ar3461 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @il Marietto lievitato...mi riferivo alla dl103 poi upgradata etc etc ..non alle 3)5a 🤗
Questo è un messaggio popolare. naim Inviato 10 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Novembre 2022 Comunque un mini ha le sue peculiarità, e non avere una gamma bassa estesa fa parte delle sue caratteristiche. Chi ama questo genere di diffusori (o chi li utilizza a volte in alternativa ad altri) cerca questo modo di suonare, dove non sono presenti certe frequenze, ma se ne percepiscono le ombre. Personalmente quando connetto le 3/5 sto scegliendo un approccio all'ascolto diverso, intimo e più in scala, durante il quale apprezzo e vedo come un pregio (e non come un limite) che sotto i 70Hz non ci sia nulla. 3
davenrk Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 questi mi mancavano https://www.subito.it/audio-video/foundation-torino-464068516.htm saranno originali?
Renato Bovello Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 1 ora fa, davenrk ha scritto: saranno originali? Potranno anche essere originali ma non sono nati per le LS3/5A
naim Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 2 ore fa, davenrk ha scritto: saranno originali? Quel disegno di Foundation esisteva. In cantina (seconda foto) ne ho una riproduzione in metallo pieno imbullonato da 32 chili cadauno (credo sia lo stand più pesante al mondo 😄). Nel tirarlo fuori ho rinvenuto pure gli imballi dei Designer II.
feli Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 4 ore fa, naim ha scritto: Comunque un mini ha le sue peculiarità, e non avere una gamma bassa estesa fa parte delle sue caratteristiche. Chi ama questo genere di diffusori (o chi li utilizza a volte in alternativa ad altri) cerca questo modo di suonare, dove non sono presenti certe frequenze, ma se ne percepiscono le ombre. Potrei essere d'accordo ma ho come l'impressione che in fondo oggi si cerchino e acquistino LS3/5a anche sderenate, solo per poterle rivenderle tra qualche anno a prezzo maggiorato...
Moderatori paolosances Inviato 10 Novembre 2022 Moderatori Inviato 10 Novembre 2022 @feli ma anche per curiosità .
naim Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 1 ora fa, feli ha scritto: Potrei essere d'accordo ma ho come l'impressione che in fondo oggi si cerchino e acquistino LS3/5a anche sderenate, solo per poterle rivenderle tra qualche anno a prezzo maggiorato... Ma, io non la vedo una forma di investimento di particolare profitto: i prezzi sono già alti, se proprio si è fortunati ci si può guadagnare 200/300 euro, non credo ne valga la pena se lo scopo è quello. Magari si può dire che si tratta di un monitor che ha decisamente mercato, e nel caso ci si dovesse stufare si riprendono i soldi spesi. Io noto più una forma di ''culto'' per l'oggetto, il piacere del possesso anche di diverse versioni, il mettersi in casa un pezzo di storia dell'alta fedeltà. Non ultimo un suono che ha indiscutibilmente una sua firma, che piacciano per come esprimono la musica è fuori di dubbio.
davenrk Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 17 ore fa, naim ha scritto: Quel disegno di Foundation esisteva. In cantina (seconda foto) ne ho una riproduzione in metallo pieno imbullonato da 32 chili cadauno (credo sia lo stand più pesante al mondo 😄). li avevi fatti fare prima di prendere i foundation? come suonano?
naim Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 1 minuto fa, davenrk ha scritto: li avevi fatti fare prima di prendere i foundation? come suonano? Erano stati fatti fare da un negozio tanti anni fa, poi mi sono stati dati in comodato d'uso. Sono fatti molto bene e, come dicevo sono pesantissimi, e poco adatti per chi è solito spostare i diffusori. Ci ho ascoltato le 3/5a per diversi anni, vanno bene. Li trovo universali per molti mini. Un confronto diretto con i Designer non l'ho mai fatto.
M.B. Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 20 ore fa, naim ha scritto: Quel disegno di Foundation esisteva. In cantina (seconda foto) ne ho una riproduzione in metallo pieno imbullonato da 32 chili cadauno (credo sia lo stand più pesante al mondo 😄). Nel tirarlo fuori ho rinvenuto pure gli imballi dei Designer II. Ciao, se ho ben compreso, la piastra superiore è di metallo pieno. Ma con una massa così elevata, quindi con un baricentro spostato in alto, non si corre il rischio di far rovesciare i diffusori e lo stand al minimo tocco?!
Danilo Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Ho trovato un finale ss che fa volare le 3/5. Trattasi dell Exposure viii. Si trova a cifre ridicole. Vi assicuro che non manca nulla. Provato con i suoi pre ed anche con pre a valvole. Va benissimo anche con le 5/9. Anzi forse ancora meglio.
naim Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 42 minuti fa, M.B. ha scritto: quindi con un baricentro spostato in alto Forse è la prospettiva che inganna, la parte bassa è pesante e più ampia rispetto alla superiore, questi stand non cadono nemmeno se ci finisci contro in bicicletta 😁, si spostano a fatica anche se l'intento è quello. 1
audiomax Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @davenrk Sono stati i miei primi stand, acquistati insieme alle mie prime casse nel 1989! Costavano più delle casse, 500 mila lire mi pare. Sono ancora a casa dei miei genitori, nell'impianto che avevo allestito e che ora è silente da anni... Mi è venuta voglia di riprenderli e sistemarci su delle Snell k3 che voglio iniziare a riutilizzare.
ar3461 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Alla fine ci sono riuscito a portare a casa un'altra coppia di 3/5a , avevo appuntamento con un appassionato conosciuto da poco per ascoltare le sue 3/5a , una coppia di Rogers 15 Ohm ( anche se penso fossero pseudo-15 Ohm...) seriale 35xxx ed una coppia di Spendor 15 Ohm di sicuro perche' hanno il white belly , ascoltate entrambi ed ovviamente suonavano diverse , piccole nuance , forse il basso era quello che usciva in modo " diverso " tra le due comunque ascolto fugace , stiamo per chiudere per le Rogers , piu' alla mia portata come budget quando chiede conforto al figlio sul prezzo il quale dice che e' basso quello proposto dal su babbo...vabbe senza troppe storie mi concedo con l'intenzione di lasciar perdere visto che la passione veniva frenata dalla brama economica del pargolo , appena a casa ricevo una telefonata da un amico che mi da' una dritta , 3/5a di nuova concezione , intendo specifiche rigorose BBC ma produzione attuale , gia' ci sono le Falcon , le nuove Roger , mi pare le Graham ma queste piccole Audiomaster21 hanno colpito il mio cuore , una finitura particolare tipo mogano zebrato ( se non dico c... sul tipo di legno ) , interamente costruite in Uk con cura certosina e su strettissime specifiche , ex demo con garanzia intera di 2 anni , con imballi manuali etc etc ad un ottimo prezzo , certo piu' alto delle Rogers ma si' lo sfizio me lo sono fatto passare ... Sulla rivista Suono , uno degli ultimi numeri se ben ricordo c'e' una recensione molto ben fatta sulle sorelline maggiori , limited edition costruite solo in 40 esemplari ed ovviamente a prezzo di l.e., vabbe ' comunque pare che a breve anche rece delle 3/5a normali Cosa ne pensate ? appena riesco inserisco qualche foto , ora alla ricerca di una buona coppia di stand buona serata 1
naim Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 16 minuti fa, ar3461 ha scritto: Audiomaster21 Sei riuscito a capire la storia di questa Audiomaster21? (21° Secolo) Io avevo provato a fare una ricerca, ma ci sono notizie solo da siti Italiani, come se al di fuori di qui non sia proprio conosciuta. Ho capito che vengono (o forse venivano) costruite parzialmente in UK e parzialmente in Europa. Tra l'altro avevo letto che era in programma anche una LS 5/9 di cui non si è saputo più nulla.
ar3461 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Ho saputo che a breve presenteranno la 5/9 ed a fine o inizio anno prossimo inizieranno il battage pubblicitario , per ora solo quell' articolo di Suono e pare che siano costruite una ad una con cura certosina So per certo che le 40 coppie di 3/5a l.e. sono andate vendute tutte già sulla carta
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora