31canzoni Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 3 minuti fa, mariovalvola ha scritto: il "delta di venere" (cit. Nin) , è un ottimo diversivo. mal che vada c'è anche la boccetta profumata anais anais. 1
Martin Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 6 minuti fa, Guru ha scritto: Ho già sentito qualcuno sostenere che i testicoli sono piatti. Dipende dal momento, ad esempio ora che ho appena finito una riunione fuffologica in teams sarei in grado di produrre un caso sperimentale di conferma della teoria... 😏
UpTo11 Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Ci sono migliaia di virus e batteri che non circolano più da migliaia di anni MA sono ancora congelati nel permafrost e nei ghiacciai. Con molti di questi non abbiamo avuto contatti da migliaia di anni e non abbiamo idea del potenziale patogeno che rappresentano per noi e le altre specie animali e vegetali. In laboratorio alcuni di questi una volta scongelati sono tornati in vita e sono stati in grado di infettare altri microorganismi e riprodursi. Con lo scioglimento del permafrost e dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale potrebbero tornare a circolare, con conseguenze imprevedibili. Qualcuno particolarmente invasato con il Gaianesimo (si può dire?) comincia a vederci un meccanismo di autoregolazione della sovrappopolazione... Allegria.
criMan Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Come ha detto qualcun 'altro, il covid ha cambiato il focus delle ricerche giornalistiche. Ecco che compaiono nuovi virus. Succedeva pure prima, solo che non lo sapevi. Il 99.9 % finisce il suo "percorso" come è iniziato. 1
senek65 Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Si sa se c'era qualcuno del PD in viaggio da quelle parti? 2
spersanti276 Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @UpTo11 Che fai, suggerisci pure? Quello non aspetta altro...
Rimini Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Si è capito cosa si sono mangiati questa volta ed in quale mercato lo hanno comperato?
aldofranci Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 14 minuti fa, Rimini ha scritto: Si è capito cosa si sono mangiati questa volta ed in quale mercato lo hanno comperato? Pani ca meusa a' Vucciria
Ospite Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @Rimini i. ratti non sono oggetto di compravendita abbondano per conto loro e sono. gratis
bungalow bill Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Non si riesce a stare un po' in pace e a godersi l'autunno che sta arrivando . Ogni giorno arriva un virus .
Ospite Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @Bazza siamo in troppi i virus li manda in giro l" Inps
Bazza Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 9 minuti fa, akla ha scritto: manda in giro l" Inps Ci sta, ci sta ..🤣🤣🤣
Ospite Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 @Bazza eh e un po gira sta storia nel frattempo 150.000 pensioni a 1500 euro di media la convenienza c e eccome 150.000x 1500 han fatto er botto.
Ospite Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Cartiere in difficoltà – Se molti produttori di ceramica stanno producendo in perdita per non perdere le commesse, sono in estrema difficoltà le cartiere, che avevano rallentato la produzione già prima dell’estate: la Ico ha annunciato la chiusura della sede di Alanno (Pescara) mettendo a rischio il futuro di 35 dipendenti. Il gruppo trevigiano Pro Gest per ora ha allungato la pausa estiva. Venerdì è arrivato l’annuncio che la fabbrica di Tolentino (Macerata) riaprirà lunedì, una settimana dopo il previsto. “A causa dei prezzi dell’energia e del gas ci troviamo oggi a non poter competere con paesi come la Turchia e gli Stati iberici che non risentono di aumenti di prezzo significativi”, ha spiegato l’amministratore delegato Francesco Zago. In Spagna però, nonostante il price cap varato dal governo Sanchez, i competitor non sembrano in gran forma: il gruppo Saica chiuderà tre fabbriche su quattro a causa dei rincari del gas. L’appello dei sindacati – Mentre si attende – forse giovedì prossimo – il nuovo decreto aiuti auspicato dalle imprese, i sindacati continuano a chiedere misure straordinarie: per la segretaria confederale della Cgil Tania Scacchetti “ci vuole la cassa su modello di quella Covid, fuori dal contatore ordinario e senza pagamento del supplemento normalmente a carico dell’azienda. Ma bisogna pensare anche a un’integrazione per i lavoratori, già penalizzati dalla riduzione del potere d’acquisto con un’inflazione che corre”. “Si rischia il disastro”, aggiunge il segretario confederale Cisl Giulio Romani, “bisogna agire sulla normativa alla base del prezzo dell’energia”. Dalla Fiom con il segretario nazionale Gianni Venturi spiegano che le aziende energivore si confrontano con concorrenti con il costo dell’energia molto più basso come quelle di Spagna e Francia e rischiano di perdere commesse a favore delle imprese straniere che possono fare prezzi più bassi. “Registriamo già riduzione di produzione, fermate di impianti e uso di cig soprattutto nella siderurgia”, aggiunge il numero uno della Uilm, Rocco Palombella. “Dobbiamo essere come sempre pronti a individuare soluzioni sia con la parte datoriale che con il Governo per evitare il disastro sociale annunciato”.
Ospite Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Mai così presto. Non è ancora finita l'estate e l'influenza fa già capolino in Italia, diverse settimane prima rispetto agli anni passati. I primi tre casi sono stati identificati in Emilia Romagna, al policlinico Sant'Orsola di Bologna: si tratta di due ragazzi e un bambino di tre anni. Ma non è l'unica anomalia registrata nella Regione: dopo dieci anni di assenza è stato diagnosticato in un ottantenne di Reggio Emilia il primo caso di Usutu virus, un'infezione aviaria di origine africana, molto rara nell'uomo.
Messaggi raccomandati