leika Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @feli La prima regola per mettere a suo agio l’impianto è quello avere una ambiente idoneo per farlo esprimere al meglio
Membro_0024 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 12 ore fa, mariovalvola ha scritto: Alla fine come ingombri e peso, l'insieme LS3/5a con stand e le torrette che uso, non sono molto distanti con il vantaggio di avere più sicurezza e stabilità con la torretta. come ingombri si,come peso per chi deve pure farsi due rampe di scale cambia. Per quanto mi riguarda mi accontento di un buon suono con A.I. 500 e spero che le 3/5a me lo sappiano restituire appena mi arriveranno.
naim Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 22 ore fa, mariovalvola ha scritto: Alla fine come ingombri e peso, l'insieme LS3/5a con stand e le torrette che uso, non sono molto distanti con il vantaggio di avere più sicurezza e stabilità con la torretta. Il peso, con stand tipo i Foundation, è forse maggiore con le 3/5a. Riguardo alla stabilità, una volta che il blu-tack si è assestato diventa quasi una saldatura, e far ribaltare un Foundation è davvero improbabile, il baricentro è basso. Chiaro che il discorso cambia se si utilizzano stand open frame o comunque di peso ridotto.
Velvet Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Il 4/2/2023 at 22:03, Renato Bovello ha scritto: Non comprendo,tuttavia,come riusciate ad utilizzarle come unico diffusore. Possibile che non avvertiate ,ogni tanto,il piacere di "sparare " un po' con il volume e/o con generi piu' impegnativi ? Parlo ovviamente per me, ma nel mio spazio d'ascolto e per l'utilizzo che ne faccio le piccolette sono e resteranno unico diffusore. Avessi uno spazio d'ascolto dimensionalmente diverso e altre esigenze i loro evidenti limiti richiederebbero ovviamente il passaggio ad altro. Comunque avendone due coppie posso sempre provarle in configurazione stacked
il Marietto Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 12 ore fa, jammo ha scritto: Per quanto mi riguarda mi accontento di un buon suono con A.I. 500 e spero che le 3/5a me lo sappiano restituire appena mi arriveranno. Un buon suono, di sicuro con la giusta consapevolezza dei limiti fisici ti allieteranno per parecchio tempo , la coppia che stai componendo mi ha fatto compagnia per oltre 15 anni . Alternavo le Rogerine alle Quad 63 e non è che sfigurassero più di tanto .
Renato Bovello Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: nel mio spazio d'ascolto e per l'utilizzo che ne faccio le piccolette sono e resteranno unico diffusore. Sapessi quante volte penso anch'io di ridimensionare tutto il sistema con elementi piu' piccoli e leggeri. Il fatto e' che ,con certa musica,non riesco proprio a fare a meno di una cassa di notevoli dimensioni. Ecco,diciamo che non amo le mezze misure ( torrette anonime ). O un eccellente mini ( pochi ) oppure un peso massimo
Velvet Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 @Renato Bovello si capisco bene. È che nel mio spazio purtroppo un peso massimo tira fuori più problemi che benefici quindi dopo lustri di cambiamenti e di sistemi i più disparati ho fatto di necessità virtù...
Renato Bovello Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 2 minuti fa, Velvet ha scritto: si capisco bene. È che nel mio spazio purtroppo un peso massimo tira fuori più problemi che benefic E anch'io comprendo perfettamente quanto scrivi. Eppure ,talvolta,si riesce ad ottenere qualcosa di buono anche in spazi ridotti . Pensa che io ho piazzato un diffusore decisamente ingombrante in 16 mq. Ti giuro,ascolto davvero bene ma penso spesso ad una gran botta di ...fortuna . Comunque mi sa tanto che ,prima o poi,sbaracco tutto e torno al mini che mi affascina sempre tantissimo. A patto che sia ben installato,amplificato e posizionato. Chi pensa al mini come una scelta economica e/o di ripiego e' completamente fuori strada. Un saluto. 1
feli Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 8 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: A patto che sia ben installato,amplificato e posizionato. Chi pensa al mini come una scelta economica e/o di ripiego e' completamente fuori strada. Se non si amano le valvole (ma io le adoro), per quanto mi riguarda il problema è amplificarlo.
Velvet Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: Chi pensa al mini come una scelta economica e/o di ripiego e' completamente fuori strada. Un Concordo. Se si riescono ad accettare i limiti (principalmente in gamma bassa e pressione sonora) un ottimo mini ben amplificato sa regalare altre cose eccellenti (immagine, voce, dettaglio, profondità ,coinvolgimento generale). Un caro saluto a te 1
naim Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 1 ora fa, feli ha scritto: Se non si amano le valvole (ma io le adoro), per quanto mi riguarda il problema è amplificarlo. Cioè, sostieni che se non si sceglie di amplificarlo con le valvole, trovare una buona amplificazione a stato solido diventa un problema? 1
Renato Bovello Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 2 ore fa, feli ha scritto: Se non si amano le valvole (ma io le adoro), per quanto mi riguarda il problema è amplificarlo Mah, guarda, tutto sommato ci sono diverse interessanti soluzioni anche a stato solido o ibride che vanno molto bene e non sono particolarmente costose
melos62 Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Il 4/2/2023 at 22:47, prometheus ha scritto: Macché unico diffusore, qua c’è gente che ne ha almeno tre coppie ecce homo, tre coppie di ls3/5a originali, altre coppie di mini monitor inglesi (Proac Tablette, Linn, Leema) e i titolari full range ad effficienza medio/alta. Mai meno di tre, come diceva Massimo Troisi 1
melos62 Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 2 ore fa, Renato Bovello ha scritto: A patto che sia ben installato,amplificato e posizionato. Chi pensa al mini come una scelta economica e/o di ripiego e' completamente fuori strada la prima volta che ascoltai in un negozio le ls3/5a, all'epoca in vendita nuove per circa 1,2 milioni di lire, erano abbinate ad amplificatori da 20 milioni, e il negoziante, ormai buonanima, disse che alcuni dei suoi clienti le avevano abbinate a pre e finali ML ancora più preziosi, credo della serie 20. Era certamente un'esagerazione dei rutilanti anni '80, ma dice che per esplorare i limiti qualitativi delle piccole zitelle non bastano pochi sghei 1
prometheus Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Ed io che ho una coppia di Rogers 11 ohms monowiring nel loro imballo (ritirate in permuta) da mesi e non sono ancora riuscito ad ascoltarle🙈🙈🙈 In primis non ho gli stands 🙈🙈🙈🙈 e secundis neppure lo spazio per piazzarle senza rischiare lo sfratto 🙈🙈🙈🙈🙈🙈 sarei curioso di sentirle con i mono Cello Encore, qualcuno l’ha già fatto?
melos62 Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 1 minuto fa, prometheus ha scritto: Ed io che ho una coppia di Rogers 11 ohms monowiring nel loro imballo (ritirate in permuta) da mesi e non sono ancora riuscito ad ascoltarle ANATEMA!! 1
mizioa Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 28 minuti fa, melos62 ha scritto: Linn Come ti trovi con le Linn che credo siano le Kan 1 giusto?
melos62 Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 1 minuto fa, mizioa ha scritto: Come ti trovi con le Linn che credo siano le Kan 1 giusto no, le tukan, che abbinate ad un pre e finale Linn di fascia alta suonano in modo eccellente, molto meglio della fascia economica di appartenenza. Però con altri amplificatori sono meno notevoli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora