Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato

@backinthe70 Fin dove arriva senz'altro si ottiene un bel suono, però la potenza è al limite, non è come pilotare una coppia di Harbeth P3. 

 

Inviato

@naim io ho quest'accoppiata con Rogers bi wiring 11 ohm....

Non so quanto gli si possa dare oltre di potenza.... prima ho avuto Norma IPA90R  e Proton 1200 e onestamente come potenza con il Sugden non ho avvertito questo gap....

Inviato
1 ora fa, backinthe70 ha scritto:

il Sugden

A mio avviso uno delle cose più belle che si possano trovare  in tutto il panorama hi-fi 

Renato Bovello
Inviato

Adoro le LS3/5A e i mini di razza in genere.Posseggo,infatti,una coppia di Minima FM2 dal 1989 e non me ne separero' mai. Non comprendo,tuttavia,come riusciate ad utilizzarle come unico diffusore. Possibile che non avvertiate ,ogni tanto,il piacere di "sparare " un po' con il volume e/o con generi piu' impegnativi ? 

Inviato
43 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Non comprendo,tuttavia,come riusciate ad utilizzarle come unico diffusore.

Macché unico diffusore, qua c’è gente che ne ha almeno tre coppie… :classic_cool:

  • Haha 2
Renato Bovello
Inviato
17 minuti fa, prometheus ha scritto:

Macché unico diffusore, qua c’è gente che ne ha almeno tre coppie… :classic_cool:

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato

@Renato Bovello hai ragione. Io quando mi stufo delle 3/5 per avere un po’ di bassi in più collego le Quad 57. 😂😂

  • Haha 1
Renato Bovello
Inviato
10 minuti fa, Danilo ha scritto:

più collego le Quad 57

Orca , ce ne fosse uno che mi prenda sul serio 😀😀

  • Haha 2
Inviato

@Renato Bovello Io, le Stirling LS3/5a V2, pur apprezzandole, le ho accantonate. Riposano nel loro imballo originale e devo decidermi a venderle.

I loro comprensibilissimi limiti mi pesavano a volte troppo. Ho preferito delle torrette con una sensibilità piuttosto alta e una risposta in frequenza più ampia. Ora ho un sistema più onnivoro e molto più divertente. Posso giocare con quasi tutti i tubi di potenza. Dalle WE300B alle PX4/AD1/2A3 sempre in single ended. Per me, che continuo per diletto a costruirmi amplificatori, è impagabile.

Renato Bovello
Inviato
10 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

potenza. Dalle WE300B alle PX4/AD1/2A3 sempre in single ended. Per me, che continuo per diletto a costruirmi amplificatori, è impagabile.

Credo che sia davvero fantastico essere in grado di costruirsi il proprio amplificatore . Purtroppo non è il mio caso . 

Inviato
28 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Credo che sia davvero fantastico essere in grado di costruirsi il proprio amplificatore . Purtroppo non è il mio caso . 

Ma è anche bello avere un amplificatore costruito da un amico fatto  per te .

nel mio caso è così 😉

Renato Bovello
Inviato
Adesso, leika ha scritto:

anche bello avere un amplificatore costruito da un amico fatto  per te

Ah , sicuramente 

Inviato
11 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Non comprendo,tuttavia,come riusciate ad utilizzarle come unico diffusore.

immagino che chi le utilizza come unico diffusore non abbia grandi spazi da gestire, per cui queste scatolette se sono diventate "mitiche" avranno delle qualità che le fanno preferire a pesanti torri che nonostante le dimensioni hanno solo qualche "bassa" in più, ma magari sui medi e alti non arrivano a quei livelli, la schiena ringrazia, io sto andando i quella direzione 

Renato Bovello
Inviato
4 minuti fa, jammo ha scritto:

immagino che chi le utilizza come unico diffusore non abbia grandi spazi da gestire, per cui queste scatolette se sono diventate "mitiche" avranno delle qualità che le fanno preferire a pesanti torri che nonostante le dimensioni hanno solo qualche "bassa" in più, ma magari sui medi e alti non arrivano a quei livelli, la schiena ringrazia, io sto andando i quella direzione 

Certo , le tue considerazioni sono sacrosante . Spesso anch’io sono tentato di semplificare tutto e tornare a convivere solo con un eccellente mini ma ho poi paura che , troppo presto , i soliti limiti potrebbero darmi fastidio . 

Inviato

Per me, i limiti non sono tanto nella limitata risposta in basso (i progettisti sono stati bravissimi a ingannare i sensi entro certi limiti) quanto nella bassissima sensibilità. Io ascolto a bassi livelli ma la dinamica che un sistema molto più sensibile sa fornire, aggiunge realismo. Alla fine come ingombri e peso, l'insieme LS3/5a con stand e le torrette che uso, non sono molto distanti con il vantaggio di avere più sicurezza e stabilità con la torretta.  Ovviamente, senza voler criticare  questi meravigliosi gioielli in miniatura.

Inviato
Il 4/2/2023 at 09:27, leika ha scritto:

La trama grezza di un Pass in classe A non si può  leggere 🤦‍♂️

@leika @spersanti276, ragazzi andateci piano, io non faccio voli pindarici leggendo recensioni sul web.

Se esprimo un giudizio è perchè quell'oggetto, non solo l'ho provato nel mio impianto ma l'ho posseduto per diverso tempo ed ascoltato in decine di accoppiamenti diversi tra preamplificatori e diffusori.

L'XA30.5 è un finale con un buon spunto dinamico e di discrete caratteristiche sonore, lievemente morbido ma non proprio trasparente, caratteristiche che quindi non lo distaccano dalla media generale dei suoi concorrenti. Certo se a valle si utilizzano i soliti tower imbolsiti non proprio eccellenti in gamma media, non si può pretendere di valutarlo correttamente, infatti collegato alle mie Tannoy Cheviot, non mostrava gli stessi limiti :-)

Per conto mio se non avesse il marchio Pass, non godrebbe di alcuna fama particolare. Infatti è stato da tempo sostituito dall'XA30.8 anch'esso pubblicizzato dalla stampa come il nuovo massimo possibile in sostituzione del....precedente massimo possibile.

Sotto alcune foto del mio XA30.5 in alcuni accoppiamenti con pre a valvole e a ss tra cui Classè Audio DR7, Klimo Merlin Reference con TPS, diversi pre ICS (Lino Castiglia), Audio Note M5 Phono, Pass X2.5 e anche mentre pilota le mie Kef R.C.

Chiudo l'OT e scusate per le pessime foto recuperate da un vecchio pc, una volta non avevo ancora la mania di fotografare gli apparecchi...

XA30.5 DR7.JPG

XA30.5 ICS Denon.JPG

XA30.5 Merlin.JPG

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...