Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, naim ha scritto:
1 ora fa, melos62 ha scritto:

43 chili,cadauno

Mi sembrano troppi.

Abbiamo esagerato col plomo

  • Haha 2
Inviato
3 minuti fa, naim ha scritto:

Mi sembrano troppi.

I Target quattro colonne delle mie Extrema erano più bassi e pesavano 45 kg l’uno…

Inviato
9 minuti fa, melos62 ha scritto:

Abbiamo esagerato col plomo

L'altra settimana ero a casa di un amico dal quale non mi recavo da anni. Ha due vecchie Rogers LS4a che aveva appoggiato su due colonne di marmo molto pesanti. Non era quello il motivo della mia visita, ma ha voluto farmi ascoltare il suo impiantino perché non ne era contento, e a suo dire, suonava privo di corpo. L'ampli è un YBA Integrè, inizia a suonare e in effetti la gamma bassa era troppo magra, e c'era un chiaro squilibrio verso il medioalto. Mi giro e vedo sotto al tavolo due sgabelli da cucina, gli dico: ''proviamo a piazzarle sopra a quei due sgabelli in legno?'', era poco convinto, ma mi ha dato retta. L'impianto ha ritrovato i bassi e l'equilibrio, una facilità di emissione che gli ha fatto esclamare: ''sono 10 anni che ''non'' ascolto il mio stereo''. Logicamente le due pesanti colonne sono finite in cantina. 

Questo per dire, che non è affatto detto che quei 43 kg facciano bene alle 3/5a.  

Inviato

Non so i Foundation originali, non li ho mai provati, ma i Designer mk ii non mi sono piaciuti. Suono più dinamico ma anche molto meno musicale. Trovo fantastici invece gli open frame, nel mio caso quelli dei Kan mk1. Forse non è un caso che le Graham vengano vendute con quelli. 

Inviato
2 minuti fa, Danilo ha scritto:

Forse non è un caso che le Graham vengano vendute con quelli. 

Mettici anche che costruire e spedire due Foundation è più complicato e molto più costoso rispetto a due open frame, ora anche smontabili.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, naim ha scritto:

Questo per dire, che non è affatto detto che quei 43 kg facciano bene alle 3/5a

non essendo di primo pelo, ho provato negli anni anche l'altra filosofia, stand leggeri e aperti. Si guadagna qualcosa da una parte, si perde dall'altra. Complessivamente preferisco la versione foundation clone. (gli originali pesavano una tombola, non so se 40 chili, ma tanto)

Inviato

@Danilo io ho sia i Linn mk1 ..... che ovviamente uso con le Kan mk1  :classic_biggrin: sia i Music Tool per le 3/5a , appena ho un po' di tempo e voglia provo ad invertire i diffusori 

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, prometheus ha scritto:

I Target quattro colonne delle mie Extrema erano più bassi e pesavano 45 kg l’uno…

eccallà, grazie della conferma. Io i foundation originali li vidi i e li toccai in negozio in illo tempore, pesavano un accidente.

Inviato
2 minuti fa, melos62 ha scritto:

Complessivamente preferisco la versione foundation clone. (gli originali pesavano una tombola, non so se 40 chili, ma tanto)

Ma io parlo appunto dei Foundation che sono circa 21/22 Kg. 

Inviato

@jammo mi aspetta allora una dura ricerca tra box e mobili vari per ritrovare il reperto........tu lo hai a portata di ....pdf ?:classic_rolleyes::classic_smile: te ne sarei grato ed anche la mia schiena...

Inviato
Adesso, naim ha scritto:

Ma io parlo appunto dei Foundation che sono circa 21/22 Kg.

tu hai gli originali? puoi confermare le misure?

Inviato

@naim si , quello era il peso degli originali e piu' o meno anche della replica , replica che ho avuto e dato via con le mie prime Harbeth , ora ricomprate le 3/5a ho virato verso una coppia di Tool One .....anch'essi belli pesantucci 

Inviato

Certo, dipende dai gusti e dal tipo di musica . Ascoltando parecchia musica da camera do la preferenza alla agilità e alla leggerezza della trama musicale.  Curioso che poi quello che si mette sotto gli stand vada bene per gli stand pesanti e non per quelli leggeri e viceversa. 

Inviato
8 minuti fa, melos62 ha scritto:

tu hai gli originali? puoi confermare le misure?

Ho gli MKII ma pesano uguali. Anche quelli fatti in Canada erano su specifiche e firmati dal produttore degli originali. Ho avuto comunque in casa anche quelli prodotti negli anni 80 di un mio amico, sono gemelli, solo la verniciatura differisce. Ci sono poi quelli dedicati alle Rogers Studio3 che ha un altro mio amico, che sono ancora più leggeri. 

 

Inviato

@leika si ma non tocchi i limiti degli ampli,ripeto per me un non sense

Inviato

@melos62 Nel dubbio ho ripesato stand insieme alla 3/5, e il conto torna:

 

IMG_1128.thumb.JPG.264cdfd91444f8fe6bd17140e3aa860d.JPG

 

 

 

IMG_1129.thumb.JPG.70f1233c8e6bd23d7b8edec8727d01a6.JPG

  • Thanks 1
Inviato
48 minuti fa, jimbo ha scritto:

ripeto per me un non sense

Se le 3/5a sono l'unica coppia di casse utilizzata, sono d'accordo che oltrepassare certe cifre diventa squilibrato. Io stesso le utilizzo con un'amplificazione molto costosa ma il cui acquisto è stato fatto in funzione dei diffusori più grandi, o per lo meno da condividere con tutti i miei monitor. 

 

 

P.S. Non che con le 3/5 non si colga la differenza quando a monte si hanno elettroniche di pregio, anzi; resta però discutibile investire in un'amplificazione che costa 20 volte i diffusori che deve andare a pilotare (senza poi considerare i costi di sorgente e dac).  

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...