naim Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 1 ora fa, feli ha scritto: non hanno gli alti Frequency Response 70Hz - 20kHz, d'accordo i bassi, ma perché non dovrebbero avere gli alti? 😊 Al limite sono le LS5/9 con una risposta di 50Hz - 16kHz, ad avere una gamma alta un po' arrotondata, che poi nei fatti non si percepisce.
Velvet Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 10 ore fa, naim ha scritto: ma perché non dovrebbero avere gli alti? Non so...Forse intende gli alti trapananti zin zin zin zin che vanno di moda presso certi consessi audiofili... Che il Kef T27 non sia in grado di esprimere alte frequenze ben oltre la soglia dell'udibilità è cosa nuova, ma siamo qui anche per imparare.
vicè Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @Variable Ho avuto Spendor e Harbeth 11 omh, vendute a malincuore. Una volta che ti sei drogato con il suono delle ls3/5a, non ne puoi più fare a meno, pertanto riacquistate, questa volta sono andato di Falcon 15 ohm Gold badge, a mio avviso superiori alle "vecchiette" che ho avuto.-
Luca58 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 17 ore fa, naim ha scritto: Passi sopra la frase da citare tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, lasci il tasto quando hai terminato di evidenziare e ti apparirà il riquadro con scritto ''cita questo'', lo clicchi e ti trovi la citazione all'interno del tuo post. Grazie mille!
Luca58 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 19 ore fa, feli ha scritto: In realtà per non creare falsi miti ed inutili iper-rivalutazioni dell'usato messo anche molto male, è bene che essi sappiano che non hanno i bassi, non hanno gli alti e purtroppo non hanno la dinamica, che è un pò il cuore della musica. Non possono essere abbinate ad alcun subwoofer che abbia meno di quarant'anni e hanno una modestissima efficienza che obbliga, alla ricerca di un minimo di realismo in riproduzione, ad amplificazioni con grandissime potenze che però il mid-woofer non regge . (Io) le uniche che oggi acquisterei sono le vere 15 ohm, perchè sono più lineari nel mediobasso Spero che mi perdonerai se dico che non condivido granche' quello che scrivi, tranne l'avviso generale ai neofiti. E' vero che le LS3/5a hanno una dinamica non all'altezza dei diffusori piu' grandi, ma non si puo' dire che "non ne abbiano" perche' sarebbero inascoltabili. "Non hanno i bassi": anche questo non e' ragionevole perche' qualunque diffusore li ha abbastanza estesi; quello che si puo' dire e' che le LS3/5a hanno poca pressione in basso gia' a 50-60 Hz, per cui se li usi come HT (come ho fatto io per un periodo) il passo del Tirannosauro a frequenza molto bassa non lo senti. Pero' se sono ben alimentate e, soprattutto, ben posizionate su stands di qualita' non senti piu' di tanto la mancanza del basso profondo a meno di non ascoltare l'organo a canne e sempre che uno abbia l'orecchio allenato a quelle frequenze. Se poi si usano stands in ferro che risuonano in basso la mancanza viene in parte colmata anche se in modo un po' posticcio. Per quanto riguarda l'amplificazione, anche in questo caso non sono d'accordo sul fatto che sia necessario un ampli con "grandissime potenze", anzi! Io ho "visto" un Krell da 300 W letteralmente inginocchiarsi con le LS3/5a dovendo alzare moltissimo il potenziometro, mentre il piccolo Audio Innovations 500 ce la fa molto bene e lasciatemi rinominare il Rowland M1 con i suoi meravigliosi 60 W di targa su 8 Ohm (che e' l'impedenza da scegliere per tutte le LS3/5a 11 Ohm) che oltretutto raddoppiano al dimezzarsi dell'impedenza. Quanto alla linearita' del basso nelle 15 Ohm (immagino che tu intenda le Rogers), come per tutte le Rogers e' cosi' poco in evidenza che ti faccio i complimenti per l'orecchio. Le KEF R.C. che hai (e che ho avuto anch'io ma con i tappini di serie rossi e neri per chiudere gli ingressi delle banane), sono comunque all'opposto delle Rogers 15 Ohm come resa. In generale, ai neofiti che intendano accostarsi a questi diffusori direi che non si debbano aspettare che suonino come torri di 2 m con 2000 W dietro: per alcuni aspetti suonano peggio, per altri meglio. Bisogna vedere cosa si cerca nella riproduzione. Io sto riattaccando le LS3/5a per vedere di limitare i problemi della mia stanza quadrata e devo dire che quasi mi ero scordato del coinvolgimento emotivo che sanno dare, basso o non basso, anche se la grande orchestra sembra piu' piccola e meno potente che con le torri; ma le voci del digitale sembrano analogiche (Proceed PCD3, AI500, Spendor LS3/5a, cavi Maestro I)... Non si puo' negare che i limiti, oltre ai pregi, siano ancora li'; per questo continuero' a fare prove mettendo di nuovo le Aerius. La frase riassuntiva piu' realistica sulla resa delle LS3/5a che io abbia letto resta comunque questa: "Sei cosi' preso a godere di quello che c'e' che di quello che manca non ti importa niente".
jimbo Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 Io ci ho provato ma dopo 20 minuti comincia a subentrare un'ansia d'ascolto,non riesco a rilassarmi,il cervello evidentemente è impegnato a ricostruire quello che non c'è
ar3461 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 Messi di fronte ad una scelta tra : Spendor White belly perfette non un graffio , seriali bassi e Falcon Gold badge con pochi mesi di vita , prezzi uguali tra i 2000 e 2200 € che scelta fareste ? purtroppo non c è possibilità di ascolto e ovviamente nemmeno confronto
ar3461 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @jimbo beh di solito il cervello dopo un po' di tempo si abitua ad ascoltare in un certo modo...almeno questa è la mia esperienza
Danilo Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 Io personalmente prenderei le Spendor. Ma ci saranno molti che la pensano diversamente. Cqe dove cadi cadi bene. 😊
ar3461 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 Ho un dubbio ,le Spendor hanno i tweeter fissati con delle viti torx ,mentre i woofer le classiche viti a croce...vi risulta questo particolare?
mla Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 4 minuti fa, ar3461 ha scritto: le Spendor hanno i tweeter fissati con delle viti torx ,mentre i woofer le classiche viti a croce...vi risulta questo particolare? https://www.google.com/search?q=spendor+ls3/5a&rlz=1C1GCEU_itIT879IT879&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwiqpbeA9d_6AhV6X_EDHXIxCOoQ_AUoAnoECAIQBA&biw=1238&bih=714&dpr=1#imgrc=TyDmi1wiI-jXYM Parrebbe di sì. Tutte quelle che si vedono sono così.
ar3461 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @mla non le vedo aprendo il link...solo Rogers
mla Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 Adesso, ar3461 ha scritto: non le vedo aprendo il link...solo Rogers Sì scusa quella era Rogers, ma le altre come questa sono così. Clicca sulle altre.
il Marietto Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 25 minuti fa, ar3461 ha scritto: Messi di fronte ad una scelta tra : Spendor White belly perfette non un graffio , seriali bassi e Falcon Gold badge con pochi mesi di vita , prezzi uguali tra i 2000 e 2200 € che scelta fareste ? nessuna a questa cifra... rimando sul genere si ha decisamente di meglio. poi se devono essere ls3/5 buon acquisto.
ar3461 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @mla mi correggo viti esagonali non torx...cmq visto le primissime così sono
ar3461 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @il Marietto si la scimmia dice...3/5a anche se oggi come oggi in quel segmento c è di meglio ma questo è solo un semplice sfizio ed una scommessa con me stesso fatta anni fa quando le diedi via per ascoltare altro
mizioa Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 3 ore fa, il Marietto ha scritto: rimando sul genere si ha decisamente di meglio. Mi fai qualche esempio?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora