enzo966 Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 4 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: andate al mare sulle spiaggie schiamazzanti. No, per favore: anche al mare fanno casini indicibili. Oltre a: - farsi venire la congestione perché si buttano a mare ebbri di parmigiana, lasagne e peroni, - causare code interminabili perché si fermano attoniti in mezzo alla strada e/o vanno a 30 all'ora sull'aurelia e/o parcheggiano a minchia, - lasciare rumenta ovunque, riescono, pure e spesso, a scoppiarsi il belino sugli scogli. A casa devono stare!
Panurge Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 9 ore fa, diego_g ha scritto: anche per la meta non proprio usuale che aveva scelto e per l'impegno fisico richiesto per vincere una vetta di 2.700 m. Lo Zerbion è una passeggiata, si parte da quasi 2000, é una meta praticamente per tutti, ma la quota, che in valle non è niente di che, richiede prudenza, soprattutto in stagioni non ideali. 1
enzo966 Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 1 ora fa, Panurge ha scritto: Zerbion è una passeggiata, si parte da quasi 2000, È lo stesso dislivello che s'affronta tra Savona centro e Naso di Gatto.
diego_g Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 @Panurge Grazie, Massimo: ammetto di non conoscere questa montagna, come conosco poco e male la Val d'Aosta in generale. . Dalle mie parti, i 2.700 m si fanno dare del lei, anche perché sono pochini e svettano nettamente sugli altri rilievi: forse per questo avevo attribuito allo Zerbion una difficoltà maggiore del reale. . Resta il fatto che con la temperatura non si scherza, e nemmeno con neve e ghiaccio. Anche su sentieri facili: penso che tutti si ricorderanno di quella povera coppia di sposi morti un paio di anni fa al Passo della Presolana, a circa 1.300 m, su un sentiero che è un'autostrada, ma che col ghiaccio - appunto - diventa molto insidioso, visto che è circondato da boschi quasi verticali.
senek65 Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Vado in montagna da sempre. Ho visto cose, talmente assurde, che sono sorpreso di non avere decine di morti al mese. Una incredibile sottovalutazione dei rischi.
senek65 Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 1 minuto fa, diego_g ha scritto: Dalle mie parti, i 2.700 m si fanno dare del lei, Si fanno dare del lei ovunque. A quelle quote se cambia il tempo sono guai seri. 1
Questo è un messaggio popolare. KIKO Inviato 19 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Aprile 2022 Montagna assassina, no, alpinista pirla. 3
Panurge Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Era partita la luce in studio, ops, non siete mia moglie.
Velvet Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 10 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: A tarda stagione ci andò pure uno col furgone... carico. Sola fortuna fu che affondò vicino a ri Le bravate del singolo eroe sono sempre esistite. Ma oggi assistiamo ad un rimbecillimento collettivo senza precedenti. Ad esempio non credo che il tizio affondato col furgone avesse a bordo un bimbo di 7 mesi, per dire...
Panurge Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Il turista medio delle Marche orientali mi sembra uno po' più sprovveduto, troppi impianti di risalita ovunque.
hifi_marco Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Ormai è un classico...👿💀☠️🤬 https://www.ilgazzettino.it/nordest/belluno/lago_sorapiss_turisti_incivili_anche_in_autunno-5563295.html Ci vado da quando sono piccolo...e negli anni ho potuto toccare con mano l'aumento del numero delle persone, ma soprattutto, l'aumento dell'inciviltà!
argonath07 Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Se uno è co@@ione lo è in montagna, al mare, in collina... 1
Schelefetris Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 28 minuti fa, hifi_marco ha scritto: Ci vado da quando sono piccolo... quindi sei ancora piccolo...
ascoltoebasta Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 2 ore fa, argonath07 ha scritto: Se uno è co@@ione lo è in montagna, al mare, in collina... Verissimo,ma col passare degli anni ho notato che la montagna d'estate ha cominciato ad essere frequentata da troppi coioni,anni fa era quasi ad uso del vero appassionato,quindi o sono diventati in gran parte coioni gli appassionati o si è aggiunta una nuova massa di coioni di cui la montagna non necessita, quando mi capita di sentire turisti in infradito che alla moglie coi tacchi (perchè bisogna esser fighe sempre) urlano a squarciagola: "Aohh,vie qqua a vvede quant'è bbellooo er panorama".........ecco in quei casi uno smottamento "intelligente" sarebbe opportuno. 🙂
eccheqqua Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 La montagna paga pegno per il fatto che ormai si arriva in auto quasi dappertutto. Se no ci sono gli impianti di risalita, gli autobus, i taxi e ora anche le ebike. Una volta l'approccio alla montagna era graduale, in cima arrivava gente allenata, abituata agli sforzi, alle difficoltá e ai rischi che correva. Il lago di Braies paga carissimo il pegno alla enorme pubblicitá che la serie tv ha portato. Scelta consapevole, ben finanziata del resto, ma il gioco é scappato di mano, troppa gente. Ora si cerca di rimediare con accessi limitati in certi periodi ma l'afflusso di gente non é sempre prevedibile. È diventato come Riccione, io lo evito accuratamente (abito a 10km) nei periodi critici. Ci manca solo uno che vende la porchetta. 2
ferdydurke Inviato 19 Aprile 2022 Autore Inviato 19 Aprile 2022 @eccheqqua Senza considerare la trasformazione dei rifugi in ristoranti in quota, ormai si vedono tavolate improbabili dove c'è di tutto 1
ascoltoebasta Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 13 minuti fa, eccheqqua ha scritto: (abito a 10km) Innanzitutto beato te. 32 minuti fa, eccheqqua ha scritto: È diventato come Riccione, io lo evito accuratamente Per 4 anni consecutivi son venuto a Moso (Val Fiscalina) e Braies lo evitavo con cura benchè fosse Luglio.......e la porchetta vedrai che comparirà tra non molto. 1
Messaggi raccomandati