Vai al contenuto
Melius Club

Prova effettuata Clarity cap CMR vs Jantzen Alumen zcap


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, ClaveFremen ha scritto:

Concordo che un suono meno ricco di armoniche risulta più sterile mentre perdonami ma che un suono meno ricco di armoniche esalti i transienti è una cavolata...

anche tu potresti dirne qualcuna di cavolata o mi sbaglio ?

 

per te è una cavolata per me no.

per analitico intendo un "qualcosa" che predilige solo i toni puri e li evidenzia maggiormente di come dovrebbero essere a scapito delle armoniche.

 

Inviato
13 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

La 'notorietà' non c'entra proprio nulla, senza fare nomi e riportare le condizioni e dati stai riportando dati anedottici che hanno lo stesso valore delle citazioni di 'ammiocuggino', delle mie o di quelle di chiunque altro...

Ci sono fior fiore di eccellenti progettisti che affermano che la componentistica non porta differenze ed altrettanti che affermano il contrario.

Nei forum possiamo solo riportare la nostra opinione senza pretendere di essere i portatori della verità assoluta ma solo le nostre personali esperienze.

Puoi pensare quello che vuoi, figurati, ma la persona in oggetto non posso citarla perchè non ha il tempo di scrivere sui forum e non ha bisogno di conferme e di dati da mostrare, se questo non basta mi dispiace.

Che ci siano diverse opinioni non lo metto in dubbio, ti ho fatto quel parallelismo proprio perchè tu credi di avere la verità assoluta su tutto e non ti si può contradire, chi lo fa spara cavolate, non mi sembra proprio un approccio adeguato

Inviato
13 minuti fa, Fran78 ha scritto:

anche tu potresti dirne qualcuna di cavolata o mi sbaglio ?

per te è una cavolata per me no.

Assolutamente, tutti possiamo sbagliare, io per primo. 😉

 

Ma dire che meno armoniche=transienti esaltati lo è, cerco di spiegarmi...

 

Partiamo dalla definizione di transiente (da Wikipedia) :

Transiente è un termine del linguaggio tecnico scientifico (dall'inglese transient, derivato dal latino transiens, transitorio) con cui si indicano grandezze fisiche, fenomeni fisici, sollecitazioni, ecc., con caratteristiche di forte variabilità temporale.

 

Per esprimere una forte variabilità temporale devo avere un elevato numero di armoniche ad alta frequenza per esprimere il transiente, quindi un segnale che sia scarno di armoniche ad alta frequenza non potrà esaltare i transienti.

 

D'altra parte, e forse ti riferisci a questo caso specifico, se il segnale fosse scarno di armoniche a bassa frequenza sentiresti solo la componente ad alta frequenza del transiente, dandoti così l'impressione di un transiente esaltato ma in realtà ciò che manca è la componente 'lenta', non c'è nessuna esaltazione.

 

13 minuti fa, Fran78 ha scritto:

per analitico intendo un "qualcosa" che predilige solo i toni puri e li evidenzia maggiormente di come dovrebbero essere a scapito delle armoniche.

 

Questa è la tua definizione, va benissimo, magari è anche la più diffusa ciò non toglie che sia etimologicamente errata, per analizzare ti servono quanti più dati possibilli, se ne hai meno non stai analizzando bene.

Inviato
6 minuti fa, Fran78 ha scritto:

Puoi pensare quello che vuoi, figurati, ma la persona in oggetto non posso citarla perchè non ha il tempo di scrivere sui forum e non ha bisogno di conferme e di dati da mostrare, se questo non basta mi dispiace.

Va benissimo ma capirai che non c'è autorevolezza senza fonte...

 

7 minuti fa, Fran78 ha scritto:

ti ho fatto quel parallelismo proprio perchè tu credi di avere la verità assoluta su tutto e non ti si può contradire, chi lo fa spara cavolate, non mi sembra proprio un approccio adeguato

Che non mi si può contraddire non è vero e nemmeno che ho la verità in tasca... ho cambiato opinione e rettificato le mie affermazioni più di una volta.

 

La mia impressione è che sia tu quello con la verità in tasca...

Inviato

Guarda è inutile che continui a fare il professorino, non mi tange, rimango non concorde con te perchè non hai proprio compreso quello che ti ho scritto.

 

In ultimo per rispetto verso Salvatore, con il quale mi scuso per aver allungato inutilmente il thread, non risponderò più alle tue provocazioni.

 

Inviato

@Fran78 Ho solo argomentato...comunque su una cosa hai ragione è meglio chiuderla qui.

Inviato

Forse ho sbagliato a scrivere analitico ma a volte e' difficile tradurre con le parole quello che si ascolta. Per analitico intendo che XO tende più a fare l'analisi del suono magari mettendo in evidenza più dettagli a scapito proprio della musica. Come dicevo io giudico la musica riprodotta nel suo insieme

Inviato

Sono d'accordo che CMR e' più ricco di armoniche ed e' un mix perfetto tra dettaglio trasparenza fluidità musicalità. XO invece e' come se preferisse più certi parametri tipo trasparenza a scapito delli"nsieme e della musicalità complessiva 

Inviato

Per meglio capire le caratteristiche del XO lo aggiungo in mix anche su Alumen e mi ha dato le stesse impressioni 

Inviato
2 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

Nei forum possiamo solo riportare la nostra opinione senza pretendere di essere i portatori della verità assoluta ma solo le nostre personali esperienze.

Quoto quanto scritto e penso che dovrebbe essere la regola quando si scrive di un qualsiasi argomento. Mi dispiace che le opinioni personali vengano invece usate non come base per utili confronti ma per inutili dispute su chi abbia la verità in tasca...

  • Thanks 2
Inviato
3 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Per analitico intendo che XO tende più a fare l'analisi del suono magari mettendo in evidenza più dettagli a scapito proprio della musica. Come dicevo io giudico la musica riprodotta nel suo insieme

appunto concordo con te, invece secondo qualcuno non è così...è addirittura l'opposto, vabè...

Inviato
3 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Sono d'accordo che CMR e' più ricco di armoniche ed e' un mix perfetto tra dettaglio trasparenza fluidità musicalità. XO invece e' come se preferisse più certi parametri tipo trasparenza a scapito delli"nsieme e della musicalità complessiva 

sottoscrivo tutto, concordo, il cmr sembra davvero essere un ottimo compromesso tra i due pesi della bilancia.

Inviato
2 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Per meglio capire le caratteristiche del XO lo aggiungo in mix anche su Alumen e mi ha dato le stesse impressioni 

infatti, io ho provato le due marche in questione con caps dello stesso valore quindi test al di fuori di ogni sospetto ed ho notato la stessa cosa che hai notato tu.

Inviato
4 ore fa, salvatore66 ha scritto:

a volte e' difficile tradurre con le parole quello che si ascolta.

Concordo.

4 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Per analitico intendo che XO tende più a fare l'analisi del suono magari mettendo in evidenza più dettagli a scapito proprio della musica.

Era chiarissimo quello che intendevi, la definizione che dai è quella corretta secondo il gergo audiofilo:

(rif. https://www.stereophile.com/content/sounds-audio-glossary-glossary)

analitico: Molto dettagliato, fino al punto di essere eccessivo.

 

Però quello che ho sentito io è stato soprattutto una differenza di contenuto armonico, come d'altronde hai sentito anche tu:

4 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Sono d'accordo che CMR e' più ricco di armoniche

Il suono più ricco di armoniche è per definizione più dettagliato quindi è per questo che non mi ritrovo con la definizione di analitico riferita allo XO.

 

Essendo meno ricco di armoniche, e quindi semplificato, semmai potrebbe essere meglio descritto dai termini clinico e/o sterile (dalla stessa fonte di prima):

 

clinico: Suono perfettamente pulito ma del tutto privo di coinvolgimento.

sterile: Puro e pulito ma non coinvolgente

 

Molte persone confondono un suono secco e semplificato con un suono dettagliato, mentre è un suono netto, preciso ma meno ricchi di dettagli reali.

 

Il contrario di un suono dettagliato, che è invece ricco di informazioni, ad esempio dal dizionario Treccani:

Esaminato o esposto con ricchezza di particolari

 

Il suono naturale che ricerchi è infinitamente dettagliato, non  il contrario, infatti hai giustamente preferito il CMR più ricco di armoniche (e quindi dettagli veri).

Inviato

Beh stiamo parlando di semantica. Mi sembra che alla fine siete tutti allienati sul giudizio.

Inviato
5 minuti fa, drews3000 ha scritto:

Beh stiamo parlando di semantica. Mi sembra che alla fine siete tutti allienati sul giudizio.

appunto.

Inviato
8 minuti fa, drews3000 ha scritto:

Beh stiamo parlando di semantica.

Vero, d’altra parte se diciamo la stessa cosa e non ci capiamo è proprio del significato delle parole che dobbiamo parlare… 😉

Inviato

D'altronde anche Harbeth e Spendor ora usano clarity cap anche se quelli base. E B&W e Sonus Faber nelle ultime realizzazioni hanno cambiato Mundorf per clarity cap, un motivo ci sarà 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...