vicè Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 14 ore fa, robyroadster ha scritto: Purtroppo il volume di tenuta delle 3/5a è relativamente basso ed è meglio non oltrepassare le ore 11 del potenziometro. E' l'amplificazione che va in clipping non le ls3/5a. 1
Zio David Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 14 ore fa, robyroadster ha scritto: Nessuno ha commentato la cupola dorata però 😀😀😀😀😀😍😍😍😍😍 sinceramente non riesco a vederla...😊
feli Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 1 ora fa, jimbo ha scritto: Si bonanotte..... Chiaramente un wooferino così piccino ed antiquato, ha più di un motivo per distorcere a volumi men che sussurrati, in ogni caso qui il link per il download di un app (http://www.renatogiussani.it/potenzawin/) che permette di calcolare la potenza necessaria a spingere a dovere una coppia di diffusori, data la loro impedenza, la loro sensibilità e naturalmente le dimensioni della stanza d'ascolto (programmino e sito di Renato Giussani)
jimbo Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @feli Lo so,ho fatto solo una battuta,io però non faccio testo,sbagliai a prenderle,ascolto solo musica moderna,cose tipo soul R&B et ctec etc,con alcuni cd a ore 9 già stavo in allarme,na tortura😁 1
Velvet Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Il 5/4/2021 at 16:21, rlc ha scritto: Altra amplificazione provata con le Ls3/5a : Rogers Cadet III. Il risultato con questo piccolo amplificatore è sorprendente. Nonostante la relativa potenza solo 10 watt per canale, il connubio è veramente delizioso : potenza, dolcezza, ritmo insomma c'è tutto per far andare adeguatamente le piccole Ls3/5a senza spendere un patrimonio. Da provare! Le ho usate a lungo con il Cadet III (che ho ancora), il quale di watt in realtà ne ha anche meno di 10. Suono gradevole ma non il meglio che si può tirar fuori dalle scatolette, IMHO. Preferisco altro.
rlc Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 2 ore fa, Velvet ha scritto: Le ho usate a lungo con il Cadet III (che ho ancora), il quale di watt in realtà ne ha anche meno di 10. Suono gradevole ma non il meglio che si può tirar fuori dalle scatolette, IMHO. Preferisco altro. Appunto "senza spendere un patrimonio" ..... e al prezzo del Cadet III dubito ci sia molto di meglio forse a stato solido il Cyrus ma non l'ho mai provato.
Velvet Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @rlc Come ho già scritto, sul quel budget gli preferisco il Quad 303.
rlc Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 @Velvet Confesso di aver avuto solo i Quad II ma non è detto che farò pure questa prova. Ma insieme al suo pre (il 33 giusto?) si trova qualcosa "sano" e a buon mercato? il Cadet si trova intorno ai 500 eu
Velvet Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @rlc Non ho mai avuto il suo pre, ma la coppia "sana" si trova a quelle cifre... Oppure a cifre più basse se funzionanti ma da revisionare. Il solo finale viaggia intorno ai 300/350 per gli esemplari di buon livello. 1
Sfabr64 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Vi presento le mie Rogers 15 ohm silver badge, riviste nel cross con alcuni componenti Mundorf, nei cavi dello stesso e dei trasduttori, sostituiti con dei Yamamura. le basi sono Rogoz fatte fare su specifiche e riempite con sabbia di vetro, 11 kg di sabbia per ciascuno collegate a pre Mc C 2300 rivalvolato Telefunken nos, finale Mc 275 MKVI, con valvole rettificatrici e di segnale Genelec Gold Lion cavi alim n.4 Mit Magnum Ac2 con stabilizzatore/filtro di rete. segnale VDH The Rock, potenza Audioquest Rocket 88 m, digitale Audioquest Cinnamon, streamer Primare e lettore sacd/dac Mc mcd 500. Liquida con Tidal. posizionate col tw a 155 cm dal muro posteriore, 180 cm dalla parete sinistra e 160 da quella destra, distanza fra loro tw-tw 185 cm, punto d’ascolto a 240 cm dai rispettivi tw... sono letteralmente innamorato del suono delle scatolette in questa configurazione, hanno qualcosa di magico... Fabrizio 1
rlc Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 Tutto molto bello e suonerà anche bene (tra l'altro anch'io ho amplificazioni Mcintosh) ma ti domando: cosa intendi per "trasduttori sostituiti con dei Yamamura? "
Danilo Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 E poi... dopo le modifiche le ls sono migliorate secondo te? Perché , anche se fosse , io non mi sognerei mai di toccarle. Ma è un limite mio. 🤗 1
Sfabr64 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @rlc mi scuso per non essermi espresso in modo comprensibile, i trasduttori sono originalissimi dell’epoca, ho sostituito solo i loro cavi con cavi Yamamura
Sfabr64 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Danilo le modofiche fatte, cavi interni e 2 condensatori, sono facilmente reversibili, conservo i pezzi originali... si, almeno a mio parere e di altri amici appassionati sono migliorate, un basso piu presente e fermo e maggior trasparenza nella medioalta, nonostante i valori dei due condensatori sostituiti rispecchiano scrupolosamente i valori originali
criMan Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Volevo porre una domanda; le Graham LS3/5A le ha ascoltate qualcuno ? sono paragonabili a quelle di cui parlate??
Zio David Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @criMan Le ho ascoltate e vanno molto bene, si, sono assimilabili alle altre, il progetto è quello 1
criMan Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Io potrei allestire un secondo impianto in una piccola camera , diciamo 2x3 . Sarebbe il mio studio ... ma da quanto leggo e' impossibile inserirle perche' gli serve tipo 1 m alle spalle!! tenendo conto di perdere la ricostruzione del soundstage sonoro potrebbero essere ascoltate messe, chesso' ,a 50 cm dalla parete posteriore?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora