ar3461 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 @Danilo aggiungerei anche il XV , ultimamente su questi apparecchi , a mio modesto parere , bensonanti , ho letto diverse feroci critiche , detrattori dell'ultim'ora ? mah....
Danilo Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Bisogna sempre fare la tara. Certo che quando le faccio andare con il Citation i e i quad ii suonano meglio, ma con i vecchi exp i Bbc ( ma anche Ruark Epos e Heibrook) vanno a nozze al punto di non farti sentire il bisogno di altro. Contando anche quello che costano. Poi i gusti sono gusti.
feli Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 59 minuti fa, Danilo ha scritto: Bisogna sempre fare la tara. Certo. Però se sono abituato ad ascoltare un raffinato finale a valvole, la trama piuttosto grezza di uno ss come Exposure, così come di un Naim oppure di un Pass XA30.5, la noterai sempre e alla lunga (almeno a me personalmente accade così) risulterà fastidiosa. E' per questo che trovare un finale ss molto raffinato, adatto a tirare fuori il massimo dalla gamma media dei baronetti inglesi, lo trovo un esercizio sempre piuttosto complicato.
spersanti276 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 7 ore fa, feli ha scritto: 7 ore fa, feli ha scritto: Però se sono abituato ad ascoltare un raffinato finale a valvole, la trama piuttosto grezza di uno ss come Exposure, così come di un Naim oppure di un Pass XA30.5, la noterai sempre e alla lunga (almeno a me personalmente accade così) risulterà fastidiosa. La trama grezza di un Pass in classe A? Beh, non credo proprio. -Carlo D'Ottavi si è occupato dello speciale de l'amateur professionnel della rivista Suono recensendo l'amplificatore stereofonico in classe A XA30.5 dell'azienda americana Pass Labs. "Chi tra voi non si lascia sfuggire un numero della nostra pubblicazione (un dovere!) è probabilmente edotto su ciò che c'è dietro un prodotto progettato da Nelson Pass, forse uno dei pochi veri geni dell'hi-fi, ancora in grado di stupirci con le sue realizzazioni figlie di alcune personali convinzioni e intuizioni, sempre suffragate da risultati sia alle misure che all'ascolto. Pass sembra aver trovato un po' la quadratura del cerchio, potendo così mettere d'accordo afiocinados delle valvole come quelli dello stato solido. Il suono che anche questo XA30.5 restituisce è prossimo al meglio che si può ottenere dalle due tecnologie, riuscendo a unire la tipica delicatezza e raffinatezza delle prime con la dinamica, fermezza e lucidità del secondo." Paolo Corciulo: "Prodotti come quelli messi a punto da Nelson Pass sono una vera panacea per il senso di incertezza che costantemente pervade l'audiofilo. Bisogna solo accettare l'idea (mica poi tanto balzana!) che un componente audio non deve suonare ma piuttosto risultare trasparente a tal punto che il segnale in uscita sia assolutamente identico a quello in entrata. Mi sembra che qualcuno abbia enunciato questa teoria qualche tempo prima di me! Un Pass aggiunge a queste doti il fatto che, praticamente, potete essere sicuri che indipendentemente dall'interfacciamento, anche con il diffusore più difficile che c'è, "lui" offrirà le prestazioni ottimali possibili. Come se non bastasse, ora ci si mette anche l'XA30.5 a sfatare l'ulteriore mito "potenza = dinamica" e la diatriba valvole o transistor. L'apparecchio suona benissimo al di là delle definizioni di genere, anzi... non "suona" affatto! Difficile trovare un punto debole, difficile muovere una critica, men che meno anche solo teorica. Costruzione: 10/10 Al banco di misura: 10/10 Versatilità: 10/10 Ascolto: 10/10 Fattore di concretezza: 9/10 Qualità/prezzo: 9/10".-
leika Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 32 minuti fa, spersanti276 ha scritto: La trama grezza di un Pass in classe A? Beh, non credo proprio. La trama grezza di un Pass in classe A non si può leggere 🤦♂️
naim Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 8 ore fa, feli ha scritto: E' per questo che trovare un finale ss molto raffinato, adatto a tirare fuori il massimo dalla gamma media dei baronetti inglesi, lo trovo un esercizio sempre piuttosto complicato. Io le ho ascoltate con qualsiasi cosa, e nessun valvolare con cui le ho provate si avvicina a come suonano con il 1100/1160 Boulder. E facevano faville anche con i miei precedenti Bryston mono. Non dico che quando le pilotavo con per/finale Convergent a triodi, non producessero un bel suono, tutt'altro, e più ricevono qualità e più ne restituiscono. Anch'io le ho fatte suonare con i vecchi Exposure, e il matrimonio funziona. Meglio con un IV DR che con un XV, avere dietro dei watt aiuta più di quanto non si possa pensare.
Danilo Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 Eh…. A trovarlo un iv dr. Neanche io sono d accordo con la “ trama grezza”. Hanno altre caratteristiche, ritmo, densità, una loro musicalità che tanti ss non hanno. Però, non tutte le accoppiate suonano allo stesso modo, e il caveat sui cavi delle vecchie serie era reale, se si sbaglia cavo, inteso come caratteristiche elettriche( esempio quasi tutto i cavi hi end) gli exp. suonano male, allora si grezzi e squilibrati. E si sa, quando si ha un un’unica esperienza negativa di ascolto, poi quella diventa la regola. 🤗
Eclipse Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 A breve entrerò anch'io nel club delle "shoebox", con una coppia di Graham LS 3/5A....
leika Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 2 ore fa, Eclipse ha scritto: A breve entrerò anch'io nel club delle "shoebox", con una coppia di Graham LS 3/5A.... In una parola, bellissime !
bear_1 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 .... le mie shoebox le faccio andare con pre e finale Aura (by B&W)
leika Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 41 minuti fa, Variable ha scritto: Mah, io continuo con il mio Accuphase…. Ancora oggi ricordo nelle nostre prove il suono che ne uscì con l’accuphase p7000
Paolo65 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @Danilo Con le 3/5 exposure x l'ho avuto , ma se ci ascolti audio innovations 500 con loro , lo getti nel cassonetto l'exposure. 1
Danilo Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 Io nel cassonetto non butto nulla. Mi limito a dire che questo è meglio di quello. né sono sostenitore di Exposure a tutti i costi. Rispondevo a una domanda di ar 3461 che chiedeva info su un ampli a ss da accoppiare alle 3/5. E cqe un audio innovation, a trovarlo, costa il doppio di un x. Cerchiamo di leggere bene.
carmus Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 Quest’estate ho ascoltato con td124, Exposure XV e kef ls3/5a.. e non sentivo nessuna mancanza
backinthe70 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 Una accoppiata con stato solido del classe A Sugden A21 se non rientra secondo voi tra le migliori sinergie?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora