Vai al contenuto
Melius Club

Luxman Serie A o L


Paolosnz

Messaggi raccomandati

Inviato

Sto vagliando l'acquisto di un ampli vintage ho visto che i due modelli Luxman L410 e Luxman A225 hanno la stessa quotazione sui 400€

a parte aver capito che L sta per (Laboratory) e che la serie A è più recente (comobo il telecomando) quale sarebbe da prendere?

dovrei pilotarci un paio di Monitor Audio silver Rx6 

grazie..

oscilloscopio
Inviato

@Paolosnz  La serie A non la conosco, ho avuto due serie L, il 190 ed il 230 ed ho ascoltato diverse volte il 410 e come amplificatori a me piacciono anche se tendono un po' a sedersi con carichi ostici.

Inviato

@Paolosnz il 410 e' piu' vecchiotto ma nettamente superiore, meglio non fallo scendere sotto i 4 ohm in regime dinamico alle frequenze piu' critiche ma su queste frequenze i tuoi diffusori  non scendono al di sotto dei 4,35 ohm con sfasamenti nella norma  e 90db di efficienza quindi nessun problema per l'ampli (se e' ok) che tra l'altro dispone di almeno 75 watts per canale effettivi, ovviamente non sara' un sistema indicato per ascolti a volume molto sostenuto ma per ascoltare buona musica si.

SALVO.

Inviato
1 ora fa, oscilloscopio ha scritto:

tendono un po' a sedersi con carichi ostici

parli di brani o diffusori?

 

1 ora fa, magoturi ha scritto:

ovviamente non sara' un sistema indicato per ascolti a volume molto sostenuto ma per ascoltare buona musica si.

sono più un cuffiofilo il condominio non perdona 🙂 ascolto a livelli medi

 

rispetto al Technics SU-7700 (ho posseduto il 7300) il 410 in termini di musicalità come si pone?

 

altri papabili nella fascia di prezzo

LUXMAN A-383

Naim Nait 5i-2

Inviato

@Paolosnz Dunque: il 7700 rispetto al 410 o il 383 e' un po' piu' aperto e meno spinto sul basso (del resto e' il meno potente), molto raffinato ma meno "emozionante" il Naim, pur non essendo la serie migliore, il 383 era il modello di punta e gia' si faceva apprezzare molto di piu' dei restanti fratelli minori, del gruppo indicato lo ritengo il piu' adatto per pilotaggio e timbrica alle RX6, un Denon pma 790 o un pma 1560 sarebbero , a mio avviso, ancor piu' indicati ma, spendendo molto meno, sceglierei un Onkyo A 809 che, con il suo suono bello "rotondo" e' adatto ai lunghi ascolti condominali.

SALVO.

Inviato
43 minuti fa, magoturi ha scritto:

Onkyo A 809

bello, vedo che era affetto da problemi del selettore input

 

43 minuti fa, magoturi ha scritto:

Denon pma 790 o un pma 1560

difficili da reperire, preferisco il ritiro a mano per visionare prima..

 

44 minuti fa, magoturi ha scritto:

il 7700

quindi il meno indicato.. mi piacciono i vmeter 🙂 

 

45 minuti fa, magoturi ha scritto:

il 383

 

lo posizioni anche sopra al 410?

 

oscilloscopio
Inviato
1 ora fa, Paolosnz ha scritto:

parli di brani o diffusori?

Diffusori, ma come ha scritto @magoturi con i tuoi non vedo particolari problemi.

  • Thanks 1
Inviato

@Paolosnz in abbinamento ai tuoi diffusori ti darebbe una riserva di energia in piu' con una timbrica molto simile al 410 pero', come ho precisato prima, in generale come serie preferisco la L alla A, il 383 era il modello di punta e quindi piu' prestante, in merito al Technics 7700 trattasi di un buon ampli ma troppo al limite come erogazione per i tuoi diffusori.

SALVO.

Inviato
9 ore fa, magoturi ha scritto:

in generale come serie preferisco la L alla A

potresti spiegarmi le differenze tra le due serie?

Inviato

@Paolosnz la serie L incorporava la soluzione duo beta e costruttivamente la preferivo anche come struttura in generale, come suono gli amplis sono tendenzialmente piu' "corposi" anche se un po' piu' "lenti" ma col carico giusto riescono ad essere  piu' godibili dei piu' moderni A, tra i vari modelli ho visto maggior  equilibrio nella serie L tra i modelli entry e quello di punta...almeno sul piano sonoro mentre nella serie A mentre tra un A 215 e un 383 c'era veramente un abisso...era carino anche il modello ibrido 384 nato l'anno dopo il 383 ma io continuai a preferirgli il 383 che di tanto in tanto ascolto a casa si un collega con le Cerwin Vega at-80 mentre un mio amico ha il 384 con le Klipsch kg4 e in gamma medio-alta si avverte la morbidezza della valvola nello stadio pre, il resto della serie A, secondo me, non e' da tenere in considerazione, l'attuale proprietario del 384 prima aveva un A225 che ha permutato col 384 dando la differenza e tra i due non c'e' paragone.

SALVO.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, AL78 ha scritto:

ma veramente 400 euro

Cosa? 

Inviato

@AL78 mah.. Non so dove stai tu ma per questi marchi i prezzi sono quelli (a trovarli). 

  • Melius 1
Inviato

@Paolosnz  vengo dal pianeta klingon,il fatto che li domandino non vuol  dire che gli deve dare.Per me valgono la metà.Con 400 euro prenderei altro.Con poco più ci scappano pre e finale 100 watt tipo adcom o sae.Contenti voi...

Inviato

@AL78 bravo torna sul tuo pianeta, qui il tuo contributo è stato nullo.. 

Inviato
1 ora fa, AL78 ha scritto:

Per me valgono la metà

esticazzi non ce lo metti?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...