor e le variabili dovute alla posizione sono le stesse degli altri diffusori. Non dimentichiamoci l'utilizzo per le quali sono state pensate: 1
ar3461 Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @naim certo ma parlavo in generale , diciamo per filosofia di cavi ... Per le distanze ho sempre saputo : almeno 2 metri tra loro e lo stesso tra diffusori e punto d ascolto , tra parete posteriore e laterali sempre in funzione dello spazio disponibile 🤗
naim Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 21 minuti fa, ar3461 ha scritto: diciamo per filosofia di cavi ... Per conto mio è sempre un discorso legato all'amplificazione. Se ad esempio le piloti con un Naim va bene un NAC A5; il cavo di potenza deve principalmente andare d'accordo con l'amplificatore per questioni elettriche, e le eventuali differenze sono dovute alla correttezza o meno di questo abbinamento. 21 minuti fa, ar3461 ha scritto: Per le distanze ho sempre saputo : almeno 2 metri tra loro e lo stesso tra diffusori e punto d ascolto Ripeto: non vedo un'unica ''ricetta'' possibile, se le piazzi a 2 metri tra loro avrai un palcoscenico più ampio che non se le tieni a 140 centimetri, e a seconda degli spostamenti accentui o attenui i vari parametri, ma funziona così in generale, non lo limiterei solo alle 3/5.
Luca58 Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 Provando in stanze molto diverse con due tipi di diffusori molto diversi (minimonitor in cassa chiusa e ibrido elettrostatico) sono arrivato alla conclusione che il posizionamento ideale dipende dai diffusori e non dall'ambiente; ho anche la sensazione che la distanza ideale tra i diffusori sia sempre molto simile indipendentemente dal tipo, ma avrei bisogno di fare altre prove con altre casse. I diffusori vanno assecondati col loro proprio posizionamento e se la stanza ha problemi si inteviene su quelli separatamente. Assecondare l'acustica della stanza col posizionamento dei diffusori e' una compensazione per limitare le risonanze dell'ambiente, che come tutte le compensazioni alla lunga stanca. Un posizionamento diverso rende in modo diverso senza che ci sia una verita' condivisa; la qualita' del risultato, secondo me, dipende dall'orecchio dell'ascoltatore. Per quanto riguarda i cavi, non so cosa si intenda per "esoterici". Io ho acquistato il mio primo impianto dopo che il venditore me lo aveva assmblato tutto insieme in negozio e ho potuto sentire la differenza tra vari cavi. Ho scelto gli Straight Wire Maestro I e non li ho piu' cambiati (venduti si' ma poi li ho riacquistati): per me sono questi gli "esoterici" perche' sono andati splendidamente con ampli e diffusori diversi. Ma e' una valutazione soggettiva; so che cavi solid core attuali hanno prestazioni superiori, ma a me piace la resa degli impianti con i Maestro I e tengo quelli, soprattutto di potenza (le terminazioni devono essere quelle originali montate dalla casa perche' c'erano pochi tecnici in grado di fare un buon lavoro con quelli a metraggio); per i cavi di segnale ne ho provati altri e li trovo meno critici, anche se uso i Maestro I RCA per sinergia con gli altri. I Maestro I di potenza migliori che ho avuto avevano le forcelle in argento massiccio fatte fare da un orefice e montate da un esperto per uso personale, che poi me li aveva venduti. Quando li attaccai in bw ai tweeters delle mie prime Spendor fu come togliere la classica coperta davanti agli occhi.
zagor333 Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 18 ore fa, ar3461 ha scritto: Alla fine chi ha le 3/5a possiede anche un altra coppia di diffusori di ben altro litraggio quindi , visto che almeno per me molte volte l ascolto di determinati generi musicali và a periodi , in pochi secondi sposto le scatole di scarpe e faccio avanzare gli altri diffusori ...semplice Semplicissimo… provo a fare aumentare la tua voglia di “magiche scatolette”… 😊
Variable Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 Ho avuto, nel tempo, le spendor S3/5R2, le Harbeth P3 ESR normali e, ora, ho le Harbeth P3ESR 40 Ann (AE). I diffusori principali sono le Harbeth M40.2 AE, che alterno, in un secondo impianto alle Tannoy Eaton HPD295 e alle JBL L82. E' un pò che sto pensando a prendere una LS3/5A, magari in una versione moderna (Stirling V3? Falcon Gold Badge?). Amplifico entrambi gli impianti a Stato Solido con Accuphase. Il mio dubbio è che, alla fine le Harbettine possano andare meglio delle 3/5. Qualcuno ha opinioni?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora