leika Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @naim i forum servono per discutere, ma i prodotti vanno provati soprattutto nei propri ambienti, le Falcon sono diffusori sublimi , non so quelle termine usare ,dico solo ,chi è veramente appassionato li deve ascoltare, io sono passato alle Graham per cui non sono di parte , è non voglio commentare il confronto…… quindi se hai la possibilità fatteli prestare dopo tutto sono facili da trasportare
Look01 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 6 minuti fa, leika ha scritto: i forum servono per discutere, ma i prodotti vanno provati soprattutto nei propri ambienti, Su questo ti quoto al 100% bisognerebbe fare sempre confronti nel proprio ambiente e impianto per capirci qualcosa . Già solo passare da un ambiente ad un altro influisce notevolmente su molti parametri.
ar3461 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @naim concordo con te , sapessi come suonano con gli Spectral....😄 Intanto però si parlava di ampli tra i 500 ed i 1000 eurozzi e ben datati come età che a dire di molti ( io sono tra questi ) danno belle soddisfazioni all ascolto , ma questo visto le tue esperienze lo sai bene
naim Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 14 ore fa, Look01 ha scritto: Su questo ti quoto al 100% bisognerebbe fare sempre confronti nel proprio ambiente e impianto per capirci qualcosa . Già solo passare da un ambiente ad un altro influisce notevolmente su molti parametri. Si, ma nel caso specifico si confrontano due componenti gemelli, è una situazione che si discosta da un normale test tra due coppie di diffusori.
Questo è un messaggio popolare. naim Inviato 19 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio 2023 5
Look01 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 1 ora fa, naim ha scritto: Si, ma nel caso specifico si confrontano due componenti gemelli, è una situazione che si discosta da un normale test tra due coppie di diffusori. Si ti do ragione però siccome sono come Tommaso 🤣 sarei curioso di sentire le due versioni sullo stesso impianto magari come dicevi le differenze sono legate solamente all' invecchiamento. Ha proposito fantastiche le Falcon che hai postato sopra 😉.
naim Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 8 minuti fa, Look01 ha scritto: sarei curioso di sentire le due versioni sullo stesso impianto magari Basta essere fulminei a scambiare i cavi e a risedersi, altrimenti, se passano troppi secondi, prevedo complicato distinguerle. 2
ar3461 Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 Alla fine di questa lunga discussione mi sorge spontanea una domanda , ma tra nuovo corso delle 3/5s vedi Falcon , Rogers , Audiomaster21 , Graham etc e le originarie dell' epoca prodotte fino a più o meno anni 90 quale prendereste in considerazione per un eventuale acquisto ? Quesito posto soprattutto a chi ha avuto od ha la fortuna ed il piacere di averle insieme contemporaneamente in casa e fatto ascolti comparativi approfonditi Grazie
naim Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 1 ora fa, ar3461 ha scritto: ma tra nuovo corso delle 3/5s Per conto mio non sarebbero da mettere sullo stesso piano i marchi che hai elencato, e se io dovessi acquistare oggi una 3/5a, mi orienterei sicuramente su Falcon, made in UK, e che monta i cloni dei driver originali e non altoparlanti alternativi. Le ''originali'', o per meglio dire, quelle prodotte con i KEF originali, arrivano fino alle mie Richard Allan del 2005 (anche se forse ne furono prodotte alcune coppie nel 2006). Acquistare oggi una coppia di ''originali'', vista la quotazione, ha senso se lo stato di conservazione è ottimo; e questo può variare anche in base all'anno di produzione: un conto è una coppia di fine anni 70, un altro è una coppia di 11 Ohm del 1994, ed un altro ancora una coppia come la mia del 2005. Driver più recenti offrono più garanzie (vedi foto). Certo, può capitare anche una coppia vecchia ma trattata in modo maniacale che si presenta meglio di una più recente ''martellata''. Poi comprendo anche il piacere di possedere una Rogers storica, se però devo pagarla una cifra non lontana da quella che mi costa una Falcon imballata, io vado su quest'ultima. Se poi parliamo di collezionismo, di averne diverse coppie, il discorso cambia e capisco il piacere di possedere le diverse versioni.
ar3461 Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 @naim un White belly distrutto.... Cmq nel mezzo c e'il giusto , una coppia anni 80/90 ben messa , componenti Kef e la magia si ripete ?
leika Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 1 ora fa, naim ha scritto: Poi comprendo anche il piacere di possedere una Rogers storica, se però devo pagarla una cifra non lontana da quella che mi costa una Falcon imballata, io vado su quest'ultima. Se poi parliamo di collezionismo, di averne diverse coppie, il discorso ca Ben detto!
naim Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 1 ora fa, ar3461 ha scritto: un White belly distrutto.... Credo a causa dei materiali che perdono le caratteristiche originali, forse per colpa di quella colla utilizzata in un primo tempo. Evento per altro raro, mai visto se non in foto, però, prima di arrivare a quel punto, credo ci sia un periodo in cui il driver ha comunque un comportamento differente rispetto a quando era nuovo, con possibili ripercussioni nel modo di suonare.
ar3461 Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 @naim si , infatti l effetto alone bianco , che pare essere una rarità è semplicemente un difetto del collante , insieme all' età della membrana e qualche uso non proprio corretto ha portato a quel danno
feli Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 Dalle le Kef R.C. ho deciso il passaggio alle Falcon Gold Badge: le trovo più trasparenti e spigliate di tutte le altre LS3/5a sino ad oggi possedute e ascoltate, con un suono celestiale e un'immagine stupenda. Un notevole upgrade anche rispetto alle perfette Rogers BW (originali) che ascolto spesso da un amico. Queste non riesco a smettere di ascoltarle. Le voci maschili e femminili sono commoventi, gli strumenti solisti hanno una definizione e delicatezza superbe. In gamma media posseggono una liquidità stupefacente, emergono dettagli e passaggi nascosti perfino con musica (relativamente) complessa. Favolose pilotate dai miei piccoli VTL equipaggiati con un totale di 8 EL84. Un paio di foto delle prime e delle seconde ma solo in ordine di tempo :-)
naim Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 1 ora fa, feli ha scritto: Dalle le Kef R.C. Le ho avute tanti anni fa, quando la KEF iniziò a produrle. Devo dire che è stata, pur suonando bene, la 3/5a che meno mi ha convinto e ''commosso''. Avevo in casa anche due Rogers che avevano, a confronto, un'impostazione migliore. Le diedi in permuta.
leika Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 2 ore fa, feli ha scritto: Falcon Gold Badge: le trovo più trasparenti e spigliate di tutte le altre LS3/5a Condivido pienamente, io sono stato più di un anno a fare prove su prove, con quasi tutte le nuove LS3/5 in una parola sono i numeri uno ,cosa difficile da affermare in questa nostra passione
ar3461 Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 @leika sentite in confronto anche con Rogers e Harbeth 15 Ohm e monowiring ? Una mia curiosità...e soprattutto mantiene la magia e le caratteristiche sonore che hanno reso un mito questi mini diffusori ? Sai a volte modifica qua , aggiorna là ed il suono/progetto originale va a donnine allegre 🤗
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora