Vai al contenuto
Melius Club

Discussione dedicata ai cavi Neotech


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 21/4/2022 at 14:48, TopHi-End ha scritto:

Anche io sono contrario a spendere cifre sostenute sui connettori; mi basta che siano realmemte in rame pieno. Per il resto, poco importa.

Ma dobbiamo anche considerare che i Neotech sono tra le poche spine in vero rame OCC e, secondo me, anche se costano, completano al meglio i loro cavi, ma anche altri.

@TopHi-End un connettore in rame occ maschio che comunque nel 99% dei casi non andrà ad inserirsi in una femmina occ da pannello. Per avere il vantaggio dell'OCC (ammesso che è udibile all'ascolto) bisognerebbe avere il segnale che attraversa la stessa purezza dall'inizio alla fine. 

Inviato
Il 26/4/2022 at 09:55, veidt ha scritto:

ammesso che è udibile all'ascolto

La differenza fra 2 tipi di rame si sente. All'interno dei miei apparecchi ho sostituito il cavo di alimentazione che và dalla IEC al trasformatore, su uno stesso apparecchio avevo già sostituito il cavo standard utilizzato dal costruttore con un filo ricavato dal Ricable U4P , cavo in rame AM RCC 7N, successivamente per mia curiosità ho sostituito il Ricable con un filo Neotech Soct 16, rame UP OCC 7N, ebbene ho preferito questo ultimo che è piu' prestante in termini di precisione , piu' pulito , piu' dinamico. La differenza fra i due tipi di cavi si avverte con assoluta certezza.  

Si sente anche la differenza fra due diverse spine di brand diversi pur essendo costruite con lo stesso materiale , rame puro pieno, (prova eseguita con due identici cavi, spine diverse) Mi interessava il confronto fra una coppia di Viborg VE-VF 501G con una coppia di Monosaudio E-F 100G , spine abbastanza simili, con la differenza della Monosaudio che risulta un pelo piu' carica sulla gamma media. Non ho le spine Neotech , ma ho dubbi che queste possano trasmettere un suono diverso e che sia avvertibile, fra l'altro è in rete ho letto piu' volte che le Neotech sono di una classe superiore alle spine da me citate.

Inviato
3 ore fa, ferroattivo ha scritto:

cavo in rame AM RCC 7N, successivamente per mia curiosità ho sostituito il Ricable con un filo Neotech Soct 16, rame UP OCC 7N, ebbene ho preferito questo ultimo che è piu' prestante in termini di precisione , piu' pulito , piu' dinamico. La differenza fra i due tipi di cavi si avverte con assoluta certezza.  

@ferroattivo ma stai confrontando due cavi diversi, con geometria, isolanti, connettori, diametri e numero di conduttori diversi. E' ovvio che senti delle differenze; poi se ti piace il Neotech è probabile che sia un cavo globalmente migliore, ma non puoi dire che è per la sola purezza del rame,visto che la geometria influisce certamente di più. Il cavo di potenza Nordost Valhalla 2 costa 12.000 ed è in rame ofc. Anche i Fifth elements di Faber's Cable sono in rame ofc (militare). 

 

3 ore fa, ferroattivo ha scritto:

Mi interessava il confronto fra una coppia di Viborg VE-VF 501G con una coppia di Monosaudio E-F 100G , spine abbastanza simili, con la differenza della Monosaudio che risulta un pelo piu' carica sulla gamma media. Non ho le spine Neotech , ma ho dubbi che queste possano trasmettere un suono diverso e che sia avvertibile, fra l'altro è in rete ho letto piu' volte che le Neotech sono di una classe superiore alle spine da me citate.

 

Le spine Viborg sono in rame placcato rodio 24k senza nickel. E' difficile far di meglio (anche se qualcuno sostiene che per la 230v l'ottone sia migliore).  

Inviato

@veidt mi spiego meglio, ho usato il filo singolo sguainato, ricavato dal Ricable U4P a confronto con il  filo Soct 16 della Neotech , dalla foto vedi i due cavi, la geometria del Ricable non c'entra nulla. Il filo singolo della Ricable è piu grosso. Considerando solo i 2 fili singoli utilizzati per lo scopo , il suono trasmesso e molto diverso.

(Il fascio di cavi Ricable lo avevo costruito per montarlo sul crossover attivo, ne ho assemblati 2 , l'altro con il Neotech che ho preferito) 

Le spine Viborg e Monosaudio sono in rame , ma non viene indicato in chè qualità, inoltre fra le due si avverte una lieve differenza.

image.thumb.png.c72be743df3e1362376706314ea0f63e.png

  • Melius 2
  • 4 mesi dopo...
Inviato

Qualcuno ha provato il NEP-4300?

Anche perché il 3001 mk3 a meno di 100€/m non mi sembri si trovi più 

 

Inviato

@Gin sicuramente intendi il NEP 4003 , mai provato , dovrebbe essere ben distante dal NEP 3001 mk 3 che il suo prezzo è sempre stato di ca. 120 euro metro + spedizione. Io ho provato il NEP 3002 e il 3003 , ma per la differenza di 20 o 40 euro consiglio il NEP 3001 che è ben altra cosa. Volendo spendere meno consiglio di scegliere altri Brand dal prezzo piu accessibile ma che nella fascia inferiore hanno un migliore rapporto qualità prezzo.  

Inviato

@Petersim ciao, figurati, nessun disturbo.

Se ti riferisci al Neotech NEP-3003 III, ho scritto qui, in un post del 9 agosto, il mio parere:

 

 

Inviato

@TopHi-End letto, grazie. Quindi non ti è piaciuto. Pensavo di sostituire il Supra Lorad con questo 

Inviato

@Petersim in gamma media e bassa va bene; in gamma alta ed acuta diciamo che non va nella direzione che piace a me.

Cerco un suono vivido, ma assolutamente non aspro, secco o digitale. Ma questo cavo, su queste frequenze, è morbido.

Il Supra LoRad non l'ho avuto su questo impianto, ma credo lo sia ancora di più.

Se cerchi qualcosa di più aperto andrei su Neutral Cable.

Se vuoi, invece, qualcosa di equilibrato ma dettagliato e con la giusta apertura, bellissime medie e gamma bassa presente ma controllata, andrei sicuramente su Klimo.

Ne avevo uno ed adesso ne ho presi altri due.

Cavi di alimentazione veramente ottimi!

Inviato

@TopHi-End ok. Grazie perfetto. Solo due domande.

Hai mai provato la versione silver del Lorad ? Ovviamente mi riferisco alla versione 2.5 mk2. In caso positivo, hai notato differenze con la versione in rame (quella con la guaina azzurra, per intenderci) ?

E poi hai riscontrato differenze sulla lunghezza del cavo ? Qualcuno afferma che la lunghezza migliore sia m. 1,25.

Io finora ho assemblato cavi di m. 1,50

Inviato

@Petersim in merito alla lunghezza ho fatto dei confronti non proprio approfonditi e non esprimo un giudizio perché potrebbe risultare fuorviante. Ma alcuni costruttori di cavi (tipo NC) consigliano lunghezze di almeno 1,5 metri.

Di Supra LoRad ho provato solamente la versione stagnata, ma potrebbe tranquillamente risultare più aperto. Sempre da provare sul campo.

Ti invio un messaggio in privato.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Mi sono regalato un nuovo cavo usb, è ho preso un bel Neotech Silver NEUB-1020 A-B, visto che da qualche annetto stavo usando con soddisfazione un bel Transparent, era ora di dare una scossa alla mia musica liquida, ebbene..questo Neotech è riuscito a migliorare tutti i parametri del suono, sono davvero felice!!  Ve lo consiglio... 

  • 1 mese dopo...
Inviato

@ferroattivo

Hai poi provato il Nemoi 1220? 

Scrivi anche di un 1120 ma mi sa che non esiste o sbaglio? 

Inviato
21 ore fa, yukio ha scritto:

Hai poi provato il Nemoi 1220? 

non lo ho ancora provato, attualmente sto' completando la sostituzione dei cavi interni a bordo delle apparecchiature che è piu' efficace dell'impiego di un cavo esterno, comunque piu' in avanti faro' qualche prova con il NEMOI 1220.

Il Nemoi 1120 lo avevo visto da qualche parte ,ora non lo trovo piu ...

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

provato per 2 giorni il Nemoi 1220 il RCA connettori Klei Silver. Cavo molto bello esteticamente, estensione e dettaglio da vendere, mai sentito un basso così sul mio setup, va in direzione molto analitica a mio avviso, il corpo è buono ma a mio avviso manca un poco di ricchezza armonica. Confrontato con il Nordost Frey2 RCA è proprio nella ricchezza della gamma media dove diventa a mio avviso carente. Però se cercate estensione, pulizia e precisione è davvero molto interessante e non costa una follia assemblarlo. Prova tra DAC Holo Spring 3 KTE e pre Schiit Freya, Leben CS600

 

Ora però vorrei sapere al confronto le differenze con il NEI 3001 MKIII che sembra essere un cavo molto equilibrato e spero più ricco in gamma media. Grazie e notte

Inviato

@mantraone

Non so dirti le differenze che chiedi ma ti posso riportare la mia esperienza.

A ottobre ho inserito nel mio set up da soggiorno il NEI 3001 mkIII come cavo di segnale bilanciato.

Per me e nella mia configurazione, cavo eccellente.

Bassi ottimi, estesi e controllati, medie “spesse” e con “corpo”, alte estese ma assolutamente non affaticanti.

Potrei definirlo, nel mio set up, molto musicale e non analitico (nel senso “peggiore” del termine) o freddo.

Da me è stato un ottimo upgrade.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...