Vai al contenuto
Melius Club

Shure v15 III alternative?


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, chiedo se possibile,di trovare un alternativa alla mia testina Shure v15 III in uso da diversi anni,magari con testina più performante da montare su SME 3009 III s. Magari l'argomento è già stato trattato. Prezzo max 500 euro magari anche usata ( poco) . Grazie.

Ps. non sono esperto sull'argomento ,ma ascolto da anni buona musica.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@fulvio4468 Il tuo braccio ha bassa massa, 5 gr, quindi servono tesine a cedevolezza elevta, che oggi sono una minoranza. potresti prendere in esame una audiotechnica della serie vm, per esempio la 40, sotto il budget, o la 760 un po sopra

long playing
Inviato

@fulvio4468 @fulvio4468 

1 ora fa, fulvio4468 ha scritto:

di trovare un alternativa alla mia testina Shure v15 III in uso da diversi anni,magari con testina più performante da montare su SME 3009 III s.

L'eventuale limite per un'altetnativa alla Shure V15 III potrebbe essere il braccio SME IIIS perche' particolarmente leggero , ha una massa equivalente che articolata i  base al ripo di contrappeso in dotazione utilizzato ed al peso della testina collegata  

 

Con contrappeso piccolo 

con testina di 3 gr. = 3,9 gr.

con testina di 5 gr. = 4,4 gr.

 

Con contrappeso grande 

con testina di 5 gr. = 3,3 gr.

con testina di 10 gr.= 5,5 gr.

 

Con una massa del braccio di valori cosi' bassi sono auspicabili testine cedevoli/molto cedevoli con valori dai 25 ai ai 32- 33 cu e pure oltre. All'epoca il mercato era particolarmente ricco di testine cedevoli ed il braccio SME III veniva anche soprannominato SME Shure appunto per la sua indicazione di utilizzo ottimale con le cedevoli testine Shure.

 

Oggi le testine anche MM hanno cedevolezze orientate sul medio quindi attorno ai 18 - 20 cu , molte anche un po' meno e  qualcuna un pochno di piu'. 

Ma con questi valori non e' comunque proibitivo l'accoppiamento con lo SME III perche' anche se ai test e misure probabilmente non si raggiungono i valori ottimali riguardo la Frequenza di Risonanza risultantr all'atto pratico con per es. un disco test non solo potresti non rilevare i problemi ipotizzati ma comunque potresti non rilevarli all'ascolto.

Detto cio' come alternative alla Shure V15 III per "piu' performante "  bisogna capire cosa intendi oppure se vuoi cambiare qualcosa nel suono. Io starei sulle AT che ti sono stare gia' consigliate oppure qualche modello Goldring.

 

Inviato

Grazie, per più performante intendevo un upgrade qualitativo. Mi basta un consiglio secco con due o tre modelli,senza complicarmi con misure e dati tecnici da me poco comprenbili.

long playing
Inviato

@fulvio4468

2 ore fa, fulvio4468 ha scritto:

intendevo un upgrade qualitativo. Mi basta un consiglio secco con due o tre modell

Un up grade qualitativo rispetto ad una Shure V15 , fatto salvo che sia in buone condizioni , richiede un buon impegno . Dato che richiedi risposte secche per 2 - 3 esemplari , ti direi : Nagaoka MP 300 , Audiotecnica VM 760 , Ortofon 2M Black oppure Bronze. Ho escluso testine MC , anche se in casa AT potresti optare per uno dei nuovi modelli OC 9 vedi tu in base al budget.

Una testina MC che mi sento di consigliarti solo che e' fuori produzione ma si potrebbe trovare ancora , e' la AT F7 MC. Questa testina e' stata spesso associata a livello timbrico proprio alla Shure V15 III , motivo per cui te l'ho menzionata , con spunti prestazionali sonici anche superiori.

 

Sul tuo scritto " senza complicarmi con misure e dati tecnici da me poco comprenbili."  se lo puntualizzavi prima mi sarei risparmiato molto volentieri la " pappardella " tecnico/numerica da te ritenuta inutile.

Un vantaggio comunque ce l'hai e cioe' la non competenza tecnica in materia come hai tu stesso lasciato intendere ti porta a non crucciarti con paturnie varie il sapere che il braccio SME III S a dirla tutta non e' praticamente compatibile tecnicamente al megllo con nessuna testina di attuale e/o degli ultimi anni di produzione. 😉

.

Inviato

Ringrazio tutti per l'aiuto più che esaustivo in merito e mi metto alla ricerca di tali modelli consigliatomi. 

Mi scuso se ho fatto intendere il mio non interessamento ai dati tecnici esposti , ma per me sono veramente di difficile comprensione non essendomi mai interessato in merito.

Le elettroniche in mio possesso da ormai tanti( troppi) anni sono state semplicemente usate ed ora, magari, hanno bisogno di una rinfrescata.

Seguo Melius da prima del 2014 , lo trovo interessantissimo, da lì la richiesta dei Vs. Consigli. Grazie

Inviato

Sostituire lo stilo invece?

Uno jico SAS da da capo audio e con circa metà del budget sei anche tranquillo sull'interfaccia col tuo braccio..

  • Melius 1
Inviato

Ci avevo pensato, ma non credo che il mio sia andato, anzi, era per fare un upgrade se possibile.

robyroadster
Inviato

@fulvio4468

Ho la AUDIO-TECHNICA AT-OC9-III, poi mi è stat domata una Shure V15III a cui ho accoppiato gli stili Jico sas con catilever in zaffiro e puoi in rubino, preferisco la shure v15 in quanto la trovo più calda e dinamica, poi naturalmente sono gusti….

A volte si pensa di migliorare ma non sempre lo si fa.

oscilloscopio
Inviato

@fulvio4468  Fare l'upgrade di na V 15 III non è cosa semplice...con il tuo budget potrai trovare testine con timbrica diversa ma non sò se si possa definire propriamente un upgrade.

Inviato

Con uno stilo jico SAS fai un passo avanti notevole, probabilmente molto più che cambiare testina e spendi circa metà dei 500€ stanziati senza avere problemi di interfacciamento col braccio 

Poi, se preferisci esclusivamente cambiare testina tout court é ovviamente un discorso diverso

 

Inviato

Grazie, lo stilo jico sas lo trovo sul loro sito?

C'è un modello preferibile?

Inviato

@fulvio4468 si, li trovi sul loro sito, hanno varie versioni, credo la migliore sia con cantilever in boro e puntina taglio iperellittico o shibata, mi pare di ricordare sui 250, con le spese dal Giappone arrivi ai 300€ più o meno, ma in rete trovi tutte le info per individuare quello top di gamma, magari la mia memoria perde colpi, meglio verificare

Inviato

.....è sempre un discorso difficile ......riesumare le vecchie Shure .....mah le loro caratteristiche si perdono nel tempo ,ottime MM hanno fatto la storia ,ma il tempo è passato; gli sili SAS sono buoni ma secondo me non reggono la timbrica specifica del progetto originale.  Ne ho  provato alcuni per curiosità a suo tempo per la III e IV,  poi uno fa quello in cui crede. 

( A parte il tam tam pubblicitario e descrizione varie  di alcune  riviste del settore). Di testine del passato mm ne ho  ancora diverse che si possono interfacciare bene i miei SME(serie leggera)  che sono ancora operative,  quindi non ho problemi nel loro uso corretto . Sul nuovo come MM andrei sulle Grado o  su qualche orientale tipo  Nagaoka (il top di gamma l'ho sentire particolarmente bene), comunque tutto da provare  secondo i tuoi gusti e aspettative.

Ma il suono delle classiche Shure non è più ripetibile anche se ci mettono cantilever di vario materiale  più o meno prezioso e stili di forma stravagante. Il tutto sempre secondo me. 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...