Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato

Invece del 303 prenderei un Exposure viii si trova a poco e con le 3/5 va alla grande. Poi  si può prendere il suo pre che è un gioiello nascosto. 

Inviato

@Danilo si va troppo in su' con il prezzo ...VIII + VII eventuale VI.......si superano abbondantemente i 1000 , 303+33 o 34 tra i 500 ed i 700 riesci a starci dentro , se poi sonicamente valgano il doppio questo non saprei , non li ho mai ascoltati

Inviato
21 ore fa, ar3461 ha scritto:

aggiungo anche che a mio modesto , molto modesto ,  parere  le scatolette come rendono con l'analogico non rendono con nessun altro supporto 

+1

Inviato

@ar3461 io il vii el viii a novembre li ho presi a meno di 1000. Per 100/200. € in più vale senz altro la pena. Contando la differenza di qualità dei rispettivi pre. Ho avuto il 303 ma non il 33 che però mi dicono non essere a livello. 

Inviato

@Danilo si anche io leggo della bontà del 303 ma non del 33 , chissà il 303 con il pre Exposure .....

Purtroppo c è anche incompatibilità di connessioni tra i due

Renato Bovello
Inviato

@Danilo Scusa , dove si potrebbero trovare gli Exposure , secondo te ? Grazie 

Inviato

Alla fine le LS3/5a sono 2 diffusori che, come tutti gli altri, suonano più o meno bene a seconda della qualità dell'amplificazione che si utilizza per pilotarle. Dico ciò perché a leggere questo (e l'altro) thread sembra che per farle suonare al loro meglio siano più indicate amplificazioni di 40/50 anni fa, come se i monitor riconoscessero un ''vecchio amico'' con il quale ricreare la sinergia perduta. Capisco il discorso nostalgico di ricreare certi abbinamenti, il mito di certe realizzazioni datate, però, come un amplificatore di alto livello contemporaneo fa suonare meglio un mini attuale rispetto ad un ampli vintage, lo stesso avviene con le 3/5a. Certo, il costo è diverso, su questo non ci sono dubbi. 

  • Melius 1
Inviato

@naim penso il un motivo principale sia tutto nell' ultima tua frase...poca spesa/tanta resa

Inviato
2 ore fa, naim ha scritto:

Capisco il discorso nostalgico di ricreare certi abbinamenti, il mito di certe realizzazioni datate, però, come un amplificatore di alto livello contemporaneo fa suonare meglio un mini attuale rispetto ad un ampli vintage

Ricordiamoci che da moltissimi anni non è stato inventato nulla di rivoluzionario.

Un ampli che suonava benissimo 40 anni fa, suona benissimo pure oggi.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Severus69 ha scritto:

Ricordiamoci che da moltissimi anni non è stato inventato nulla di rivoluzionario.

Un ampli che suonava benissimo 40 anni fa, suona benissimo pure oggi.

Dicono che la qualità della componentistica abbia fatto notevoli passi avanti, non solo per quanto riguarda la durata ma anche a livello sonico, in caratteristiche oggettive come per esempio la velocità.

Perciò l'ampli di 40 anni fa può sicuramente piacere di più, ma uno attuale di livello analogo "dovrebbe" essere più fedele, altrimenti dovremmo prendere atto che la tecnologia nel mondo HiFi stia retrocedendo e che ci prendono spudoratamente per i fondelli.

Tutte le case storiche nel corso degli anni hanno modificato leggermente il loro suono e guarda caso nella stessa direzione.

Stanno tutte sbagliando, oppure molti di noi sono legati indissolubilmente al suono d'antan e non si vogliono adeguare?

Inviato

@mla nella maggior parte dei casi i materiali usati oggi , per le varie economie di scala , sono quasi tutti molto più economici , vedi prodotti da svariate migliaia di euro con componentistica da pochi centesimi , per non parlare dei trasformatori , i reali passi in avanti li troviamo forse su apparecchi top top ma ne vale la pena ? Molto è marketing , infatti nelle varie rece di apparecchi diciamo " vintage " si legge ....a costruirlo oggi verrebbe fuori un prezzo esagerato 

  • Melius 2
Inviato

@mla Secondo me non c'è stata alcuna evoluzione positiva. Certo il suono è cambiato ma non è oggettivamente migliore di quello di una volta, diverso si, migliore no. E questo thread ne è prova tangibile. Minidiffusori progettati 50 anni fa, con altoparlanti progettati più di 50 anni fa...eppure molti ancora oggi non li cambierebbero con alcun altro diffusore nuovo o vintage che sia. Ma solo il fatto che ancora se ne parli è la prova che nulla di nuovo sotto il cielo è stato fatto in campo audio.

Inviato

@ar3461  @Severus69

Non insisto, ma non concordo.

Per quanto riguarda qualsiasi oggetto  HiFi di 40/50 fa, ma anche molto meno, se non "rinfrescato" non può assolutamente suonare come quando è uscito dalla fabbrica, perciò:

1 ora fa, Severus69 ha scritto:

suona benissimo pure oggi

che vuol dire?

Vuole solo dire che ti piace e che è solo un tuo rispettabilissimo parere.

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, Severus69 ha scritto:

eppure molti ancora oggi non li cambierebbero con alcun altro diffusore nuovo o vintage che sia. Ma solo il fatto che ancora se ne parli è la prova che nulla di nuovo sotto il cielo è stato fatto in campo audio

Questo per me significa solamente che molti appassionati di allora sono ancora innamorati di certe caratteristiche, ma quelli che guardano altro o anche altro, sono sicuramente molti di più.

La Ls3/5a è una leggenda e come tale è una fede, che per sua natura non si discute, o si crede o no.

Inviato
6 minuti fa, mla ha scritto:

Non insisto, ma non concordo.

Certamente, ci mancherebbe. Però pensa solo a questa discussione, si parla delle prestazioni non del fascino di diffusori progettati 50 anni fa, e c'è ancora chi li trova irrinunciabili. In altri campi questo sarebbe impensabile. 

Inviato

Ammesso e non concesso che tra un ampli di 40/50 anni ed uno contemporaneo non ci siano step qualitativi, oggetti come i Quad 303/606/34 li ho avuto per casa anch'io, e, nello specifico, non è che fossero quanto di meglio offrisse il mercato di allora, anzi.

Inoltre è quando si parla di amplificare le 3/5a che vengono suggeriti ampli datati, come se fosse la strada migliore. Se un Quad è ritenuto un ampli ancora molto valido mi aspetto che venga consigliato anche per casse di concezione attuale, cosa che invece mi sembra non accada. Idem sul concetto ''meglio con l'analogico'': se si preferisce ascoltare le 3/5a con il giradischi, lo si deve preferire anche con una qualsiasi cassa moderna, non è che le 3/5a non sono a loro agio con la liquida in Hi-Res.

Trovo che siano luoghi comuni.   

  • Melius 2
Inviato

@naim @mla Poi alla fine ciò che conta è essere soddisfatti, la musica è una passione e l'importante è arrivare all'appagamento. Come ci si arriva conta poco. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...