Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato
25 minuti fa, jammo ha scritto:

il 9000? ce la fa a muoverle?

Ho come il sospetto che quel MC462 di @fontana ce la possa fare...

Inviato

@mla

Penso di si.:classic_wink:.....e lo ritengo un ottimo abbinamento ..avendo avuto molte amplificazioni sia valvolari che a stato solido a cui sono state collegate. Le LS 3/5 A sono le FALCON. Mauro   "mace" 

Inviato
3 ore fa, fontana ha scritto:

Penso di si.:classic_wink:....

interessante abbinamento

p.s. scusa pensavo fosse l'integratone, che anche quello non scherza

Inviato

innanzitutto una considerazione: siamo a 1600 post e 85 pagine di thread! nel bene e nel male le LS3/5A sono sicuramente delle protagoniste dell'hi-fi!

Vorrei fare alcune considerazioni sul posizionamento (ho visto che c'è un altro thread in merito ma questo qui mi è più recente); vedo che molti le dispongono in maniera "audiofila" come dei diffusori usuali (stand, distanza pareti, ecc.) per esaltare la scena acustica anche a scapito un po' della resa sui bassi.

Se uno però volesse tentare il posizionamento near field da piccola regia mobile per il quale sono nate, realizzando in casa una sorta di sistema da "scrivania", come vanno? (io non ho le LS3/5A quindi chiedo le esperienze altrui).

In linea generale non dovrebbero patire più di tanto come risposta in frequenza la vicinanza alla parete di fondo (ed anche a quelle posteriori) dato che hanno woofer piccolo in sospensione peneumatica (poi certo bisogna valutare le farie distanze per capire come variano la resa sul medio basso, anche perchè in questa sistemazione da scrivania sarebbero comunque più distanti dal pavimento). La scena acustica un po' dovrebbe degradarsi tuttavia restano comunque avvantaggiate dal baffle molto piccolo.

Quello su cui ho qualche perplessità è sulla gobbetta di esaltazione che caratterizza volutamente in sede di progetto la risposta in frequanza di questo diffusore (che dovrebbe essere incentrata sul 160 Hz per le prime versioni a 15 ohm e forse qualcosina più sotto per i modelli più recenti 11 ohm). Un utlizzo da banco mixer (ed in casa da scrivania / ripiano / scaffale) non andrebbe proprio ad esaltare ancora questa gamma di frequanza sul medio basso? Difatti i moderni monitor da studio di registrazione multi-amplificati spesso hanno sul resto una regolazione proprio su questa gamma di frequanze per attenuarle in caso di posizionamento su mixer / ripiano. La LS£/5a non dispongono però di questa regolazione! Si risolve un po' ri-alzandole comunque un po' dalla scrivania / mixer (cosa comunque sensata in tutti i casi per non impastarne suono e immagine stereo)? Attendo esperienze di chi ha tentato questi posizionamenti. Grazie.

 

Inviato
9 ore fa, Huxley_A ha scritto:

Se uno però volesse tentare il posizionamento near field da piccola regia mobile per il quale sono nate, realizzando in casa una sorta di sistema da "scrivania", come vanno?

Suonano, però tieni presente che ''sentono'' abbastanza lo stand su cui le posizioni, quindi appoggiate sulla scrivania non hanno la loro miglior resa. Anche l'uso se vogliamo ''improprio'' di posizionarle in mezzo alla stanza (o comunque ben distanti dalla parete posteriore) favorisce una scena ed una spazialità che non ritroveresti una volta sistemate a mo di regia.

L'ascolto near field è molto utilizzato, ma con i monitor ben liberi nella stanza.

Probabilmente la posizione più equilibrata si ha con una distanza dalla parete posteriore di circa 120 cm, e su stand da 60. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@naim  grazie della risposta.

sì ho letto in gito che sono sensibili allo stand (che mi sembra d'aver capito che preferiscano metallico - foundation, ecc. - dato che le avvantaggia in gamma bassa, credo per un fatto di frequanza di risonanza).

12 ore fa, naim ha scritto:

L'ascolto near field è molto utilizzato, ma con i monitor ben liberi nella stanza.

questa frase riassume bene come stanno le cose: ascolto near field (quindi ravvicinato, anche perchè sono diffusori molto piccoli) ma aria attorno alle casse.

Difatti la mia richiesta è un compromesso per capire se chi non dovesse avere la possibilità di metterle su stand e fosse quindi costretto a collocazioni più sacrificate, degrata tanto la resa dei diffusori in questione.

13 ore fa, naim ha scritto:

appoggiate sulla scrivania non hanno la loro miglior resa.

Sì questo vale per tutti i diffusori (anche i moderni monitor da studio nonostante le varie regolazioni di cui dispongono ed a maggior ragione per le LS3/5A che non hanno rogolazioni ed hanno un po' di esaltazione sul medio-basso) e difatti accennavo comunque al fatto di non poggirel direttamente sul piano della scrivania ma di staccarle dalla stessa mediante quegli appositi disaccoppiatori / supporti (di varie tipologia, ma spesso regolabili e/o inclinabili) che rialzano dal piano i diffusori di alcune decine di centimetri (sono correntemente usati per i monitor da studio di registrazioni e se netrovano vari in vendita nei negozi online di strumeni musicali (sotto la voce studio, ossia i vari materiali per lo studio di registrazione). Considerando che ormai le LS35A sono più una cassa hi-fi home che da studio di registrazione è forse più improprio l'utilizzo da me indicato che non quello - ormai diventato più canonico - su stand.

saluti.

PS: ho visto in una foto di un tuo passato post che ha  una bella serie di diffusori - tutti monitor - a scalare per dimensioni!; oltre le citate LS3/5A, anche le BBC LS5/9 - cassa reflex progettate per regie un po' più grandi - nonchè le grosse PMC BB5i in trasmission line; so che siamo in un thred dedicato ad una cassa molto piccola... però certo che quelle PMC sono notevoli! (sono attive o passive?)

 

Inviato
8 ore fa, Huxley_A ha scritto:

questa frase riassume bene come stanno le cose: ascolto near field (quindi ravvicinato, anche perchè sono diffusori molto piccoli) ma aria attorno alle casse.

Si, ma non solo. In tanti, me compreso, le ascoltano anche in modo canonico, con il classico triangolo equilatero, ad una distanza di 2.5 metri ed oltre.

 

8 ore fa, Huxley_A ha scritto:

so che siamo in un thred dedicato ad una cassa molto piccola... però certo che quelle PMC sono notevoli! (sono attive o passive?)

 

Sono passive. Tra l'altro le BB5 attive, a differenza della maggior parte degli altri monitor, hanno le elettroniche esterne, sia i x-over che i finali; e questo complica abbastanza le cose.

 

  The_Indulgence8Show_201720170930_0158.thumb.jpg.e37f3939427deaee781474895ca52507.jpg

Inviato
41 minuti fa, jammo ha scritto:

mappa che brutti, meglio i diffusori passivi

Eh, ma non sono pensati per finire in un salotto :classic_biggrin:

Inviato
Il 13/4/2023 at 01:02, Huxley_A ha scritto:

In linea generale non dovrebbero patire più di tanto come risposta in frequenza la vicinanza alla parete di fondo (ed anche a quelle posteriori)...

 

Inviato

@jammo @Bass-trbn

13 ore fa, naim ha scritto:
14 ore fa, jammo ha scritto:

mappa che brutti, meglio i diffusori passivi

Eh, ma non sono pensati per finire in un salotto

sì, sono un po' brutti ma emanano anche un fascino di forza bruta! (potenza oscura) :classic_ninja:

 

 

Inviato

@naim

14 ore fa, naim ha scritto:

Si, ma non solo. In tanti, me compreso, le ascoltano anche in modo canonico, con il classico triangolo equilatero

Grazie per l'ulteriore info che dimostra la grande versatilità di questi due piccoli grandi diffusori.

 

14 ore fa, naim ha scritto:

ono passive. Tra l'altro le BB5 attive, a differenza della maggior parte degli altri monitor, hanno le elettroniche esterne, sia i x-over che i finali; e questo complica abbastanza le cose.

e grazie per la precisazione. Sì è una soluzione più complicata ma, a mio parere, non si poteva fare diversamente per due motivi:

sono già casse di un certo peso e imgombro e posizionarci dentro (come in molti monitor professionali) anche le elettroniche (peraltro anch'esse massiccie) li avrebbe aumentati a dismisura;

sono diffusori a linea di trasmissione e questo rende ancora più difficile metterci dentro le amplificazioni.

Di converso, avere elettroniche (cross-over e finali) esterni li fà lavorare in un ambiente meno "ostile" (meno vibrazioni, areazione migliore, minori interazioni elettriche, ecc.) e rende molto più semplici gli interventi di manutenzione / riparazione.

Comunque molto belle sia passive che attive. (PS. scusa se insisto ancora: tu che hai le passive con cosa le piloti? le multiamplifichi? con le passive c'è più "liberta" in questo senso)

Inviato

@Bass-trbn  Grazie per la risposta! Ho visto che ti riferisci al tuo mesaggio (ilsecondo dall'inizio del thread) dove parli della tua esperienza di disposizione "forzata" dentro la scaffalatura Ikea (che comuque non le ha umiliate).

Peraltro, mi devo autocorreggere

Il 13/4/2023 at 01:02, Huxley_A ha scritto:

In linea generale non dovrebbero patire più di tanto come risposta in frequenza la vicinanza alla parete di fondo (ed anche a quelle posteriori)

percisando che intendevo dire "in linea generale non dovrebbero patire più di tanto come risposta in frequenza la vicinanza alla parete di fondo (ed anche a quelle LATERALI"

 

Ho visto inolte che sei passato dalle più "moderne" 11 ohm alle più "classiche" 15 ohm (credo non bi-wiring) con quest'ultime che sono forse ancora più aderenti al progetto iniziale. differenze che hai riscontrato tra le due versioni?

 

Inviato
50 minuti fa, Huxley_A ha scritto:

dentro la scaffalatura Ikea (che comuque non le ha umiliate).

Per quel che mi riguarda le ha sicuramente "esaltate", 

ho scelto di favorire l'impatto e la matericità 

a leggero discapito della tridimensiomalità, 

gusti personali, ora va cosi. 

L'opzione non direi sia scientificamente applicabile e replicabile, 

probabilmente dipende da svariati altri fattori contingenti. 

 

Il gioco può continuare, 

prova a costo zero (anzi ho ricavato qualcosa dalla vendita dei supporti inutilizzati) 

 

55 minuti fa, Huxley_A ha scritto:

differenze che hai riscontrato tra le due versioni?

Quelle a 11 ohm erano un poco meno raffinate e suadenti. 

Sfumature e, anche qui,

questione di gusti personali. 

Scelsi le 15 ohm (monowiring) perché ebbi la possibilità di confrontarle col mio impianto di allora e relativo ambiente, 

magari ora potrei cambiare parere, 

chissà...? 

Per me è un contesto ludico, 

se non mi svincolassi dalla concretezza della musica dal vivo, che è la mia professione, 

non accenderei mai l'impianto...

 

Saluti e buoni ascolti

Inviato
8 ore fa, Huxley_A ha scritto:

Comunque molto belle sia passive che attive. (PS. scusa se insisto ancora: tu che hai le passive con cosa le piloti? le multiamplifichi? con le passive c'è più "liberta" in questo senso)

Quando le ho acquistate mi ero preso una catena completa Bryston (i finali erano i 7B SST2 mono seconda serie), marchio con cui PMC ha una particolare sinergia. Oltre ai canadesi avevo anche un'amplificazione a valvole (pre/finale Convergent) che a volte alternavo, mi capitava ad esempio di utilizzare pre a tubi e finali ss. Da circa un paio d'anni, piloto invece tutto con pre e finale Boulder, 1110/1160; prima è arrivato l'ampli e dopo il pre. 

Quindi niente multiamplificazione.

Giusto per essere un poco meno OT, aggiungo che i Boulder li utilizzo anche per pilotare le 3/5a, e con risultati notevoli. 

 

Inviato
10 ore fa, Bass-trbn ha scritto:

Per me è un contesto ludico, 

se non mi svincolassi dalla concretezza della musica dal vivo, che è la mia professione, 

non accenderei mai l'impianto...

Parole sante! Sono nella tua stessa situazione! Un bel gioco però :classic_biggrin:

Le 11 ohms erano mono o biwiring? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...