Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho finalmente finito di leggere tutta la discussione e vorrei rispondere ad alcuni interventi anche se non mi ricordo chi li abbia fatti; scusate la lunghezza…

- Le 11 Ohm non sono migliori delle 15 Ohm; furono modificate perche’ a quel tempo non si riusciva piu’ a far mantenere rigorosamente le specifiche ai vari costruttori e fare la 11 Ohm era piu’ facile.

- Le Rogers 15 sono molto piu’ scolpite nel suono e hanno piu’ presenza di tutte le 11 che ho ascoltato/posseduto (Harbeth, Spendor, Kef, Kef R.C., Rogers), le mie avevano il numero intorno ai 20.000. Sono le uniche che ho provato pilotate dal Jeff Rowland Model One, che letteralmente le fa volare. Non so se la loro resa sia dipesa solo da questo, ma in parte forse si’. Occhio perche’ sembra che le ultime 15 siano in realta’ 11 perche’ dovevano finire di smaltire le targhette 15 Ohm; da qualche parte dovrei avere il riferimento al s.n.. Tutte le Rogers 11 e 15 sono piu’ sbilanciate in alto e quindi hanno il basso meno presente.

- Le classifiche tra i vari modelli non mi convincono. Basta una frazione di grado di rotazione in piu’ o in meno e si perde parecchio del palcoscenico; immagino che levando una coppia e mettendone un’altra il posizionamento non sia esattamente uguale e nemmeno che perdessero tanto tempo nel cambiarle.

- Le Spendor 11 mono wiring vanno molto bene ma suonano un po’ “Vecchia Romagna etichetta nera”.
- Le Harbeth sono molto rigorose ma un po’ troppo “educate” e per me meno coinvolgenti.  

- Le Kef,dalla resa, mi sono sembrate quelle realizzate peggio.

- Le Kef R.C. sono le piu’ audiophile e le piu’ difficili da posizionare; una volta fatto suonano splendidamente ma in modo per me troppo “rigoroso” e non mi hanno conquistato.

- Le Rogers 11 Ohm ultime secondo me suonavano come se fossero fatte di compensato.

- Le Spendor 11 bw dei primi anni ‘90 sono ottime, meno impattanti emotivamente delle Rogers 15 (ma non le ho provate col Rowland M1) ma sono le piu’ equilibrate e per me le migliori. Dopo so che sono calate nella resa perche’ hanno modificato qualcosa nel cabinet.
A parte la prova col Rowland M1, nelle prove fatte a casa mia usavo sempre il mio Audio Innovations 500 mkI, che con le LS3/5a e’ favoloso (messo su punte).

- Per sostituire le LS3/5a con un diffusore da pavimento non eccessivamente grande io ho individuato solo le Martin Logan Aerius 1 e, come seconda scelta, le Vienna Acoustics Mozart SE. le Aerius le ho messe in vendita ieri mattina in un momento di follia ma ieri sera le ho tolte…❤️ La trasparenza degli alti per il pannello elettrostatico e’ una caratteristica che difficilmente si riesce a scordare. Le pilotavo con il Rowland M1 e davvero si sente qualche mancanza solo con l’organo a canne nei registri bassi. Il piccolo AI500 pilota benino anche quelle.

Piu’ o meno e’ tutto. 😄

 

 

Inviato

@Luca58 grazie per la tua disamina , sarebbe utile poter conoscere gli anni ed i s/n almeno dei modelli più riusciti sotto il punto di vista sonico ed anche dei materiali .

Oggi come oggi l unica che riprende e forse migliora un po' qlc parametro delle originali dovrebbe e dico dovrebbe essere la Falcon...ma come prezzo stanno fuori di testa , almeno per il mio modo di vedere ed il portafoglio 

 

P.s. ciò non toglie che gli stessi modelli da te citati con altre amplicazioni ss o valvole potrebbero dare altri risultati 🙂

Inviato
6 ore fa, Luca58 ha scritto:

Le 11 Ohm non sono migliori delle 15 Ohm

Se ti riferisci a quello che ho scritto io, ho riportato quando scrisse il gruppo di ricerca BBC, elencando una serie di migliorie che presentava la 11 rispetto alla 15. Quindi, per loro fu un upgrade. Purtroppo non trovo più il documento dove veniva spiegato.

Personalmente le trovo solo diverse, e non una migliore dell'altra. La 11 per me più lineare e meno mediosa.

 

 

Inviato

Credo di averlo già scritto, ma personalmente prediligo le 11 Ohm (tanto da averne due coppie) per le stesse ragioni, ovvero una maggiore linearità pur mantenendo intatte le caratteristiche di base.

IMHO reggono anche un filo di potenza in più prima di mandare i woofer "a pacco".

Inviato

@Luca58 Si stesse mie impressioni quando ho confrontato le Spendor 11 ohm metà anni 90 con le rispettive Rogers dello stesso periodo,più godibile e meno spietate le prime...

Inviato

Non è che le 15 ohm vanno meglio o peggio di per se, ma se pilotate da uno sparuto numero di ampli a valvole di bassa potenza ( Leak Quad Radford Audio innovation e pochissimi altri) sublimano le loro caratteristiche e diventano diffusori di un altro livello. Da qui lo status raggiunto. Le 11 ohm , come riportato, possono anche ottimamente essere guidate da uno stato solido più potente. Le Rogers 15 ohm le ho provate con un buon numero di ss. Mai piaciute. Diventano anonime. Questione di compatibilità elettrica. 

  • Melius 1
Inviato

@naim Le 11 Ohm, secondo me, sembrano meno "mediose" delle 15 Ohm perche' per queste ultime ci si riferisce in genere alla versione Rogers, che, come tutte le Rogers, ha il basso meno in evidenza e fa venire di conseguenza piu' in avanti il medio. Questa cosa mi sembra di averla sentita anche con le Rogers 11 Ohm.

@Variable Non ho mai avuto occasione di ascoltare Falcon o Stirling.

Inviato

@jimbo Le mie prime Spendor 11 Ohm bw e le attuali che ho con fatica ritrovato hanno numeri di serie rispettivamente 12824/5 e 12560/1. Le altre che ho ascoltato/posseduto: Kef 5133 A/B, Rogers 11 Ohm bw 12832 A/B (non l'ultima serie che ho citato), Harbeth bw H 4424 A/B, Kef R.C. 00523 A/B, Rogers mw 15 Ohm non mi ricordo esattamente ma intorno a 20.000. Le altre non le trovo. 

Per quanto riguarda le Rogers dette "pseudo-15 Ohm" l'ho letto qui: 

@Danilo https://www.lencoheaven.net/forum/index.php?topic=5476.210

Sembra che il cambio sia avvenuto circa nel 1987 dal s.n. 30100.

Prova le Rogers 15 Ohm con il Rowland M1 e ti sembrera' di non averle mai sentite suonare prima.

@Danilo Prova le Rogers 15 Ohm con il Rowland M1 e ti sembrera' di non averle mai sentite suonare prima.

 

Una volta ho comunque provato le mie Spendor 11 Ohm con finali SE a triodi da, mi sembra, 8W di un amico (era uno dei nomi top ma non lo dico perche' non ne sono sicuro) e la resa era davvero "sgonfia"; proprio non ce la facevano.

Renato Bovello
Inviato

@Luca58 Scusa tanto , con quale pre pilotavi lo splendido Model One ? Grazie 

Inviato

@Luca58 la 300b non va con le 3/5. Ho provato anch io. L gli accoppiamenti migliori sono con El 34 oppure con l kt 66/61. 

Inviato

In questo momento ho in casa vari ampli di amici. Ho provato le 3/5 con Sonic Frontiers Electrocompaniet e Sun audio.Ho ascoltato in situazioni non controllate altri accoppiamenti.  Le 3/5 funzionano ma non”suonano”. Bisogna anche vedere quali sono i propi obiettivi. Ma se volete sentire le 3/5 suonare come non potrebbero , ascoltatele con dei Leak 12.1 oppure 10.1. L accoppiamento con il Roland mi piacerebbe molto ascoltarlo. I Quad ii originali sono il mio accoppiamento preferito, ma i Leak hanno una dinamica superiore e sono un po’ più trasparenti, ma lì è una questione di gusti. 

Inviato
1 ora fa, Luca58 ha scritto:

Le 11 Ohm, secondo me, sembrano meno "mediose" delle 15 Ohm perche' per queste ultime ci si riferisce in genere alla versione Rogers, che, come tutte le Rogers, ha il basso meno in evidenza e fa venire di conseguenza piu' in avanti il medio. Questa cosa mi sembra di averla sentita anche con le Rogers 11 Ohm.

In BBC scrissero che le 15 erano state ''accordate'' per la voce, anche visto l'utilizzo per le quali erano pensate; in un secondo momento, con le 11 si era cercato di renderle un po' più versatili. 

Ripeto: sono cose che ho letto nei loro report.

Tipo questo pdf che però è antecedente all'uscita delle 11ohm: 

http://downloads.bbc.co.uk/rd/pubs/reports/1976-29.pdf

 

Inviato
55 minuti fa, Luca58 ha scritto:

Prova le Rogers 15 Ohm con il Rowland M1 e ti sembrera' di non averle mai sentite suonare prima.

Io trovo le mie Richard Allan suonare come non ho mai sentito prima con i Boulder (1110/1160). Si tratta sicuramente di un abbinamento sproporzionato, ma avendo in casa questa amplificazione, ne approfitto.

Inviato

@Renato Bovello Usavo un Classe' Audio DR-5, ultima versione anche con gli ingressi bilanciati (il DR-6 maniglie oro non l'ho trovato ma non avrei risolto il problema di base), su punte, collegato in bilanciato dato che l'M1 e' bilanciato. Il DR-5, purtroppo, sembra di no anche se ha le connessioni; per questo avevo anche acquistato il Rowland Synergy 1 ma poi la resa non era molto diversa da quella del DR-5 e cosi' ho tenuto il Classe' perche' costava la meta'. Qualcosa mancava nella resa e secondo me era dovuto alla mancanza di un pre bilanciato vero all'altezza del finale; siccome non volevo spendere uno sbotto, alla fine ho venduto pre e finale lasciando "a piedi" le Aerius.

 

Scusate ma non trovo il modo di citare le frasi a cui rispondo come fate voi...

  • Thanks 1
Inviato

Bellissimo questo thread sulle "nostre esperienze con le LS3/5a", uno dei più belli del forum attuale

.

I neofiti con più scarsa esperienza, potrebbero pensare che le LS3/5a abbiano esclusivamente delle qualità

.

In realtà per non creare falsi miti ed inutili iper-rivalutazioni dell'usato messo anche molto male, è bene che essi sappiano che non hanno i bassi, non hanno gli alti e purtroppo non hanno la dinamica, che è un pò il cuore della musica.

Non possono essere abbinate ad alcun subwoofer che abbia meno di quarant'anni e hanno una modestissima efficienza che obbliga, alla ricerca di un minimo di realismo in riproduzione, ad amplificazioni con grandissime potenze che però il mid-woofer non regge

.

(Io) le uniche che oggi acquisterei sono le vere 15 ohm, perchè sono più lineari nel mediobasso e perchè grazie all'autotrasformatore sul tweeter, hanno una minore distorsione in corrispondenza della risonanza del tweeter.

Peccato che oggi siano ormai così vecchie ed anziane, da non essere musicalmente ed elettricamente neppure lontanamente paragonabili alle loro condizioni iniziali

.

Detto questo dicevo bellissimo thread per l'amore che traspare, un pò per le sonorità e molto forse per l'oggetto in se stesso, da parte dei possessori di quella che è sempre stata la regina delle pulci, anche quando i più celebrati e stimati recensori, hanno cercato di far passare minidiffusori più belli e moderni ma con crossover ridotti fino all'osso, migliori delle mitiche BBC.

Queste le mie, ovviamente le presi come nuove, mai aperte, upgradate, modificate...

 

DSCN5390.JPG

Inviato
5 ore fa, Luca58 ha scritto:

Scusate ma non trovo il modo di citare le frasi a cui rispondo come fate voi...

Passi sopra la frase da citare tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, lasci il tasto quando hai terminato di evidenziare e ti apparirà il riquadro con scritto ''cita questo'', lo clicchi e ti trovi la citazione all'interno del tuo post. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...