M.B. Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Il 25/10/2022 at 16:32, naim ha scritto: Però è lo stesso ideatore dei Foundation che consiglia l'utilizzo del blu tack: MOLTO IMPORTANTE; Comunemente ignorato, l'interfaccia altoparlante/supporto è seriamente compromessa se le palline Blu-Tack® non vengono riformate ogni volta che viene eseguita la procedura di rimozione. La variazione della quantità di Blu-Tack® influirà sul suono, prova prima le sfere da 5 mm, quindi sperimenta se desideri. Tuttavia, l'esperienza ha dimostrato che 5 mm o meno è generalmente l'opzione migliore. Non essere tentato di usare tre o cinque palline Blu-Tack®, nessuna delle due funziona. Blu-Tack® è l'unico sostanza che funziona in modo soddisfacente come interfaccia, dopo aver provato di tutto, dalle gomme da masticare a nastro adesivo. Anche i cosiddetti materiali di tipo "Tack" appositamente realizzati non hanno gli stessi qualità come il Blu-Tack® in dotazione. C.J. Stone Foundation Audio Alla fine, dopo tanti esperimenti fatti con materiali diversi, mi sento di dire che il blu-tack sia la soluzione migliore per congiungere stand e ls3/5a. Anche con stand leggeri open frame tipo Linn. Supporti che, come ho scritto precedentemente, a me piacciono e che prima o poi acquisterò per affiancarli ai miei di massa elevata... Ad ogni modo, vorrei sapere per curiosità quale materiale avete adottato tra gli stands e il pavimento? Io ho le punte soundcare, che trovo ottime, ma vorrei sperimentare qualcosa di alternativo. Magari solo con tre punti di contatto anziché quattro, così da avere più facilità di posizionamento (li alterno con altri diffusori)...
naim Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 21 minuti fa, M.B. ha scritto: Ad ogni modo, vorrei sapere per curiosità quale materiale avete adottato tra gli stands e il pavimento? Io ho le punte soundcare, che trovo ottime Le Soundcare le ho anch'io, ma sotto gli stand delle grosse PMC, mentre le due coppie di Foundation hanno le punte originali.
ar3461 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 @naim e pensi che le soundcare non vadano bene per i Foundation ?
naim Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 10 minuti fa, ar3461 ha scritto: e pensi che le soundcare non vadano bene per i Foundation ? Sinceramente non le ho mai provate, le ho avvitate agli stand PMC e non le ho più tolte, anche perché i monitor pesano circa 80 kg cadauno. Ma non vedo ragione per la quale non possano andare bene sotto ai Foundation.
M.B. Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 Avendo un parquet molto delicato, comprai anni fa le Soundcare per prova. Nessuna differenza all'ascolto rispetto alle punte originali degli stands. Ma, punte a parte? Io, per esempio, ho testato con ottimi risultati le palle da squash e quelle di epidauro. Ma il tutto era troppo instabile e quindi le ho tolte. Così come la grafite (Art q-damper) o le sfere/semisfere di varie essenze lignee. La prima pulisce il suono sui medio-alti, ma asciuga ancor di più le medio-basse; il legno, invece, conferisce calore e colore al suono, che pur piacevole con alcuni generi musicali (jazz, classica) lo rende un po' troppo gonfio e impreciso con altri.
spersanti276 Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 https://www.amazon.it/piedini-teflon/s?k=piedini+teflon
davenrk Inviato 29 Ottobre 2022 Inviato 29 Ottobre 2022 1 ora fa, ar3461 ha scritto: passo M6 ? per le 5/9 si 1 ora fa, M.B. ha scritto: Avendo un parquet molto delicato, comprai anni fa le Soundcare per prova. Nessuna differenza all'ascolto rispetto alle punte originali degli stands. le soundcare funzionano come delle punte e sottopunte con la differenza che puoi usarle e spostarle facilmente anche su pavimenti delicati
M.B. Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @davenrk Certo, lo so. Era solo per sottolineare che si possono usare prodotti alternativi alle punte originali che aumentano la praticità a parità di funzionalità.
M.B. Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Il 24/10/2022 at 16:27, Danilo ha scritto: Bene bene, vedo che siamo arrivati al punto😊. Blue tack si blue tack no, punte, pezzi di gomma… quando si accetterà che non c è una ricetta unica? Io ho provato di tutto, e la resa dei diffusori cambia sempre. Di poco ma cambia. Ora, quello che funziona dipende dagli accoppiamenti, dalla stanza, dai gusti. Mi fanno ridere quelli che dicono” bisogna fare cosi “. Questa suona così questa suona cosà e se poi cambio 2 valvole 2 i giudizi si ribaltano. L unica cosa corretta è riportare, umilmente, le nostre esperienze in maniera tale che si prendano spunti per trovare la soluzione migliore, per noi, nel nostro ambiente, con il nostro impianto. Quello che è vero è che ci sono accoppiamenti ampli/ diffusori sinergici che funzionano a prescindere. Che poi con le 3/5 non sono neanche tanti. Concordo pienamente.
davenrk Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Il 28/10/2022 at 07:50, mikefr ha scritto: Ma diciamo più per gli occhi,i Guizo sono molto belli,sfido chiunque in cieco a notare differenze tra i due stand..... Non ho mai provato i Guizo ma quando avevo le 5/9 Graham avevo contemporaneamente gli stand originali openframe e i foundation originali, beh non c'era proprio storia a favore dei Foundation, parlo di differenze macroscopiche, non di fine-tuning.
ar3461 Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @davenrk no mi riferivo alle 3/5a ...pensi sia diverso il passo ? Grazie e buona domenica
davenrk Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @ar3461 ti direi sempre 6 mm, x sicurezza interverrà chi li ha, o chiedi a naim
naim Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 @davenrk @ar3461 Dunque: PMC e 3/5a sono M8, mentre 5/9 M6. Però i miei Foundation delle 3/5 sono gli MKII, quindi può essere che quelli d'epoca siano anch'essi M6. 15 ore fa, M.B. ha scritto: Soundcare per prova. Nessuna differenza all'ascolto rispetto alle punte originali degli stands. Da me, con le PMC, ho invece avuto un discreto miglioramento anche a livello sonico, sia rispetto ai piedini di plastica dura che alle punte (entrambi in dotazione con gli stand originali). Le punte mi davano problemi, scaricando sul pavimento, che a sua volta trasmetteva alle pareti, l'enorme energia sviluppata dai monitor; i piedini non creavano questo inconveniente ma il suono era un po' meno ''accordato'' rispetto alle Soundcare. 1
davenrk Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 Io comunque per sicurezza ho sempre in casa una coppia di Foundation M6 e una M8 😁
ar3461 Inviato 30 Ottobre 2022 Inviato 30 Ottobre 2022 La mia curiosità era rivolta a conoscere la filettatura dei Foundation mk 1 ...poi da qui a trovarli per eventuale acquisto ce ne passa.... PS se qualcuno decide di liberarsene mi faccia un fischio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora