Questo è un messaggio popolare. salvatore66 Inviato 18 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile 2022 Finalmente sono riuscito a confrontare i due condensatori in serie a un crossover del primo ordine con diffusori Sigma audio Ouverture 2018 con tweeter di Heil amplificatore Norma Revo 140. Alumen suono neutro ma non estesissimo in alto e un po' ambrato o caldo ma in gamma media un po' duro, la cosa e' più evidente con le trombe e suono un po' esile o asciutto. CMR direi perfetto per me, molto più neutro di Alumen timbro perfetto, suono naturale ma non eufonico o caldo né freddo, scena molto grande e suono dettagliato e focalizzato ma mai affaticante, buon corpo degli strumenti . Il miglior condensatore mai ascoltato da me migliore per i miei gusti di Audyn cap true Cooper max e Rike audio Q copper 4
Dufay Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 E prova i duelund cast Pio. Di gran lunga i migliori da me provati. Io più che altro metterei mano al filtro di quelle casse...
salvatore66 Inviato 18 Aprile 2022 Autore Inviato 18 Aprile 2022 @Dufay Sono troppoooo cariiii, non metto in dubbio che i duelund siano superiori però costano. Comunque il filtro è stato aggiornato con CMR e resistenza Mills, parallela jantzen superes perche le mox per me non vanno neanche in parallelo. Mentre sul woofer ho messo le Jantzen wax coil. Di modificare il progetto no perchè secondo me è fatto bene, forse i primissimi modelli del marchio avevano qualche lacuna, quando si chiamava M acoustics
Dufay Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 Sono troppo cari e intanto provi questo e quello perdendo tempo. Prendi il meglio e ascolta musica.
salvatore66 Inviato 18 Aprile 2022 Autore Inviato 18 Aprile 2022 I true Cooper e i Rike me li ha prestato un anico tempo fa, sono andato a memoria per questi. Comunque anche CMR e' notevole, l'olandese gli ha dato 11 come punteggio ma meritava almeno un 12/12.5 non solo per me ma per molti anche sui forum esteri
Dufay Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Ammazza che fissazione che hai Salvatore. Secondo me la tua cassa potrebbe essere modificata in modo tale da non avere più il condensatore sul tweeter. Questa si che sarebbe una cosa da provare...
salvatore66 Inviato 19 Aprile 2022 Autore Inviato 19 Aprile 2022 @Dufay si potresti avere ragione, ma anche una resistenza fa sentire il suo effetto sul suono se intendi togliere il condensatore in serie e mettere solo una resistenza di valore adeguato
Dufay Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Non potrei ho ragione... La resistenza ci sarebbe comunque. Provare componentisttica passiva è carino ma poi bisogna passare oltre.
Fran78 Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 ciao salvatore, concordo anche quì con i tuoi confronti. Io ti sconsiglio di provare i duelund, magari avranno anche un timbro più eufonico (li ho provati) ma non è detto che siano naturali...ma soprattutto se pensi di avere la stessa dinamica che hai con i CMR scordatela 😉 Più che rifare il filtro e spendere una fortuna per due condensatori come i duelund lascia i CMR e magari la butto li ti conservi i soldi che spenderesti, ti vendi il tuo ampli (è solo un esempio) e con il ricavato + i soldi risparmiati ti prendi magari un ampli ancora più performante...cosa che un filtro o un condensatore non può fare. Ti do questo consiglio perchè per avere solo un pò più si rischia di imbarcarsi in spese folli che rimangono tali. 1
salvatore66 Inviato 21 Aprile 2022 Autore Inviato 21 Aprile 2022 @Fran78 infatti io sono contrario a spendere per un condensatore più di quanto costa il tweeter. Io può dire però hai comprato CRM per il confronto ma intanto e' di prezzo ancora terreno e poi ho risolto il problema delle medie un po' dure che con le trombe dava fastidio. Alumen potrei sempre rivenderlo di seconda mano
Fran78 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: infatti io sono contrario a spendere per un condensatore più di quanto costa il tweeter. Io può dire però hai comprato CRM per il confronto ma intanto e' di prezzo ancora terreno e poi ho risolto il problema delle medie un po' dure che con le trombe dava fastidio. Alumen potrei sempre rivenderlo di seconda mano concordo. io ho visto persone che spendono per due condensatori quanto costano i diffusori.
ClaveFremen Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Il 18/4/2022 at 12:04, salvatore66 ha scritto: Allumen suono neutro ma non estesissimo in alto e un po' ambrato o caldo ma in gamma media un po' duro, la cosa e' più evidente con le trombe e suono un po' esile o asciutto. Concordo. Il 18/4/2022 at 12:04, salvatore66 ha scritto: CMR direi perfetto per me, molto più neutro di Alumen timbro perfetto, suono naturale ma non eufonico o caldo né freddo, scena molto grande e suono dettagliato e focalizzato ma mai affaticante, buon corpo degli strumenti . Concordo ma, come mi hai fatto notare grazie al CMR che mi hai prestato, aggiungerei che il CMR ha anche un difetto sulle medio alte, una sorta di risonanza o 'scintillio' o riverbero innaturale udibile con i violini o le voci femminili modulate. Il difetto risulta evidente con resistenze molto trasparenti in alto (ad esempio MREU) ma sembrerebbe mascherato da resistenze meno dettagliate come le Mills. L'Auricap XO conserva praticamente tutti i pregi del CMR senza presentare il problema. Nel WE dovrei essere in grado di riconfrontare XO e CMR per un mio parere più completo.
salvatore66 Inviato 23 Aprile 2022 Autore Inviato 23 Aprile 2022 @ClaveFremen A me le Mills non sono sembrate meno trasparenti delle altre ma lineari e musicali forse non avranno il dettaglio un po' esagerato di mresist, dico esagerato perché accentua le alte frequenze. Credetemi le mresist sono tutto fuorché lineari e musicali sembrano ioerdettagliate per via come già scritto della loro esuberanza in alto. Qualche recensione dice che sono analogiche ma secondo me per via della leggera ambratura dovuta alle medie un po' attenuate. Certo in certi contesti e per alcuni gusti musicali possono piacere. Il loro successo deriva secondo me perche Mundorf avrà investito nel pubblicizzarle 1
salvatore66 Inviato 23 Aprile 2022 Autore Inviato 23 Aprile 2022 Continuo a pensare che ci sono differenze di resa tra il provare un componente passivo in uscita o entrata ad un elettronica rispetto ad un crossover. 1
salvatore66 Inviato 23 Aprile 2022 Autore Inviato 23 Aprile 2022 Il problema in alto riscontrato nel CMR era dovuto peraltro come nella prova del MR all"esuberanza della mresist e al suo carattere iperdettagliato infatti sia con le Mills che con le caddock in serie al cmr questo non si riscontrava. Non metto in dubbio il fascino musicale o la correttezza che possono avere i duelund però il loro costo per me e" proibitivo il mio filtro usa un condensatore da 5.6 uf e con i duelund più economici siamo intorno ai 500 euro a condensatore , certo potrei anche comprarli ma mi sembra un assurdità
ClaveFremen Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 4 ore fa, salvatore66 ha scritto: A me le Mills non sono sembrate meno trasparenti delle altre ma lineari e musicali forse non avranno il dettaglio un po' esagerato di mresist, dico esagerato perché accentua le alte frequenze. Credetemi le mresist sono tutto fuorché lineari e musicali sembrano ioerdettagliate per via come già scritto della loro esuberanza in alto. Le MResist non le ho mai provate ma non dubito che suonino nella direzione da te descritta. Ma ti posso assicurare che le Mills a livello di dettaglio perdono con le Caddock MP, le Vishay RS/NS, le Isabellehuette PBH e le Mundorf MREU (le resistenze sono in ordine di dettaglio) 4 ore fa, salvatore66 ha scritto: Continuo a pensare che ci sono differenze di resa tra il provare un componente passivo in uscita o entrata ad un elettronica rispetto ad un crossover. Assolutamente, ma non così tanto come si potrebbe pensare...l'unica differenza veramente importante è che sul segnale ascolti a piena banda mentre in ambito crossover ascolti una banda specifica. 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: l problema in alto riscontrato nel CMR era dovuto peraltro come nella prova del MR all"esuberanza della mresist e al suo carattere iperdettagliato infatti sia con le Mills che con le caddock in serie al cmr questo non si riscontrava. Limitandosi ai dati diretti a tua disposizione la tua conclusione è perfettamente logica ma come sai nelle prove che ho fatto su tuo input io ho confrontato il CMR con l'Allumen e con il cavo (nessun condensatore) ed il difetto si sentiva chiaramente con il CMR, con l'allumen era appena accennato e accoppiato in continua non c'era. Sommando i nostri due test la conseguenza è che il difetto è correlato al CMR e che l'accoppiamento con diverse resistenze può portarlo in evidenza o minimizzarlo. 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: con i duelund più economici siamo intorno ai 500 euro a condensatore , certo potrei anche comprarli ma mi sembra un assurdità Concordo in pieno, con 1000€ fai upgrade ben più significativi sui diffusori o le elettroniche. Potrebbe valerne la pena solo con diffusori di costo di un ordine di grandezza più elevato.
salvatore66 Inviato 23 Aprile 2022 Autore Inviato 23 Aprile 2022 @ClaveFremen ok, fammi sapere se XO non presenta lo stesso problema di CMR che ormai che ci sono vedrò di provarlo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora