leika Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Il 30/1/2023 at 16:34, ar3461 ha scritto: aggiorna là ed il suono/progetto originale va a donnine allegre 🤗 Le mie prove riguardano la nuova produzione, a riguardo delle Rogers , appunto, ho confrontato il nuovo modello, però mi dicevano persone competenti più di me, che le “vecchie “ Rogers siano meglio delle attuali , io questa prova non l’ho fatta mi sono limitato con le attuali
feli Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Il 30/1/2023 at 16:34, ar3461 ha scritto: sentite in confronto anche con Rogers e Harbeth 15 Ohm e monowiring Se ti può essere utile, ho avuto a casa mia anche delle Harbeth ben messe e le Falcon Gold Badge sono migliori. Il 30/1/2023 at 16:34, ar3461 ha scritto: Sai a volte modifica qua , aggiorna là ed il suono/progetto originale va a donnine allegre Per quanto riguarda la nuova produzione, meglio precisare che un conto sono le Falcon, semplicemente delle originali LS3/5a prodotte oggi, con gli stessi altoparlanti, lo stesso cabinet, lo stesso crossover e perfino lo stesso progettista. Tutt'altra cosa è tutta la nuova produzione che va da Rogers ad Audiomaster21, a Graham e alle svariate repliche cinesi, che a parte le dimensioni, possono più o meno essere valide e piacere ma sono a tutti gli effetti diffusori diversi in tutto a partire da altoparlanti e crossover naturalmente.
vicè Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Credo di averlo già postato, ho avuto harbeth, spendor, rogers (ovviamente ls3/5a), ma le Falcon Gold Badge, a mio avviso sono superiori. Per quanto riguarda l'amplificazione ottimale per ls3/5a, prediligo i quad monoblock tube e Audio Innovation 500, personalmente non ho mai sopportato questa "leggenda" degli Exposure, avuti e rivenduti l'indomani.- 1
ar3461 Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @feli guarda io ho le Audiomaster21 ed in tutti gli articoli letti e discussioni con persone competenti si denota come siano costruite identiche e precise alle originali , come la Falcon produce gli altoparlanti anche l'Audiomaster21 produce una replica fedele , lo stesso vale per crossover e mobile , ovviamente sia Falcon sia Audiomaster21 ovviamente non hanno i materiali dell'epoca ma usano per la produzione materiali moderni , quindi dov'e' questa differenza di cui parli ? giusto cosi' per capire ed approfondire la cosa Stesso discorso vale secondo me con Graham , Rogers merita un discorso a parte essendo costruite in Cina
leika Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Una cosa è certa ,ls3/5 è un bellissimo diffusore 1
leika Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Il 1/2/2023 at 17:57, ar3461 ha scritto: Rogers merita un discorso a parte essendo costruite in Cina Non bisogna perdere di vista la cosa più importante …il suono! la Rogers suona benissimo
Membro_0024 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Il 30/1/2023 at 16:34, ar3461 ha scritto: entite in confronto anche con Rogers e Harbeth 15 Ohm e monowiring ? le Harbeth non mi pare abbia mai fatto la versione 15 ohm avendo iniziato a produrle nel 1987 periodo 11 ohm, potrei sbagliare
Velvet Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Il 1/2/2023 at 17:57, ar3461 ha scritto: ovviamente sia Falcon sia Audiomaster21 ovviamente non hanno i materiali dell'epoca ma usano per la produzione materiali moderni , Sbagliato, Falcon utilizza bextrene per i coni dei B110, esattamente come il midwoofer originale Kef. Il trasduttore di Falcon è stato disegnato da Malcom Jones, il progettista che all'epoca progettò il B110. Stesso discorso per il T27 (membrana in mylar). Gli unici trasduttori oggi che possono fregiarsi del fatto di essere esatte repliche di quelli d'epoca sono quelli di Falcon (che ne detiene anche i diritti).
Velvet Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Il 20/1/2023 at 18:14, ar3461 ha scritto: Cmq nel mezzo c e'il giusto , una coppia anni 80/90 ben messa , componenti Kef e la magia si ripete ? Si, si ripete.
naim Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 1 ora fa, leika ha scritto: Non bisogna perdere di vista la cosa più importante …il suono! la Rogers suona benissimo Penso si riferisse alla produzione attuale, non la storica made in UK.
Membro_0024 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 leggo spesso di ottimo accoppiamento con Audio innovation 500, nel mio caso con uscite 4,8,16 ohm dove è preferibile collegare le ls3/5a 11 ohm?
Renato Bovello Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Personalmente il miglior risultato l’ho avuto con i Quad II . Eccellente abbinamento , secondo me 1
jimbo Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Per quanto non ami molto quelle casse,ci vedrei alla grande un Marantz 8b,giusto compromesso tra qualità e potenza,ma costa.....senza contare il pre
ar3461 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Sicuramente con i Quad II andranno a nozze come con altri pre e finali di buon livello ma visto che in BBC le facevano andare a SS e quindi pensate per essere alimentate da transistor ( o fet , mosfet e cose varie ) un buon integrato con un ingresso phono decente da andare in felice matrimonio quale potrebbe essere secondo lorsignori ?
Danilo Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Qualcuno non la pensa così, ma io dico Exposure X. La triade vintage inglese suona meglio dell 8b.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora