Panofsky Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Una domanda per i più esperti: fino a quale anno si può considerare automaticamente un vinile AAA? Cioè fino a quale anno non c'erano tecniche di ripresa o missaggio digitali? Ma farei anche la domanda al contrario: dopo quale anno si può dare per assodato che, quasi sicuramente, un vinile NON è AAA (salvo ovviamente se diversamente specificato) in quanto le pratiche di processamento digitali hanno avuto una diffusione capillare? Il 16/4/2022 at 19:36, gabel ha scritto: @Panofsky la risposta alla tua domanda non è così semplice, nel senso che non c’è una linea di demarcazione AD/DD (avanti digitale/dopo digitale). Volendo sintetizzare, possiamo dire che i primi dischi incisi con tale tecnologia risalgono, per la musica classica, al 1978/79 (Telarc ed EMI), ma diciamo che poi ha preso piede con l’avvento del compact disc dagli inizi degli anni ‘80. Per la musica “pop” (e il jazz) invece è andata un po’ diversamente, nel senso che lì la “transizione” al digitale è stata più lenta e graduale, tant’è che fino a non molti anni fa le registrazioni erano prevalentemente analogiche. Con il tempo la tecnologia digitale è divenuta sempre più economica, per cui, anche per questi generi musicali è, ormai di fatto, lo standard. Qualche anno fa, su radio Capital, c’era una trasmissione che si intitolava “dodici/79”, intendendo con questa una data limite nella selezione della musica che veniva trasmessa e, allo stesso tempo, la fine dell’era esclusivamente analogica per la musica pop/rock. Spero di essere stato abbastanza chiaro e non troppo impreciso, poi magari qualcun altro saprà fare meglio di me. Il 16/4/2022 at 19:57, medio ha scritto: Il primo disco rock registrato in digitale credo sia stato “Bop til you drop” di Ry Cooder, stampato nel ‘79. Rispondendo alla tua domanda mi sentirei abbastanza tranquillo a dirti che tutte le stampe/ristampe fino al 1980 possano essere tranquillamente considerate AAA. Il 18/4/2022 at 10:18, BEST-GROOVE ha scritto: e pure Denon prevalentemente per la classica anche se come casa discografica è o per meglio dire era più di nicchia rivolgendosi agli audiofili. 15 ore fa, one4seven ha scritto: La Denon con il suo "PCM Digital" ben in evidenza sulle cover dei dischi ha iniziato nel 1974. Tra l'altro registrazioni e incisioni eccellenti. 14 ore fa, one4seven ha scritto: PS. Qui un 3d interessante per che vuole approfondire l'argomento - PRE Redbook Digital LP Discography 1972-1981
gabel Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Della lista pubblicata da @one4seven conosco due titoli: il Telarc con l’Uccello di Fuoco di Stravinsky e la sinfonia n. 10 di Mahler diretta da Levine (che ho in vinile). Ho però la sensazione che i titoli Denon fossero rivolti al mercato interno giapponese (probabile ma non ne sono sicuro). Nell’elenco (che ovviamente non può considerarsi esaustivo) manca anche questo titolo della EMI, a quanto ne so il primo registrato completamente in digitale e uscito nel 1979:
one4seven Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 11 ore fa, gabel ha scritto: Ho però la sensazione che i titoli Denon fossero rivolti al mercato interno giapponese Generalmente si, ma strada facendo verso gli 80, hanno pubblicato molti titoli, jazz e classica perlopiù, di taglio più internazionale. Sempre rivolgendosi però, ad una clientela diciamo se non audiofila, "esigente". L'aspetto interessante è che il digitale di Denon era tecnologicamente differente dal venturo redbook Sony, che diventerà lo standard prima in registrazione (intorno al 78/79), e successivamente in riversamento sul neonato supporto CD (1982). Insomma Denon ha perso la partita del digitale, nonostante fosse partita molto prima. A detta di chi ha la possibilità di avere gli LP originali dell'epoca, i PCM Digital Denon suonano molto bene, e se non ci fosse scritto sopra, non si capirebbe che trattasi di registrazioni digitali. Per onor di completezza, la prima registrazione commerciale digitale, è datata 1971, su etichetta Nippon Columbia. La macchina in uso per la registrazione è una ancora sperimentale NHK 13/32 stereo PCM digital, di Denon. Il titolo è "Something" di Steve Marcus. https://www.discogs.com/release/4704258-Steve-Marcus-スティーヴマーカス-J-Inagaki-Soul-Media-ソウルメディア-Something-サム Purtroppo ho potuto ascoltare solo il CD del 2013, tra l'altro unica ristampa esistente di questo titolo, dopo l'LP originale del 1971. Che dire, bel disco e secondo me si sente molto bene, ma bisognerebbe ascoltare l'LP originale per farsi un parere perlomeno corretto.
loureediano Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 Mi che per essere sicuri che sia AAA bisogna andare non oltre il 75 più o meno.
giorgiovinyl Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 Se parliamo di rock secondo fino agli anni 80, tranne qualche eccezione, sono incisioni analogiche.
one4seven Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 Io non mi preoccuperei tanto: sugli LP la cui registrazione era digitale, di solito era sempre (orgogliosamente) specificato. Un po' come lo è oggi se il riversamento è analogico. Ogni periodo abbisogna del suo trend per realizzare vendite. La qualità del prodotto finale dipende secondo me da altri fattori, principalmente quello "umano".
Panofsky Inviato 20 Aprile 2022 Autore Inviato 20 Aprile 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: La qualità del prodotto finale dipende secondo me da altri fattori, principalmente quello "umano". Certamente! Anche perché il vero danno è la loudness war e penso (sbaglio?) che nei primi tempi del digitale si tenesse ancora in una qualche considerazione la dinamica, quindi il nemico non è il digitale in sè 1 ora fa, one4seven ha scritto: sugli LP la cui registrazione era digitale, di solito era sempre (orgogliosamente) specificato Attenzione, attenzione! "First electronic live-to-digital album"!!! Peraltro (appunto!) il disco suona per me benissimo con una piacevole dinamica
one4seven Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @Panofsky non sbagli. La rincorsa alla compressione nel digitale nasce nella seconda metà degli anni 90. E investe principalmente il settore pop/rock.
loureediano Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 La dinamica con il digitale potrebbe essere nettamente maggiore che con l'analogico! Purtroppo per ragioni commerciali attualmente è quasi sempre il contrario.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora