Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato

E allora qualcosa non torna,non mi sembra abbaiano avuto successo,ma poi sono ancora prodotti?

Inviato
23 minuti fa, ar3461 ha scritto:

una coppia in buone condizioni che quotazione può avere?

Non ne ho la più pallida idea.🙂

 

Inviato
41 minuti fa, jimbo ha scritto:

E allora qualcosa non torna,non mi sembra abbaiano avuto successo,ma poi sono ancora prodotti?

Credo che siano tuttora in produzione, il problema è che in Italia non sono più distribuiti (io li avevo presi da PlayStereo). Inoltre erano comunque costosi; il Canada è lontano e spedire 45 kg di stand + imballo, diventa impegnativo,

la diffusione dei piedistalli open frame, credo che in parte sia dovuta anche al discorso peso.

 

Il sito del produttore è comunque questo: http://www.focusaudio.com/index1.htm

Poi c'è il link con la F in alto a destra.

 

 

Inviato

Come detto già all'inizio del 3D,ne ho avute quattro coppie di diversi marchi.Ho avuto i Foundation originali,quelli presi da PlayStereo,ed ora ne ho una coppia barattata con un mio amico che non so neanche chi li fa,ma di peso e fattura ottimi.Posizionarne su stand con una certa massa e con una certa riempitura,serve a limitare il più possibile le risonanze trasmesse dal diffusore ad esso.Cosa importante è che il progetto tiene conto anche della risonanza del cabinet,che è  parte integrante della timbrica dei piccoletti,quindi evitare il posizionarle su punte,perchè in questo modo,le proprie risonanze verrebbero scaricate allo stand impoverendo anche le armoniche.Ecco perchè si consiglia vivamente l'uso del Blu-Tack,questo materiale ha due proprietà,la prima è quella che ancora saldamente i diffusori sul piano,secondo,e più importante,lascia risuonare il mobile senza che si scarichino le vibrazioni allo stand essendo un elastomero.Vi invito a fare una prova semplicissima,prendete un libro ben pesante e poggiatelo sul diffusore,io utilizzai dei sacchetti di piombo di vari chili,beh,avrete un suono smorto,privo di armoniche,inscatolato,dovuto appunto dallo smorzamento vibrazionale del cabinet.

Inviato

Bene bene, vedo che siamo arrivati al punto😊. Blue tack si blue tack no, punte, pezzi di gomma…  quando si accetterà che non c è una ricetta unica? Io ho provato di tutto, e la resa dei diffusori cambia sempre. Di poco ma cambia. Ora, quello che funziona dipende dagli accoppiamenti, dalla stanza, dai gusti. Mi fanno ridere quelli che dicono” bisogna fare cosi “. Questa suona così questa suona cosà e se poi cambio 2 valvole 2 i giudizi si ribaltano. L unica cosa corretta è riportare, umilmente, le nostre esperienze in maniera tale che si prendano spunti per trovare la soluzione migliore, per noi, nel nostro ambiente, con il nostro impianto. Quello che è vero è che ci sono accoppiamenti ampli/ diffusori sinergici che funzionano a prescindere. Che poi con le 3/5 non sono neanche tanti. 

 

  • Melius 1
Inviato

@Danilo ecco ,questa sarebbe una utile lista di sinergie da pubblicare , da quanto letto con le valvole AI 500 , Quad II , Leben , Leak vintage ...e non ricordo più , per lo S.S. direi Exposure prime serie , Naim , Cyrus ...restando negli integrati...

Rimpolpiamo un po' l elenco ? 

La faccenda delle 15 Ohm = valvole e 

11 = S.S.  ? Oppure  è l inverso ? 😧😃😂

Inviato
44 minuti fa, Danilo ha scritto:

Che poi con le 3/5 non sono neanche tanti. 

Mah, io nei decenni le ho amplificate con qualsiasi cosa, e non le mai sentite suonare male, se non con amplificazioni di potenza insufficiente. 

 

11 minuti fa, ar3461 ha scritto:

La faccenda delle 15 Ohm = valvole e 

11 = S.S.  ? Oppure  è l inverso ? 😧😃😂

 Parti dal presupposto che sono state pensate per l'utilizzo con i transistor, quindi amplificarle con lo stato solido (15 o 11 che siano) non è mai sbagliato. Se mai, certi valvolari che hanno l'uscita a 16 ohm, permettono un pilotaggio adeguato, anche con un wattaggio non eccessivo. 

 

4 ore fa, Variable ha scritto:

trovo che il blutak tolga armoniche, anche se usato in minima quantità

Resta la soluzione tutto sommato più utilizzata e soprattutto la più consigliata. 

Inviato

@ar3461 quelli tondi, senza adesivo (hanno un ottimo grip)  per le P3ESR AE e quelli quadrati senza adesivo per le M40.2AE

Inviato

@Variable quindi si dovrebbero provare o pensi che quelli che usi per le Harbeth vadano bene anche per le 3/5a ?

Inviato

provare è sempre l'optimum ma credo che dovrebbero andare benissimo data la stretta parentela tra 3/5 e P3

Inviato

@Variable L'importante è che sia un materiale disaccoppiante tipo l'Aphagel,o il Sorbotane,e che permetta di far "risuonare " il cabinet del diffusore.

Inviato

personalmente quando avevo un clone (simil Foundation), non ho mai usato le punte sotto lo stand, mi trovavo meglio con della gomma trattata, poi ho acquistato i Foundation originali, e la situazione si è capovolta, molto meglio le punte.

Tra stand e diffusore sempre dei gommini.   

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      ildoria76
      ildoria76 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...