Huxley_A Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @naim Grazie per le info, mia semplice curiosità. Apparecchi di assoluto livello! 17 ore fa, naim ha scritto: Quindi niente multiamplificazione. che in effetti, a meno di utilizzare soluzioni già previste e settate dal costruttore (e quindi trattasi già di un sistema attivo), non è facile da implementare per un sistema passivo (si rischia di fare dei pasticci). 17 ore fa, naim ha scritto: Giusto per essere un poco meno OT, aggiungo che i Boulder li utilizzo anche per pilotare le 3/5a, e con risultati notevoli. giusto ritornare in thread (ti chiedo di diffusori molto grossi quando il thread parla di "scatole da scarpe"!) e comunque la tua affermazione conferma che le LS£/5A "reggono" anche amplificazioni (e sorgenti) di livello anche molto alto (a conferma della qualità intrinseca del progetto)
Huxley_A Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @Bass-trbn grazie per le ulteriori precisazioni. 23 ore fa, Bass-trbn ha scritto: L'opzione non direi sia scientificamente applicabile e replicabile, probabilmente dipende da svariati altri fattori contingenti. Sì, molte volte bisogna provare un po' per via empirica e vedere il risultato 8i fattori in gioco sono tanti) Grazie per i distinguo tra 11 e 15 ohm. Certo che 15 ohm è un'impedenza un po' particolare, da valutare le amplificazioni (da vedere come vanno su quel valore); in teoria, sarebbe un valore idoneo per i valvolari che però devono essere di potenza non troppo bassa stante la sensibilità non molto elevata del diffusore (il fattore di smorzamanto non dovrebbe essere un problema trattandosi comunque di una cassa in sospensione pneumatica con woofer piccolino) 23 ore fa, Bass-trbn ha scritto: Per me è un contesto ludico, giusto! come del resto dice anche Lucio cadeddu di TNT audio (l'hi-fi è un bel gioco) E in fondo se la cosa è vista così si può fare con cpmponenti costosi ma anche con apparecchi più accessibili e/o in situazioni non ideali 7 perfette, l'importante è provare, sperimentare e, per chi ha il tempo, la voglia e la manualità per farlo, autocostruire. 23 ore fa, Bass-trbn ha scritto: se non mi svincolassi dalla concretezza della musica dal vivo, che è la mia professione, non accenderei mai l'impianto... Ecco questo è un aspetto davvero molto importante! Ho notato (anche dalle interviste che pubblicano le riviste) che i musicisti (ma un po' anche i fonici, i tecnici del suono e gli operatori vari del settore) sono "immuni" dagli eccessi della passione audiofila forse proprio perchè "vivono" già la musica reale (da giovane ho operato anch'io per un breve periodo nel settore audio quindi un po' di immunizzazione dovrei averla anch'io!)
ar3461 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 una domanda secca , tra queste 3/5a quale scegliereste e per quali motivi : Rogers 11 Ohm seriale 35xxx ( pseudo 15 Ohm ) euro 1500 Spendor 15 Ohm seriale 58xx white belly euro 2000 ca. Rogers 15 Ohm seriale 22xxx no white belly euro 1700 Falcon 15 Ohm poche ore uso euro 2700/2800 thank's
Piko Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @ar3461 Falcon Gold Badge ma se sono le silver o le normali meglio le Spendor.
ar3461 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Piko sono le Gold badge , e' vero sono nuove perfette e con imballi , solo il prezzo .....un bel millino in piu'
leika Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 1 minuto fa, ar3461 ha scritto: Gold badge Sono una spanna sopra
Danilo Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Può anche essere che le Falcon suonino meglio. Ma sono altro.
Bass-trbn Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Il 15/4/2023 at 11:20, prometheus ha scritto: Le 11 ohms erano mono o biwiring? ...non mi ricordo mica... forse biwiring...? Se non sbaglio era una delle ultime coppie della Rogers che si trovavano in Italia, le presi in un negozio di Roma
Bass-trbn Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 21 ore fa, Huxley_A ha scritto: Certo che 15 ohm è un'impedenza un po' particolare, da valutare le amplificazioni (da vedere come vanno su quel valore) In quel periodo usavo l'ARC Classic30 che aveva l'uscita a 15ohm. Al momento anche con il Rogers Cadet III ho l'opzione per l'impedenza più alta 21 ore fa, Huxley_A ha scritto: l'importante è provare, sperimentare Giusto, il gioco può essere divertente 21 ore fa, Huxley_A ha scritto: Ecco questo è un aspetto davvero molto importante! Ho notato (anche dalle interviste che pubblicano le riviste) che i musicisti (ma un po' anche i fonici, i tecnici del suono e gli operatori vari del settore) sono "immuni" dagli eccessi della passione audiofila forse proprio perchè "vivono" già la musica reale (da giovane ho operato anch'io per un breve periodo nel settore audio quindi un po' di immunizzazione dovrei averla anch'io!) Può essere, forse la ricerca dell'iper realismo attraverso l'audiofilia non è molto stimolante per una persona che vive di e nella musica, io, per esempio, non sono attratto dai sistemi di grandi dimensioni e dal grande impatto (nonostante ne riconosca l'indubbio valore sonico, il coinvolgimento e l'energia che trasmettono), normalmente ho timpani, grancassa e contrabbassi a pochi metri da me e, nonostante ciò, mi bastano le LS3/5A, anche se so bene che scientificamente e tecnicamente non è sostenibile. Paradossalmente tanti (non tutti, ci sono le eccezioni) musicisti di indubbio valore ascoltano o comunque concepiscono l'ascolto di musica riprodotta, ricercando parametri che un "sano audiofilo" considererebbe ridicoli. E' tutto nella nostra testa
Huxley_A Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Bass-trbn 1 ora fa, Bass-trbn ha scritto: n quel periodo usavo l'ARC Classic30 che aveva l'uscita a 15ohm. Al momento anche con il Rogers Cadet III ho l'opzione per l'impedenza più alta valvolari quindi. il Rogers tra l'altro molto filologico con le LS3/5A 1 ora fa, Bass-trbn ha scritto: io, per esempio, non sono attratto dai sistemi di grandi dimensioni e dal grande impatto (nonostante ne riconosca l'indubbio valore sonico, il coinvolgimento e l'energia che trasmettono), io un po' sì (sebbene più da giovane che adesso) anche se nel corso del tempo mi sono reso conto che la loro collocazione in ambiente domestici di dimensioni ordinarie non sempre è semplice, da qui la mia rivalutazione nel corso del tempo (anche per fattori di WAF!) di diffusori di dimensioni più contenute (al limite con l'aggiunto - fatto in modo congruo - di un subwoofer) 1 ora fa, Bass-trbn ha scritto: Paradossalmente tanti (non tutti, ci sono le eccezioni) musicisti di indubbio valore ascoltano o comunque concepiscono l'ascolto di musica riprodotta, ricercando parametri che un "sano audiofilo" considererebbe ridicoli. anche perchè un musicista sa a livello di timbrica come devono suonare gli strumenti veri un audiofilo non sempre ne ha contezza. Grazie per la risposta.
Huxley_A Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @prometheus @Bass-trbn anche perchè le Rogers 11 ohm mi pare ci fossero sia mono che bi-wiring (ed anche versioni con gli ingressi XLR). se erano tra le ultime tendenzialemnte direi comunque bu-wiring ma comunque se non ti ricordi... vuol dire che, indpendente mente dal singolo o doppio ingresso, le hai usate in monowiring!
Huxley_A Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @ar3461 osservo che, a riprova della fama consolidata del diffusore, le quotazioni delle versioni originali (quindi non cloni) si mantengono sempre ampiamente sopra i 1000 euro indpedentemente dal costruttore
ar3461 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @Danilo era la mia prima scelta ma mi dà un poco da pensare la condizione dei componenti dopo 30/40 anni di funzionamento
Danilo Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @ar3461a differenza di altri diffusori vintage non ho mai sentito di una 3/5 restaurata. Se hai questa preoccupazione non capisco perché continui a valutare i modelli originali. Io la falcon l ho ascoltata e anche la Graham. Potrei capire un affiancamento ma se devo scegliere , per i miei gusti naturalmente, ed anche perché ho un sub che con loro funziona davvero, sceglierei sempre Rogers o Spendor 15 ohm degli anni 80. Queste hanno una suadenza ed una voce in gamma media che le altre non hanno. Assolutamente imho.
fontana Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @Danilo E' per certi versi la stessa cosa che accade con apparecchi che hanno fatto la storia dell'alta fedelta' in altri tempi e considerati i migliori anche al giorno d'oggi. Io ho optato per apparecchi costruiti ai giorni nostri ( vedi LS 3/5 A Falcon e Thorens TD 124 DD)e debbo dire che ne sono estremamente contento. Molti mi dicono che non e' la stessa cosa rispetto agli apparecchi originali ma io trovo i miei molto performanti e costruiti con tecniche e materiali moderni che mi danno piu' certezze sull'affidabilita'. Naturalmente e' solo questione di gusti e di scelte del tutto personali. Mauro "mace". Cordiali saluti.
Danilo Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @fontana hai fatto benissimo. Soprattutto per il 124. Gli apparecchi sono quelli, per te è importante la tranquillità di avere un prodotto nuovo e assistito. Per me il valore aggiunto è invece quello di avere la versione originale e il fascino che emana una macchina di 50 anni fa. Punti di vista condivisibili entrambi.
fontana Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @Danilo L'ideale sarebbe quello di possederli entrambi ( originale d'epoca e modello attuale )....ma io ho fatto una scelta ( spendendo anche un bel po' di soldini) e mi ascolto i miei apparecchi in tutta serenita' senza dover fare paragoni . Ascolto musica e sono gia' oltremodo contento di quello che posseggo. Naturalmente ho la massima considerazione dei modelli d'epoca e sono contento per coloro che li hanno a disposizione e ne fanno uso. Mauro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora