Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, Sfabr64 ha scritto:

almeno a mio parere e di altri amici appassionati sono migliorate, un basso piu presente e fermo e maggior trasparenza...

Interessante sapere dell'esperienza avuta con le "modifiche". 

Inviato
3 minuti fa, criMan ha scritto:

potrebbero essere ascoltate messe, chesso' ,a 50 cm

dalla parete posteriore?

Io le ho messe in una scaffalatura, a circa 20 cm dalla parete posteriore. 

Sono molto soddisfatto. 

Non c'è migliore esperienza che la prova...

  • Thanks 1
Inviato

Buonasera,

essendo andati persi i thread relativi, chiedo a voi, possessori dei diffusori in oggetto (io ho le 11ohm Rogers), come trovate l'abbinamento col Sugden SE signature da 30W, perché sarei intenzionato ad andare su quella strada....ricordo che avevo letto pareri abbastanza discordanti, soprattutto sulla questione watt che alcuni ritenevano non sufficienti per pilotare al meglio le piccole....

Seguo interessato.

Giovanni

Inviato

@backinthe70 io faccio parte di quelli che hanno provato ad ascoltarle( Rogers 15 ohm) abbinandole ad ampli correntisti ma raffinati in classe A, ossia nel caso specifico Plinius Sa 103.

Ebbene, anche se magari l'ascolto non è "ortodosso" o "filologicamente" corretto, ti posso assicurare che è sorprendente!

Inviato

@avv grazie, anche io ho avuto trascorsi 'correntosi'....ma cercavo un esperienza proprio col Sugden SE ....per chiarirmi i dubbi nati dai pareri contrastanti che ho letto...

Inviato

@backinthe70  si intendevo  "correntosi" , scusami.

Per il Sudgen non posso aiutarti, non ne ho idea.

Ma, e quelli più esperti di me te lo possono confermare, se abbini un diffusore da 15 ohm con ampli a s.s. magari da 60 w su 8 ohm,  l' amplificatore ne erogherà circa 30 su 15 ohm.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Chi mi parla della nuova produzione versione Falcon Acoustics?

Avete mai fatto il confronto con una classica Rogers 15 ohms?

La mia curiosità è relativa al fatto che a detta del suo costruttore usa componenti uguali a quelli d'epoca tranne piccole differenze nel crossover.....

Considerate anche che trovare un esemplare originale e non manomesso di Ls3/5a 15 ohm  è impresa abbastanza ardua per cui se questa versione Falcon mantiene le promesse sarebbe da prendere in seria considerazione.

Inviato

Ho usato le rogers 15 Ohm (originalissime e mai manomesse) con un valvolare da 55W e sia con l'Electrocompaniet Ampliwire DMB 100 che di corrente ne aveva da vendere. Risultato sorprendente con entrambe. 

Per il sudgen rimane un ampli a ss con un suono stupendo molto raffinato. 

Non avrai problemi a pilotare i diffusori a meno che tu non voglia ottenere un muro di suono che cmq metterebbe a rischio le scatolette.

Non dubito che se ben posizionate otterrai un suono splendido.

Inviato

@Brando88 sui diffusori prenderei sempre e solo roba nuova o seminuova, per una questione di usura nel tempo.

Esistendo diverse alternative attuali e volendo per forza questi diffusori andrei quindi sul nuovo.

bungalow bill
Inviato

Attualmente le mie Rogers sono abbinate all'ampli in classe " D " della SMSL ( DA 9 ) e devo dire che funzionano bene .

Inviato

@Collegatiper Se il nuovo suona come il vecchio nessun problema.....

E' proprio quello che sto cercando di capire ad esempio con le Falcon oppure realizzazioni nuove a 15 ohms.

Ma a quanto pare nessuno ha esperienze dirette.

Se trovassi una coppia non manomessa di ls3/5 15 ohm mi piacerebbe averle a casa.

Inviato

Circa un anno fa con amici abbiamo provato  in batteria Rogers 11 ohm Rogers 15 ohm e Stirling v2 ( che comunque monta altoparlanti differenti) ma si fregia della sigla Bbc. Il suono era chiaramente molto simile , ma dopo un po’ si capiva sempre cosa stesse suonando. La 15 ohm ha un medio strepitoso, è leggermente più rotonda della 11 ohm che non ha la stessa magia. La Stirling leggermente più dinamica con un basso più “stretto” e un alto più luminoso, ma il medio non così bello come le Rogers. 

robyroadster
Inviato

@Brando88 

Presi 15 anni fa delle Spendor 3/5a usate ma non mi convincevano probabilmente erano state manomesse.

Successivamente ne presi un altro paio sempre usate ma di produzione più recente Kef 3/5a Raymond Cooke anni 90 e secondo me è il miglior compromesso se vuoi dei diffusori in corretto stato di funzionamento.

Io le amplifico bene con un Cyrus 3.

 

 

Inviato

[URL=https://imgbox.com/zzG3QKG2][IMG]https://thumbs2.imgbox.com/4a/cb/zzG3QKG2_t.jpg[/IMG][/URL]

 comperate oggi....

Inviato

<a href="https://imgbox.com/oTzeNL6N" target="_blank"><img src="https://thumbs2.imgbox.com/86/80/oTzeNL6N_t.jpg" alt="image host"/></a>

 

..non mi prende più le foto...???? Mah

Inviato

...riprovo con l'immagine .......con il link  funziona ma prima accede a "immagini "diverse" vietare ai 18anni !!!!!


 

Inviato

Provate a considerare nella discussione sulle sonorità dei diversi brand che si sono cimentati e si cimentano con le 3/5 i rispettivi cicli di lavoro

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...