CJPV10 Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Ho notato che Krell con la nuova serie di finali XD ha fatto una svolta epocale. Introducendo la tecnologia iBias di classe A ha prodotto degli apparecchi innovativi riducendo consumo, peso e dimensioni. Se la scelta è stata azzeccata ci troveremmo di fronte a non dover aver paura della bolletta energetica, del posizionamento e dei vantaggi alla colonna vertebrale che si hanno per spostare pesi da 50kg in su. Qualcuno ha avuto modo di provarli? Ciò mi rende molto curioso
dadox Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @CJPV10 In effetti, è da un pò che le elettroniche hifi hanno preso in considerazione i risparmi energetici. Una volta non si facevano scrupoli, fregandosene dello spreco in calore prodotto degli amplificatori. Pian piano un pò tutti si stanno adeguando. Non tutti, ma quasi. Qualche giorno fa mi é capitato sott'occhio un finale che solamente acceso, senza segnale in ingresso consumava mezzo kw. A massima potenza ben 10kw. 😱 L'esatto rovescio della medaglia.
aldina Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 svolta epocale proprio no, diciamo che Krell ha trovato in un circuito audio una ennesima variante, che viene sbandierata come innovativa, guarda che anche Technics e altri negli anni '80 avevano introdotto soluzioni circuitali nello stato solido che venivano sbandierate (nelle brochures) come l'uovo di Colombo. Due anni fa cercavo un finale, in un paio di occasioni ho ascoltato un Krell duo, quello da 175 watt per canale. Ma dato che si trattava di ascolti in sistemi e ambienti sconosciuti ogni considerazione che potrei fare è aleatoria e non costituisce una prova. Ti posso dire che le sensazioni generali erano buone, principalmente nell'equilibrio generale; lontano da certi entusiasmi che ho avuto in gioventù per il basso dei Krell delle prima generazione, ma per fortuna anche lontano da quelle ruvidità che erano ben avvertibili in certe gamme di frequenza delle loro amplificazioni. Il fatto che nessuno qui ti abbia dato dei contributi è un peccato, l'indiscutibile appannamento del marchio rispetto al passato è la fotografia dell'attuale situazione di marketing, che ha posizionato Krell nella terra di mezzo dei listini, dove la crisi regna sovrana. Che sia conseguenza di una politica voluta dalla dirigenza del brand o no... non lo so... ma ripeto, a me sembrò un apparecchio molto valido.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora