Vai al contenuto
Melius Club

Disposizione diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti, vorrei avere una dritta per come disporre i diffusori in una mansarda che ha una stanza praticamente qudrata, quanto di peggio potrei avere, ma purtroppo è li che mi trasferisco.

La stanza ha una grande apertura per entrare dal corridoio e tre balconi due ad un lato e l'altro nel lato in cui dovrò collocare lo stereo ed i diffusori.

La stanza è quella denominata soggiorno/cucina ed in realtà misura 5,40 x 5,50

La cuciana è predisposta per essere montata nella parete a destra entrando.

Lo stero sarà collocato nella parete opposta.

Facendo i calcoli secondo il posizionamento aureo di Cardas i diffusori si dovrebbero collocare con il Tweeter 91,44 cm dai lati e 152,4 cm dalla parete posteriore.

Il problema è che se traccio un triangolo equilatero per l'ascolto mi ritrovo seduto sui mobili della cucina.

Secondo voi delle Tannoy Kensington SE con sotto le basi Extrema Voice By Di Prinzio in che posizione mi possono dare meno problemi?

Vi ringrazio per l'aiuto che potrete darmi.

1968026975_planimetriamansarda.thumb.jpg.5ae09a19890ecea16d410396bfc6d02d.jpg

Inviato

Lascia stare Cardas e comincia con le Tannoy appoggiate al muro. Il triangolo equilatero non è necessario.  

Inviato

@loureediano non metterei un impianto di un certo pregio in una cucina: umidità, grasso, odori, ecc…

Inviato

@Collegatiper  Sempre avuto impiantino di pregio in cucina: si può proteggere e/o pulire...

 

Perchè privarsi del buon ascolto, soprattutto se come me si passa molto del poco tempo a disposizione per il relax a cucinare?

 

 

Mario

Inviato

Stanza quadrata anche io, solo un po più piccola. Il miglior suono, che rimpiango ancora, era con la disposizione ad agnolo. Un diffusore al centro di una parete, l'altro al centro della parete adiacente. Il punto di ascolto, cade in una zona che lascia molto spazio dietro.  Per le stanze quadrate,  è il modo migliore per avere meno risonanze. Ho dovuto abbandonarla per avvi motivi di convivenza, ma non sono mai più riuscito ad avere un basso così pulito ed equilibrato. 

Inviato
18 minuti fa, Ggr ha scritto:

era con la disposizione ad agnolo.

Io ascolto in questa disposizione,  dopo varie prove si è rivelata la migliore (stanza dedicata, ma molto piccola)

 

19 minuti fa, Ggr ha scritto:

Il punto di ascolto, cade in una zona che lascia molto spazio dietro. 

Esatto, e io dietro ho la porta aperta che aiuta parecchio (chiusa è peggio).

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato

@loureediano   Ascolta in cuffia, scherzo, anch'io lascerei stare cardas e altre formule, è indubbiamente un locale "difficile" , ma andrei per tentativi.

Inviato

Grazie a tutti per i preziosi consigli

Il problema grosso è che l'impianto ha una collocazione obbligata così come i diffusori se li disponessi ad angolo.

Il fatto e che ho cavi da 3 metri e ad uno dei diffusori non arriverebbero.

Ma il problema grosso è che una parete a due grosse porte finestre e quella di fronte alla parete attrezzata per la cucina ne ha un'altra. Insomma avrei i diffusori davanti a queste porte finestre. Dall'altra mi troverei un diffusore all'ingresso della stanza.

Farò delle prove ma temo che dovrò accontentarmi o vendere tutto e tenere solo il sistema Stax cuffie. Anche se non amo molto questo tipo di ascolto.

Tra l'altro l'ingresso della stanza è pensato per essere senza porta.

Se non ci fossero le assurde leggi sull'accesso ai bagni tirerei giù la parete delle 2 camerette da letto ma purtroppo in Italia non si può avere un accesso al bagno senza un antibagno!

 

Inviato
12 ore fa, loureediano ha scritto:

Tweeter 91,44 cm dai lati e 152,4 cm dalla parete posteriore

ammazza che precisione...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@loureediano il metodo cardas è ottimo ma prevede un ambiente senza vincoli. Quindi lascerei perdere. Hai un ambiente quadrato, ma non cubico, mitigato falle molte aperture. Io comincerei con una disposizione classica compatibile con l'ambiente cominciando con i diffusori vicino alla parete di fondo e poi allontanandosi progressivamente fino a trovare il miglior compromesso. In questa fase lascia perdere i cavi, non puoi farti vincolare anche da loro. Ascoltare musica è un piacere, la resa migliore viene vanificato dalla scomodità. 

Prima di vendere fai 100 prove

ascoltoebasta
Inviato
4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Prima di vendere fai 100 prove

@loureedianoAscolta questo consiglio!!!!

Inviato

Ho una idea, faccio unire le 2 camere da letto e spostare la porta di ingresso del bagno lato corridoio fronte ingresso

Cosi ho meno aperture, da una parte le scale e dall'altro il ripostiglio che diventerà la mia camera da letto, sarò più isolato e darò meno fastidio.

Avrei una stanza di 4,50 X 5.50 ma sopetto che la piantina non sia veritiera, perchè la cucina soggiorno che dovrebbe essere 5.40 X 6 in realtà e 5.40  X 5.50, facendo clacoli molto empirici dovrebbe essere più veritiero un 4 x 5 ma mi auguro di sbagliarmi, farò fare delle misure, anchè perchè bisognerà fare tutto il necessario burocratico per queste modifiche.

spersanti276
Inviato
6 ore fa, loureediano ha scritto:

purtroppo in Italia non si può avere un accesso al bagno senza un antibagno!

In una abitazione privata?

Non immaginavo, in rete ho trovato questo:

 

 

Antibagno: quando è obbligatorio?

Per la legge, l’antibagno è obbligatorio nelle nuove costruzioni, se la sua apertura è diretta su un locale della zona giorno, come ad esempio la cucina o il soggiorno.

Detto in altre parole, l’antibagno è obbligatorio quando non vi sono almeno due porte tra il bagno e una qualunque stanza della zona giorno. Le due porte installate possono anche essere quelle del bagno e corridoio.

L’antibagno non è obbligatorio se il bagno è a uso esclusivo della camera da letto. In casi del genere, non essendoci contiguità tra i servizi e la zona giorno, l’antibagno non è necessario.

Quando invece si procede a una ristrutturazione che prevede modifiche alle pareti interne che interessano la zona giorno e/o il bagno, il regolamento comunale in materia può prevedere l’obbligo dell’antibagno, in particolare se le opere portano all’eliminazione di un corridoio, avendo così il bagno direttamente a contatto con la zona giorno.

In caso di ristrutturazione dell’immobile, dunque, l’obbligatorietà dell’antibagno dipende generalmente dal regolamento edilizio e di igiene, che varia da Comune a Comune (a Roma non è obbligatorio).

.

Immagino che tu sia già ben informato, non rientri in nessun caso utile? E' una bella buggeratura...

 

Inviato

Scusa perché non stringi il lato del triangolo a 2.20.

Il mio avendo una stanza stretta é di 2 e inclinando i diffusori un po' di più verso il punto d'ascolto ottengo un discreto risultato.

Si sa sarebbe meglio con una sala più adatta, ma se guardiamo le foto degli audiofili del Sol Levante c'è chi le casse le usa quasi come cuffie🤣.

Si sa di necessità si fa virtù.

Inviato

Per ragioni logistiche ho deciso di abitare li solo per massimo un paio di anni, poi mi costruisco una villetta con una stanza adatta solo allo stereo. Quindi la decisione è fregarsene dello stereo e metterlo in cucina o spostare almeno la cucina nella camera da letto piccola? Essendoci il bagno attiguo per l'acqua non dovrebbe essere problema, devo capire per il gas, o opto per una cucina ad induzione. forse al momento è la migliore opzione.

Lo stero resta nella stanza grande ma non è piu cucina soggiorno, ma solo soggiorno.

 

Inviato
Il 20/4/2022 at 07:10, loureediano ha scritto:

 

Se non ci fossero le assurde leggi sull'accesso ai bagni tirerei giù la parete delle 2 camerette da letto ma purtroppo in Italia non si può avere un accesso al bagno senza un antibagno!

Prima cosa che ho fatto quando ho comprato casa è prendere la mazza e buttare giù l'antibagno. Che in una normale abitazione privata è una cagata supersonica.

Dovessi un domani rivendere casa, se c'è qualche problema rifai 'sta parete...

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...